Quando ci sono i fulmini si può stare in macchina?
Max Bellini
2025-09-03 13:51:16
Numero di risposte
: 8
Se ci si trova in auto restare all’interno della vettura senza toccarne le parti metalliche e tenere i finestrini chiusi.
I fulmini di potenza elevata generalmente provocano la morte.
Le persone colpite da fulmine non sono cariche elettricamente e dunque non si rischia nulla a prestare loro soccorso.
L’80% delle persone vittime di fulminazione sopravvive: respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco possono salvare la vita!
Un fulmine può essere pericoloso non solo se ci colpisce direttamente, ma anche a causa della cosiddetta “corrente di passo”.
Ivonne Martini
2025-09-01 11:27:34
Numero di risposte
: 10
Nella maggioranza dei casi, ai passeggeri non succede nulla perché la carrozzeria metallica di una berlina o la cabina metallica di un camion o di un trattore si sostituiscono alla protezione della cosiddetta gabbia di Faraday.
Michael Faraday, un noto fisico e chimico inglese ha dimostrato sperimentalmente che tutte le correnti elettriche, quindi anche il fulmine, scorrono sulla superficie esterna di una gabbia metallica, e non esercitano effetti all'interno della stessa.
Per evitare la penetrazione del fulmine, non è necessario un rivestimento metallico chiuso, ma è sufficiente una gabbia metallica, dalle maglie relativamente larghe, come potrebbe essere la carrozzeria di una berlina.
Le cabriolet sono meno sicure, ma svolgono comunque una funzione di protezione se con il tettuccio chiuso, meglio se metallico.
Nonostante l’effetto di “gabbia di Faraday”, non è completamente sicuro viaggiare in automobile durante un temporale, perché il conducente può perdere il controllo dell’auto a seguito di uno spavento, o perché viene abbagliato.
Inoltre, test hanno dimostrato che i fulmini possono danneggiare i pneumatici.
Essendo la gomma dei pneumatici isolata, il fulmine, passando dalla passaruota al battistrada, rilascia calore in grosse quantità, a seguito dell’elevata resistenza elettrica, con il possibile effetto di danneggiarli.
Angela Vitali
2025-08-20 16:02:31
Numero di risposte
: 12
L’auto infatti risulta particolarmente sicura contro i fulmini che ci possono colpire nel corso di un temporale. Questo perché si comporta come una gabbia di Faraday. La vettura infatti è costituita maggiormente da componenti in metallo, un materiale che è alla base degli studi svolti da Michael Faraday, celebre fisico inglese. Se viene colpita da un fulmine la corrente elettrica scorre lungo la superficie, ma non raggiunge l’abitacolo, lasciando illese le persone che si trovano all’interno.
Ovviamente tutto dipende dal modo in cui l’automobile è stata costruita. Ad esempio nel caso di una cabriolet un tettuccio in tessuto non offrirà la stessa protezione di uno in metallo.
Se durante un viaggio in auto si viene colti da un improvviso temporale sarà fondamentale agire con cautela. Si può rimanere nell’abitacolo, ma è d’obbligo non toccare tutte le parti metalliche a vista come, ad esempio, le maniglie delle portiere.
Meglio mettersi al riparo, a casa, con la tv spenta e le finestre chiuse, oppure in auto con i finestrini alzati e senza toccare nulla.
Margherita Basile
2025-08-13 02:20:10
Numero di risposte
: 11
La carrozzeria di un’automobile funge da ottimo isolante contro le scariche elettriche, sostituendosi alla protezione della cosiddetta Gabbia di Faraday. Di conseguenza se un fulmine centra in pieno la carrozzeria di un’automobile, essendo quest’ultima composta principalmente di metallo, le scariche si concentrano sulla superficie esterna senza esercitare nessun effetto all’interno dell’abitacolo.
Tra l’altro per evitare la penetrazione di un fulmine non è necessario che il rivestimento metallico sia continuo.
Però bisogna comunque prendere delle precauzioni.
