:

Cosa vuol dire spazio aereo chiuso?

Yago De luca
Yago De luca
2025-08-13 10:47:34
Numero di risposte : 11
0
La chiusura dello spazio aereo è una decisione presa da un’autorità aeronautica o da un governo di bloccare temporaneamente l’accesso alle rotte aeree sopra una determinata regione. Questo può essere fatto per una serie di motivi, tra cui emergenze, crisi di sicurezza, minacce terroristiche, disastri naturali o eventi geopolitici. Quando si applica, nessun volo commerciale o privato può attraversare lo spazio aereo soggetto alla chiusura. La chiusura dello spazio aereo è una delle disposizioni che possono essere emesse e alle quali un aereo deve sottostare. La decisione di chiudere lo spazio aereo viene presa in risposta a una valutazione approfondita dei rischi e delle minacce presenti. Le autorità competenti monitorano costantemente la situazione e possono decidere di chiudere lo spazio aereo se sussistono gravi preoccupazioni per la sicurezza dei voli. La chiusura dello spazio aereo può essere necessaria in risposta a emergenze di sicurezza. Per esempio minacce terroristiche imminenti, attacchi terroristici in corso o incidenti gravi che pongono a rischio la sicurezza dei voli. In situazioni di conflitto armato, tensioni geopolitiche o dispute territoriali, i governi possono decidere di chiudere lo spazio aereo per proteggere i propri interessi strategici e garantire la sicurezza dei voli. Durante eventi come eruzioni vulcaniche, tempeste di cenere, tempeste di sabbia o nubi di cenere vulcanica, è necessaria per proteggere gli aeromobili dai pericoli causati da queste condizioni atmosferiche avverse. Dopo incidenti aerei gravi o catastrofici, le autorità possono decidere di chiudere temporaneamente lo spazio aereo per condurre indagini approfondite, garantire la sicurezza dei voli successivi e prevenire ulteriori incidenti.
Fiorentino Rossetti
Fiorentino Rossetti
2025-08-13 09:54:13
Numero di risposte : 10
0
Lo spazio aereo è il luogo dove si svolgono le operazioni di volo. Il comparto dello spazio aereo regola l’ambiente dove si sposta l’aeromobile. Fisicamente lo spazio delle operazioni di volo si estende dalla superficie terrestre fino ad una quota di 100.000 metri, dove per convenzione non è più possibile sostenere un aeromobile grazie alla forza aerodinamica. Nel linguaggio EASA il comparto dello spazio aereo è chiamato ATM/ANS, ovvero gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea. Blocchi funzionali di spazio aereo collaborano nei blocchi regionali di spazio aereo per guadagnare in efficienza, tagliare i costi e ridurre le emissioni.
Assia Serra
Assia Serra
2025-08-13 08:19:18
Numero di risposte : 14
0
La chiusura di uno spazio aereo ha importanti conseguenze. In primis sulle compagnie, che doranno ridisegnare tutte le rotte, evitando quei paesi per cui vige il ban di volare sui cieli. Un paese può tanto decidere di chiudere il passaggio di un veicolo sulle sue strade, tanto ad un aeroplano di volare sui suoi cieli. La chiusura di uno spazio aereo non può essere violata facilmente, specie se non si vuole incorrere in pesanti sanzioni. Lo spazio aereo è dove fisicamente si svolgono le operazioni di volo e si estende dalla superficie terrestre fino a una quota di 100.000 piedi, un’altezza oltre al quale, solitamente non è possibile volare. Ogni Stato ha una sua sovranità all’interno dello spazio aereo nazionale, permettendo agli aeromobili di volare.
Mariano Gatti
Mariano Gatti
2025-08-13 08:19:06
Numero di risposte : 8
0
Lo stato attuale prevede che le compagnie aeree russe sono state bandite dai cieli di tutta l’Unione europea, dalla Gran Bretagna e, a partire da ieri, anche dal Canada. La risposta russa prevede che sui cieli della Russia il divieto è stato posto per diversi paesi, tra cui tutti i membri dell'Ue. L'elenco comprende Austria, Albania, Anguilla, Belgio, Bulgaria, Isole Vergini britanniche, Regno Unito, Ungheria, Germania, Gibilterra, Grecia, Danimarca, Jersey, Irlanda, Islanda, Spagna, Italia, Canada, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Finlandia, Francia, Croazia, Repubblica Ceca, Svezia, Estonia. Effettuare rotte alternative avrebbe un impatto economico troppo elevato.
Barbara Mazza
Barbara Mazza
2025-08-13 06:18:37
Numero di risposte : 6
0
La zona P è uno spazio aereo di definite dimensioni, al disopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale il volo degli aeromobili è vietato. A meno che non diversamente specificato, il divieto è continuativo. Le aree vietate sono sempre attive, se non viene specificato diversamente nell'AIP. La restrizione dello spazio aereo è un definito volume di spazio aereo nel quale vengono imposte particolari limitazioni di attraversamento, in considerazione delle attività potenzialmente pericolose svolte al suo interno. Spazio aereo chiuso significa che non è possibile volare all'interno di una zona regolamentata o vietata senza autorizzazione. La zona R è uno spazio aereo di definite dimensioni, al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale il volo degli aeromobili è regolamentato da specifiche condizioni. La procedura per l'attraversamento delle aree soggette a restrizioni dello spazio aereo prevede l'autorizzazione dell'Ente ATS responsabile e l'uso del transponder e del contatto radio durante l'attraversamento. La zona P, in particolare, è chiusa al traffico aereo a meno che non sia specificato altrimenti.