Cosa attira i fulmini in casa?
Angelo De Santis
2025-09-01 11:55:43
Numero di risposte
: 5
Ogni oggetto elevato e predominante rispetto all’area circostante ha una maggior probabilità di essere colpito dal fulmine.
Sono attratti da un albero, una torre, un traliccio, un rilievo.
Anche nuotare a mare aperto può essere pericoloso, poiché se lo facessimo saremmo il punto più alto dell’ampia distesa di massa d’acqua.
Le scariche viaggiano attraverso gli impianti idraulici, tubi di plastica o di metallo.
Evitate l’acqua, che attira i fulmini.
State alla larga da fili spinati, recinzioni metalliche, linee elettriche, mulini a vento.
Dovete tenere meno contatto possibile con il suolo che attira i fulmini.
Tancredi Serra
2025-08-25 15:19:20
Numero di risposte
: 7
I fulmini sono fenomeni naturali di grande potenza che, seppur spettacolari da osservare, possono trasformarsi in una minaccia reale per la sicurezza domestica.
Non si tratta solo di eventi rari o circoscritti a zone particolarmente esposte: ogni abitazione, indipendentemente dalla posizione geografica, può essere soggetta ai rischi legati alle scariche atmosferiche.
I fulmini possono entrare in casa anche dalla finestra, essere attirati o "condotti" da elementi che facilitano il passaggio dell'elettricità verso terra.
Non è tanto che qualcosa li “attiri” come una calamita, ma piuttosto che offra un percorso più facile per la scarica elettrica.
Ecco cosa può favorire l’ingresso o l’impatto di un fulmine:
Antenne e parabole sul tetto: sporgono verso l’alto e possono essere un punto di impatto se non correttamente messe a terra.
Tetti con elementi metallici: grondaie, comignoli metallici o strutture in ferro possono trasmettere la scarica all’interno.
Impianti elettrici e telefonici: se non ben protetti da scaricatori di sovratensione, possono trasmettere la corrente del fulmine attraverso le prese o i cavi.
Elettrodomestici collegati alla rete: televisori, computer, modem e frigoriferi collegati possono subire danni in caso di fulmini.
Tubi metallici di acqua o gas: anche questi possono trasportare l’elettricità, soprattutto se il fulmine colpisce vicino all’abitazione.
La necessità di adottare misure preventive nasce dal fatto che i fulmini non colpiscono solo direttamente gli edifici, ma possono anche generare sovratensioni che si propagano attraverso le linee elettriche e telefoniche, raggiungendo l’interno della casa.
Anselmo Rossetti
2025-08-13 03:05:42
Numero di risposte
: 14
Rispetto ai materiali con buone caratteristiche di isolamento elettrico, come il legno secco o il cemento secco, il fulmine preferisce le superfici metalliche. Tuttavia, i fulmini colpiscono i metalli ma anche i materiali meno conducibili, ad es. il legno o il cemento bagnati. Essendo un ottimo conduttore, il fulmine preferisce il metallo proprio per la sua maggiore conducibilità, tuttavia si possono verificare eventi che impattano sulle superfici meno nobili, quali il legno od il cemento umidi. I metalli, che hanno elevate caratteristiche di conducibilità elettrica, possono trasmettere l’elettricità del fulmine su distanze estese. Lo stesso vale per il corpo di animali o persone, che paragonati ai metalli hanno una conducibilità peggiore, e paragonati al legno ne hanno una migliore. Anche il corpo umano è un conduttore, ed essendo tale può essere esposto al rischio da fulmine. Un uomo in un prato, ha la stessa possibilità di essere colpito dal fulmine di un’asta metallica che si trova nello stesso punto.
Leggi anche
- Qual è il posto più sicuro durante un temporale?
- Cosa fare in caso di maltempo?
- È pericoloso usare il telefono durante un temporale?
- Cosa succede se ti fai la doccia durante un temporale?
- Cosa devo fare in casa in caso di temporale?
- Quando ci sono i fulmini si può stare in macchina?
- Quali oggetti non bisogna toccare durante un temporale?
- Cosa non fare in casa durante un temporale?
- I fulmini possono entrare in casa?