:

Cosa si intende per percorso educativo?

Roberta Rinaldi
Roberta Rinaldi
2025-08-12 15:31:48
Numero di risposte : 10
0
Per educazione nello specifico intendiamo una mobilitazione e strutturazione di attività e di contesti che possano stimolare, provocare, mettere in risalto, i differenti modi di apprendere, ragionare, stare con gli altri, comportarsi e reagire e anche emozionarsi. Questo percorso educativo vorremmo approdasse ad alcune tappe fondamentali: la scoperta e la conoscenza di quali siano le caratteristiche di ciascuno. Come sono fatto? quali sono i miei punti di forza e quali i miei punti di debolezza? In questa prima tappa l’obiettivo è maturare livelli sempre maggiori di consapevolezza e dare valore positivo alla propria costellazione di caratteristiche, spesso viste e descritte solo come diversità. la rivelazione e la scoperta della propria duttilità e capacità di adattamento, apprendimento di nuove strategie. So essere anche così…so fare anche questo... sono capace di… Per riflettere sulla modulazione delle risposte possibili che ognuno elabora in base al problema dal risolvere, al compito da affrontare, alle persone che ci circondano, ai tempi ed agli spazi che viviamo, ma anche ai bisogni ed alle emozioni che proviamo. la capacità di usare strategicamente le proprie risorse, le proprie doti, le proprie qualità. Di far fruttare il proprio potenziale e mettere in gioco i propri talenti, valorizzare e scegliere nel proprio repertorio le soluzioni in maniera consapevole ed anche critica rispetto all’ambiente, al compito alla richiesta che ci viene avanzata.
Giobbe Conte
Giobbe Conte
2025-08-12 14:25:49
Numero di risposte : 14
0
Il progetto educativo può essere definito come quello strumento che sviluppa un processo educativo all’interno di un contesto di apprendimento. E’, dunque, un vero e proprio progetto di lavoro che delinea e descrive un percorso con l’obiettivo di realizzare specifiche finalità educative. La scuola dell’infanzia ha una grande responsabilità, perché ha il compito di promuovere precocemente percorsi che favoriscano un’idea di benessere e puntino alla costruzione del progetto di vita di ogni singolo alunno. Esso dà un senso all’esperienza educativa: perché si progetta, quali sono i bisogni iniziali, quali sono le attività che devono essere svolti, quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. La progettazione educativa pianifica prospettive generali e a lungo termine. La scuola dell’infanzia ha il compito di promuovere un’idea di benessere e puntare alla costruzione del progetto di vita di ogni singolo alunno.