:

Cosa devo fare in casa in caso di temporale?

Soriana Lombardi
Soriana Lombardi
2025-08-13 01:19:46
Numero di risposte : 7
0
Ci si trova al sicuro, ma è meglio staccare televisione ed elettrodomestici, evitare di fare la doccia, non utilizzare apparecchiature telefoniche fisse ed evitare il contatto con oggetti metallici collegati all’esterno. Evitare di stare in luoghi aperti e cercare di non essere l’unico soggetto verticale in un ampio spazio vuoto. Tenersi il più possibile lontani da alberi isolati, tralicci e oggetti o strutture puntute, specie se metalliche. Non sostare sotto tettoie o balconi. Non entrare in contatto con specchi d’acqua, ed evitare di stare vicino a dove può scorrere l’acqua.
Edilio Fiore
Edilio Fiore
2025-08-13 00:58:04
Numero di risposte : 10
0
Per proteggere la propria casa dai fulmini è possibile prendere delle contromisure come l'installazione di un parafulmine sul tetto, il quale andrà a scaricare l’energia elettrica direttamente nel terreno evitando danni strutturali, e l'utilizzo di scaricatori di sovratensione, ovvero dei dispositivi che andranno a proteggere l’impianto elettrico e gli elettrodomestici in caso di sovraccarichi. È consigliato inoltre mantenere il proprio impianto elettrico a norma e pianificare una manutenzione regolare. È estremamente consigliato stare lontani il più possibile dalle finestre e da superfici metalliche durante i temporali.
Felice Riva
Felice Riva
2025-08-13 00:48:53
Numero di risposte : 13
0
La cosa più importante durante un temporale è chiudere immediatamente tutte le porte, le finestre e i lucernari. Ciò significa che l'acqua non penetra nell'appartamento e non c'è corrente d'aria che potrebbe sbattere porte o finestre. I diluvi possono anche inondare le stanze più basse, cioè principalmente scantinati e garage. I dispositivi elettrici in queste stanze devono quindi essere scollegati e gli oggetti a rischio di acqua devono essere conservati in posizione elevata. In caso di allagamento di un serbatoio dell'olio da riscaldamento e perdite di olio, informare immediatamente i vigili del fuoco.
Vera Fiore
Vera Fiore
2025-08-13 00:33:24
Numero di risposte : 10
0
In caso di temporale è assolutamente necessario trovare un riparo. Nell’automobile in un edificio, meglio se con impianto parafulmine, nel bosco, ma tenendo una distanza da tronchi e rami bassi di almeno tre metri. Se il temporale arriva improvvisamente, tanto che non è possibile trovare un riparo e il tempo che intercorre fra tuono e lampo è inferiore a cinque secondi, accovacciarsi al suolo. Se si è in gruppo, tenere una distanza di almeno cinque metri fra una persona e l’altra.
Alfonso Damico
Alfonso Damico
2025-08-12 23:31:44
Numero di risposte : 10
0
Cosa posso fare in casa per proteggermi dai nubifragi? La cosa più ovvia e importante durante un temporale è di chiudere immediatamente tutte le porte e le finestre. Così non entrano né acqua né raffiche di vento che potrebbero sbattere e rompere le porte o le finestre. I nubifragi possono allagare i vani più bassi come cantine e garage. Gli elettrodomestici in queste stanze vanno scollegati dalla presa elettrica e bisogna collocare in alto gli oggetti che potrebbero danneggiarsi con l’acqua. Se si dovesse allagare una cisterna di gasolio per il riscaldamento e ci fosse una fuoriuscita d’olio, bisogna avvertire immediatamente i Vigili del fuoco.
Carmela Barone
Carmela Barone
2025-08-12 21:48:34
Numero di risposte : 8
0
In casa non utilizzare apparecchiature collegate alla rete elettrica e il telefono fisso. Lasciare spenti televisore, computer, asciugacapelli, ferro da stiro ed elettrodomestici staccando spine e antenne. Non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico. Evitare ogni contatto con l’acqua. Ripararsi all’interno della casa mantenendosi a distanza dalle pareti e da porte e finestre.