Per esempio nell’abitacolo, durante un temporale, è meglio non toccare le parti metalliche visibili, come le maniglie delle portiere, perché potrebbero mettere in contatto con la superficie esterna della vettura che non è affatto immune dai fulmini.
Inoltre non tutte le vetture sono sicure allo stesso modo: una berlina protegge decisamente meglio di una cabrio con tettuccio in tela.
Occhio infine agli pneumatici.
Essendo composti da materiale isolante, se vengono colpiti da un fulmine la corrente prodotta, passando dalla passaruota al battistrada, può rilasciare calore in grosse quantità, con l’elevato rischio di danneggiarli.
Morgana Martinelli
2025-08-13 02:10:03
Numero di risposte
: 7
Se attorno a noi non abbiamo la possibilità di uscire dall’auto e rifugiarci in un edificio chiuso o in un luogo coperto, possiamo rimanere all’interno dell’abitacolo, stando attenti a non toccare le parti metalliche a vista come le maniglie delle portiere.
Queste ci metterebbero in contatto con la superficie esterna della vettura, che ricordiamo non è immune dalle scariche elettriche ma le convoglia semplicemente verso il terreno.
Prima, però, il fulmine passerà attraverso le gomme: queste sono composte da materiale isolante, per cui la corrente prodotta rilascerà grosse quantità di calore, con l’effetto di poter provocare dei danni.
In tal senso, potendo scegliere, è sempre meglio trovare un luogo riparato per proteggersi da un temporale, ma se le circostanze ve lo impediscono, l’interno della vostra automobile può rivelarsi la vostra unica ancora di salvezza.
La vettura che guidiamo tutti giorni è composta per la maggior parte in metallo, un elemento che sta alla base degli studi condotti dal fisico inglese Michael Faraday.
Nel lontano 1836 lo scienziato britannico scoprì che in un conduttore cavo, elettricamente carico, le scariche si concentrano sulla superficie esterna senza influenzare ciò che si trova all’interno.
Un’osservazione che vale, di conseguenza, anche per la carrozzeria dell’automobile, che si comporta essenzialmente come una “gabbia” (chiamato, appunto, di Faraday): nel caso in cui un fulmine la colpisca, la corrente elettrica scorrerà sulla superficie esterna, per cui l’abitacolo interno rappresenta un buon riparo per i suoi occupanti.
Emanuela Ferrara
2025-08-12 22:33:44
Numero di risposte
: 12
Se ti trovi in un’auto durante un temporale, queste sono alcune delle cose che puoi fare per restare in sicurezza:
Evitare di toccare parti metalliche dell’auto.
Aspettare all’interno del veicolo fino alla fine del temporale.
Non usare dispositivi elettronici come cellulari o radio.
Se possibile, parcheggia lontano da alberi alti o strutture metalliche.
La maggior parte delle auto, grazie alla loro struttura metallica, agiscono come una “gabbia di Faraday“.
Questo significa che, se un fulmine colpisce l’auto, la corrente scorre attraverso l’esterno del veicolo e si scarica a terra, proteggendo così gli occupanti all’interno.
La corrente non riesce ad attraversare l’interno dell’auto, e quindi non dovrebbe causare danni fisici immediati a chi è dentro.
I veicoli in cui ci spostiamo rappresentano un esempio pratico di Gabbia di Faraday.
Viaggiare in auto durante un temporale può suscitare preoccupazione, ma per fortuna le auto moderne sono progettate per offrire una protezione contro i fulmini.
Quindi, se durante una gita in camper vi trovaste sorpresi da un temporale con tuoni e fulmini, sia che stiate guidando, rilassandovi o dormendo, potete stare sereni.
Leggi anche
- Qual è il posto più sicuro durante un temporale?
- Cosa fare in caso di maltempo?
- È pericoloso usare il telefono durante un temporale?
- Cosa succede se ti fai la doccia durante un temporale?
- Cosa devo fare in casa in caso di temporale?
- Quali oggetti non bisogna toccare durante un temporale?
- Cosa non fare in casa durante un temporale?
- I fulmini possono entrare in casa?
- Cosa attira i fulmini in casa?