Cosa non mangiare quando si va in barca?
Loris Gentile
2025-09-22 07:21:51
Numero di risposte
: 7
Sono da evitare invece tutti i cibi freschi che possono essere comodamente rimpiazzati per qualche giorno con altri alimenti. Niente insalata, quindi, che a bordo potrà durare pochissimi giorni, e niente latte fresco: meglio il latte a lunga conservazione in confezioni piccole. Niente pane fresco, ma sì alle gallette, e sì al pane in cassetta in fetta. In barca, insomma, è sempre bene evitare pasti luculliani. È assolutamente sconsigliato cucinare in navigazione. La certezza è che, con una barca che sbanda, nessuno dovrebbe mai pensare di avvicinarsi a coltelli da cucina o men che meno a fornelli e acqua bollente. Quanto alle stoviglie da barca, meglio evitare ovviamente elementi fragili, optando per piatti e bicchieri infrangibili.
Danny Bernardi
2025-09-15 13:42:52
Numero di risposte
: 7
Quindi lungi da questa logica le abbuffate, le paste al forno, gli arrosti a tutti i costi e via dicendo.
Non esagerare mai con abbondanti quantità di cibo.
I cibi devono essere i più semplici e genuini possibile.
Ogni cibo e/o preparazione dovranno essere gradevoli, appaganti, appetitosi e facilmente digeribili.
Miriana Carbone
2025-09-09 23:23:48
Numero di risposte
: 11
Sono sconsigliati alcool, latticini e dolci. Meglio preferire alimenti secchi e salati. Di solito è bene evitare le abbuffate ma avere qualcosa nello stomaco.
Leggere, mandare sms, scrivere una poesia sull’universo, non aiuta.
Patrizia Ferrara
2025-08-27 18:13:57
Numero di risposte
: 8
Non esagerare con il fresco, soprattutto con i prodotti deperibili più velocemente come carne e pesce.
Cucinare sottocoperta mentre la barca naviga non sempre è una buona idea, soprattutto se pensi di soffrire il mal di mare.
Consigliamo cose veloci e per lo più fredde per il pranzo.
Nessuno ha voglia di cucinare piatti elaborati sottocoperta quando fuori ci sono 30° e un’acqua meravigliosa in cui tuffarsi.
Mariano Gatti
2025-08-20 18:39:01
Numero di risposte
: 8
Non sprecare acqua, sono molteplici le sue possibilità di riutilizzo, dalle uova sode, alle patate e verdure lesse, si può persino lavare i piatti senza detersivo, grazie alle proprietà sgrassanti degli amidi della pasta.
I cibi freschi a bordo sono il massimo del godimento, la frutta e il pesce in particolare, ma andateci piano, comprate solo per le esigenze di un paio di giorni.
Pane secco, grissini, cracker, sono più intelligenti di pan carré e similari morbidi, sono di facile consumazione come gli altri ma restano il miglior antidoto al mal di mare.
La nausea infatti può essere combattuta mangiando qualcosa di croccante o con formaggi stagionati o molto salati.
Non ha senso spignattare a scafo sbandato, il rischio sballottamento è evidente, le preparazioni magari finiscono per terra.
Capitolo vino, c’è chi vuole il Barolo anche in mezzo al Mediterraneo su un dieci metri ma ha decisamente più senso imbarcare vini bianchi leggeri e qualche bollicina, viste le alte temperature e il tipo di alimentazione a bordo.
Mattia Romano
2025-08-13 00:27:34
Numero di risposte
: 10
Sono da evitare categoricamente gli alcolici di qualsiasi tipo e poi le bevande acide come le spremute di arancia. Anche il latte può dare problemi e alcuni trovano fastidioso anche il caffè. Sono da evitare i cibi fritti e pesanti sia dolci che salati, come bomboloni alla crema o crocchette farcite varie. Quindi se devi fare colazione in definitiva è meglio bere un orzo o un tè al limone.
Leggi anche
- Cosa si può mangiare in barca?
- Cosa portare in barca per il cibo?
- Come si chiama la cucina di una barca a vela?
- Cosa mangiare in barca per non stare male?
- Cosa si può fare in nave se il mare è mosso?
- Quanto si può bere in barca?
- Cosa portare se si è invitati in barca?
- Cosa portare in nave da mangiare?
- Come si chiama il proprietario di una barca a vela?