:

Come si classificano le scuole?

Ninfa Ferri
Ninfa Ferri
2025-08-31 12:40:26
Numero di risposte : 7
0
Le scuole italiane si dividono in: pubbliche: finanziate dallo Stato private: mantenute tramite le rette, ovvero le somme in denaro versate degli studenti I programmi di entrambi questi tipi di scuola seguono le normative che arrivano direttamente dal MIUR Le scuole si suddividono in: asilo nido: frequentato da bambini da 0 a 3 anni scuola materna: frequentata da bambini da 3 a 6 anni scuola primaria o elementare scuola secondaria di primo grado o scuola media scuola secondaria di secondo grado o scuola superiore Liceo: offre un’istruzione più teorica e orientata al proseguimento degli studi all’università Istituto tecnico-professionale: dove allo studio si affianca l’apprendimento di abilità tecnico-pratiche ITF: in cui si apprendono competenze più pratiche, di tipo professionale università Primo ciclo: comunemente chiamato laurea triennale Secondo ciclo: conosciuto anche come laurea magistrale o specialistica Terzo ciclo: dedicato ai più ambiziosi e comprende i master e i dottorati
Tiziana Verdi
Tiziana Verdi
2025-08-25 15:59:01
Numero di risposte : 8
0
I bambini dai 3 ai 5 anni possono accedere alla Scuola dell’Infanzia. La scuola dell’infanzia è aperta a tutti i bambini, italiani e stranieri, con un’età compresa fra i tre e i cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria. La Scuola obbligatoria comincia a 6 anni con la Scuola primaria che dura 5 anni, dai 6 agli 11 anni. Prima della Riforma gli anni della Scuola Primaria erano così divisi: Prima elementare Seconda elementare Terza elementare Quarta elementare Quinta elementare Dagli 11 ai 14 anni abbiamo la Scuola Secondaria di Primo Grado della durata di 3 anni. Fino a pochi anni fa questi tre anni di scuola erano chiamati Le Scuole Medie: Prima media Seconda media Terza media Dai 14 ai 19 anni entriamo nella Scuola Secondaria di Secondo grado che dura 5 anni. I primi 2 anni sono obbligatori poi a 16 anni si può decidere di chiudere il proprio percorso di studi. I ragazzi possono scegliere 3 tipologie di Scuola: LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI Questo ciclo prevede un esame finale. Chi supera l’esame finale può accedere ad un’istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e dagli istituti tecnici Superiori con diverse tipologie di percorsi.
Silvia Lombardi
Silvia Lombardi
2025-08-12 16:24:37
Numero di risposte : 12
0
Le scuole possono essere classificate come statali, paritarie e non paritarie. Le scuole paritarie costituiscono il sistema pubblico di istruzione insieme alle scuole statali. Le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale di quelli delle corrispondenti scuole statali. L'istruzione obbligatoria può essere realizzata nelle scuole statali e nelle scuole paritarie. L'istruzione obbligatoria può essere assolta anche nelle scuole non paritarie. Le scuole secondarie di secondo grado possono essere classificate in licei, istituti tecnici e istituti professionali. Le istituzioni scolastiche statali hanno autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo.