:

Cosa fare in caso di maltempo?

Daniela Orlando
Daniela Orlando
2025-09-05 06:33:45
Numero di risposte : 7
0
Informiamoci sulle previsioni del tempo. Durante i temporali, evitiamo di uscire di casa e stacchiamo gli elettrodomestici dalla rete elettrica, telefonica e TV. Se siamo fuori casa, cerchiamo un rifugio e non ripariamoci sotto alberi isolati, antenne, tralicci. Meglio un bosco fitto, sotto un albero non isolato e più basso di quelli circostanti. Se siamo in viaggio, fermiamo l'auto sotto un riparo sicuro e restiamo all'interno coi finestrini chiusi. Stiamo lontani dai corsi d'acqua e non soffermiamoci sui ponti. In caso di vento forte, non fermiamoci sotto cartelloni, ponteggi, strutture sospese, alberi, etc. Evitiamo attività ludico/sportive.
Massimo Moretti
Massimo Moretti
2025-09-01 23:21:19
Numero di risposte : 11
0
Se siamo costretti ad aspettare la fine di un temporale all’aperto, è importante sapere che i fulmini colpiscono sempre gli oggetti che svettano più in alto. Bisogna tenersi lontani da alberi di qualsiasi tipo, pali della luce, antenne o croci di vetta. Bisogna abbandonare velocemente anche le colline, cime o creste di montagna e ripararsi in un punto basso. Lì ci si accovaccia stringendo bene le braccia e coprendo la testa con le mani, in modo da offrire al fulmine meno superficie possibile. In nessun caso bisogna sdraiarsi a terra. Anche l’ombrello va chiuso, perché è di metallo e svetta rispetto alla superficie del suolo. La cosa più ovvia e importante durante un temporale è di chiudere immediatamente tutte le porte e le finestre. Così non entrano né acqua né raffiche di vento che potrebbero sbattere e rompere le porte o le finestre. Innanzitutto mettetevi al riparo dalla pioggia. In città, dove spesso la canalizzazione non riesce a far defluire le enormi quantità d’acqua, si possono allagare intere strade. Inoltre la potenza dell’acqua può sollevare e spostare i coperchi dei tombini. Per questo fate attenzione a dove camminate o dove conducete la vostra auto. Se il nubifragio vi sorprende mentre state facendo un’escursione, allontanatevi da torrenti, gole e fossati. Nel giro di pochi secondi questi possono trasformarsi in potenti flutti. Come regola generale, prima di ogni escursione, gita o passeggiata, bisogna controllare bene la situazione e le previsioni meteorologiche. Potete farlo sulla pagina del servizio meteo.
Doriana De rosa
Doriana De rosa
2025-08-21 18:14:19
Numero di risposte : 9
0
Durante un'allerta tieniti informato sulle criticità previste sul territorio e le misure adottate dal tuo Comune. Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi. Proteggi con paratie o sacchetti di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli. Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili. Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso. Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti. Se sei in un luogo chiuso non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita. Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile. Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l’ascensore: si può bloccare. Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio. Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati. Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata. Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi. Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità. Se sei all’aperto allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere. Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare. Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc. Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: rischi di rimanere intrappolato. Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso. Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi. Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità. Dopo l'alluvione segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc. Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze. Fai attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere. Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico. Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati. Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione: potrebbero essere contaminati.
Audenico Mariani
Audenico Mariani
2025-08-12 21:15:35
Numero di risposte : 9
0
Quando ciò accade, le autorità dei luoghi considerati più a rischio diramano le cosiddette allerte meteo per mettere in guardia la popolazione e consigliare di limitare il più possibili gli spostamenti. In questi casi, quindi, è molto importante rispettare gli avvertimenti e rimanere a casa, anche se proprio per quel giorno abbiamo pianificato qualche attività. Se un violento acquazzone dovesse malauguratamente coglierci mentre siamo in giro, è bene seguire alcune norme di comportamento segnalate dalla Protezione Civile: Se ci si trova alla guida, è meglio evitare sottopassi e gallerie. L'acqua potrebbe invadere la carreggiata e intrappolare l'auto. Sempre qualora ci si trovasse in macchina, la cosa migliore da fare sarebbe trovare un luogo sicuro e fermarsi fino a che il temporale non sarà passato. Non cerchiamo riparo in cantine, scantinati o garage. Anche qui il rischio allagamento è elevato. Non cerchiamo riparo sotto grandi alberi. Il rischio qui è che cada un fulmine. Togliamoci di dosso oggetti metallici per non attirare scariche elettriche. Stiamo alla larga dai tralicci dell'alta tensione. Le nostre case di solto rappresentano un luogo sicuro, tuttavia in caso di alluvioni o di esondazioni di fiumi, le abitazioni ai piani più bassi rischiano di trasformarsi in vere trappole, poiché l'acqua può salire rapidamente anche di svariati metri. Dunque, oltre a monitorare l'evoluzione della tempesta: Non usiamo telefoni o apparecchi collegati a prese elettriche. Evitiamo anche di toccare oggetti metallici collegati all’esterno come tubi, caloriferi o impianti elettrici. Spegniamo gli elettrodomestici collegati a prese elettriche. Evitiamo il contatto con l'acqua. Rimaniamo al riparo, senza uscire su terrazze o balconi. Nei casi più gravi, teniamoci in costante contatto con le autorità locali, pronti ad un'evacuazione di emergenza qualora l'acqua si alzasse troppo e minacciasse i centri abitati.