Cosa si può mangiare in barca?
Demian Bernardi
2025-08-24 13:23:16
Numero di risposte
: 9
Per un pranzo in barca, la semplicità è fondamentale. Scegli piatti che sono facili e veloci da preparare, che richiedono pochi ingredienti e utensili. Una fresca insalata di tonno, fagioli e cipolla rossa, o un panino gourmet con salmone affumicato, avocado e un tocco di limone possono essere la scelta ideale. Un piatto di pasta fredda con pomodorini, basilico fresco e mozzarella di bufala è un’altra ottima opzione che unisce sapore e praticità.
Piatti come una paella di mare, che si può preparare in una sola padella o un’insalata di riso colorata e saporita, sono perfetti per nutrire un gruppo e sono facili da servire. Una grigliata di pesce o carne, se disponi di un barbecue a bordo, è sempre un’ottima scelta che aggiunge un tocco di convivialità al pasto.
Evita ricette complesse che richiedono molti passaggi o una lunga preparazione. È anche meglio non portare cibi che possono deperire rapidamente al caldo o che sono difficili da conservare, come le maionesi fatte in casa o le insalate con foglie delicate che possono appassire velocemente.
Se non hai voglia di cucinare o desideri semplicemente goderti il mare senza pensieri, Foodinghy è la risposta. Con il servizio di food delivery pensato ad hoc per chi naviga, puoi ordinare il pranzo direttamente dalla tua barca e riceverlo pronto per essere gustato.
Che tu desideri piatti semplici o un pranzo gourmet, Foodinghy offre una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti.
Foodinghy seleziona i migliori ristoranti per offrire piatti di qualità.
Edipo Gatti
2025-08-13 03:17:07
Numero di risposte
: 9
Per la colazione si possono avere latte UTH da 250 ml, biscotti secchi, miele, marmellatine, succhi di frutta senza zucchero.
Per l’aperitivo taralli, patatine, anacardi e altra frutta secca, grissini artigianali, olive piccanti.
Per il piatto unico olio extravergine d'oliva 500 ml, sale, pepe, peperoncino, capperi, verdure sott’olio, acciughe sott’olio, sgombro al naturale, farro precotto, ceci precotti, lenticchie precotte, capperi sotto sale, bottarga sottovuoto, pesto in vasetto.
Inoltre, si possono acquistare in porto bresaola e altri affettati, formaggi locali, focaccia, pizza al taglio, pomodori cuore di bue, radicchio e indivia, peperone, frutta a piacere, yogurt greco.
Tra le idee di antipasto c'è la fresella integrale semplice o ricca, con acqua naturale, pomodoro cuore di bue tagliato a pezzetti, olio extravergine d'oliva e pesto, oppure con burratina e acciuga.
Un altro antipasto è il cracker con ricottina, ciliegino e acciuga, con ricottina di capra, acciuga, oliva, peperoncino e tonno o pomodorino ciliegino.
Tra le idee di piatto principale c'è il radicchio alla julienne con bottarga e noci, con radicchio rosso lungo tagliato a fettine sottili, olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino, noci a pezzetti e bottarga a sfoglie.
Un'altra idea è lo sgombro grigliato con barchette di indivia, con sgombro, indivia, formaggio caprino, carota tagliata a mano, bottarga a sfoglia o grattugiata, pomodoro e pesto.
Altro piatto principale è la bresaola con verdure sott’olio, con bresaola, verdure sott’olio, rosa di verdure al centro e piatto di verdure accanto.
Un'altra idea è i cannellini e zucchine baby, con fagioli cannellini sott'olio, zucchine baby crude tagliate a rondelle, prosciutto cotto e cracker integrale con formaggio morbido.
Infine, un'ulteriore idea è il misto di legumi con pomodori secchi, con lenticchie, farro, capperi dissalati, olio extravergine d'oliva, pomodori secchi e crema di carciofi, aggiungendo acciuga per un tocco di mare.
Per chiudere, si possono fare bon bon di frutta, con melone giallo, melone bianco e fichi neri, creando dei bon bon con un cucchiaino e aggiungendo limone o aceto balsamico e foglioline di menta.
Gioacchino Greco
2025-08-12 23:59:00
Numero di risposte
: 11
Per quanto riguarda i pasti, consigliamo cose veloci e per lo più fredde per il pranzo e magari degli stuzzichini per gli aperitivi o per placare l’improvvisa fame.
A cena si può optare per un piatto caldo, come una pasta o un secondo.
Chiedi allo skipper se prevede alcuni pasti in navigazione, in modo da pensare a cose pratiche e semi-pronte o molto veloci da preparare.
Cucinare sottocoperta mentre la barca naviga non sempre è una buona idea, soprattutto se pensi di soffrire il mal di mare.
Non esagerare con il fresco, soprattutto con i prodotti deperibili più velocemente come carne e pesce.
Spesso a bordo ci sono già i principali condimenti e le spezie per cucinare.
Leggi anche
- Cosa non mangiare quando si va in barca?
- Cosa portare in barca per il cibo?
- Come si chiama la cucina di una barca a vela?
- Cosa mangiare in barca per non stare male?
- Cosa si può fare in nave se il mare è mosso?
- Quanto si può bere in barca?
- Cosa portare se si è invitati in barca?
- Cosa portare in nave da mangiare?
- Come si chiama il proprietario di una barca a vela?