Cosa si intende per percorso scolastico?
Gianmarco D'amico
2025-09-09 14:22:00
Numero di risposte
: 7
Ciascun percorso formativo dell’ Istruzione e Formazione Professionale è definito con un proprio Piano di studio Provinciale.
I Piani di Studio definiscono le Aree di apprendimento e gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base e tecnico professionali riferite a specifiche figure professionali, che gli studenti acquisiscono nel percorso formativo.
Nei Piani di studio provinciali dei percorsi triennali e dei percorsi quadriennali senza uscita al terzo anno sono stabilite le seguenti Aree di apprendimento: Area linguistica, Area matematica e scientifica, Area storica, giuridica ed economica, Area Tecnico professionale, Formazione in contesto lavorativo, Educazione fisica, Insegnamento della Religione Cattolica.
Il quadro orario di ciascun percorso è definito dalla Provincia e personalizzato dalle Istituzioni formativa in base alle specifiche esigenze.
La Formazione in Contesto Lavorativo è prevista durante il terzo anno dei percorsi triennali per almeno 120 ore.
La Formazione in contesto lavorativo è definita dalle Istituzioni formative in collaborazione con i contesti lavorativi.
Annunziata Conti
2025-08-27 20:02:02
Numero di risposte
: 12
Il percorso scolastico è articolato in diversi cicli di istruzione, con livelli di obligatorietà differenti.
L'istruzione obbligatoria ha la durata di 10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione e i primi due anni del secondo ciclo.
Per tutti i giovani si applica il diritto/dovere di istruzione e formazione per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica professionale triennale entro il 18° anno di età.
Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni, non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, e secondo ciclo di istruzione articolato in due tipologie di percorsi.
Il primo ciclo di istruzione è articolato in scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Il secondo ciclo di istruzione è articolato in scuola secondaria di secondo grado e percorsi di istruzione e formazione professionale.
A conclusione del periodo di istruzione obbligatoria, solitamente previsto al termine del secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, in caso lo studente non prosegua gli studi viene rilasciata una certificazione delle competenze acquisite.
Luca Bellini
2025-08-24 15:47:47
Numero di risposte
: 9
Il percorso scolastico inizia con la scuola dell'infanzia, una fase ancora non obbligatoria dell'istruzione, che si comprende l’asilo nido e la scuola materna, fino ai 6 anni. A partire dai 6 anni fino ai 16 anni, frequentare la scuola diventa obbligatorio secondo la legge. Il periodo in questione viene chiamato scuola dell'obbligo e inizia con la scuola primaria o elementare, frequentata dagli studenti dai 6 agli 11 anni con una durata di 5 anni.
Durante questo periodo, i bambini imparano a scrivere e leggere e acquisiscono le prime nozioni di geografia, storia, matematica, scienze, grammatica italiana, musica e ginnastica.
Non solo, negli ultimi anni sono state introdotte anche lezioni di lingua inglese avanzata e informatica, mentre lo studio della religione è facoltativo per tutto il percorso scolastico.
Dopo aver concluso il ciclo scolastico, c'è un'altra opportunità che può essere presa in considerazione, ovvero quella di intraprendere un percorso di studi universitari della durata di tre anni.
Questo percorso offre la possibilità di approfondire in modo specializzato la propria formazione, conducendo alla conseguenza di una laurea triennale o magistrale nel campo di studio scelto.
Molti studenti, però, preferiscono intraprendere percorsi di formazione post-diploma per acquisire competenze specifiche e rimanere aggiornati sulle ultime richieste professionali delle aziende.
Come hai potuto notare, il mondo della scuola offre molteplici opportunità di formazione post-elementare.
Dalle scuole medie alle scuole superiori, dai corsi post-diploma ai corsi di laurea triennale, specialistica e al master, ogni percorso di formazione rappresenta un'opportunità unica di crescita personale e professionale.
Nestore Grasso
2025-08-12 10:52:49
Numero di risposte
: 11
Il secondo ciclo di istruzione prevede le seguenti tipologie di percorsi: percorsi di durata quinquennale.
Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali;
percorsi di filiera 4+2: quattro anni di istruzione in un istituto tecnico o professionale seguiti da due anni presso gli ITS Academy;
percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.
I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, ciò li rende particolarmente adatta a chi intende proseguire gli studi all’università.
Gli Istituti tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Allo stesso tempo mettono in gioco competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Con questo diploma è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi presso gli Istituti tecnici superiori.
Gli istituti professionali preparano ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese.
I percorsi e i profili di uscita sono pensati per una diretta riconoscibilità e spendibilità nel mercato del lavoro.
La filiera 4+2 permette di conseguire in quattro anni il diploma di scuola secondaria di II grado (con lo stesso valore legale del diploma conseguito in cinque anni).
Al termine si ottiene un titolo di alta specializzazione tecnica valido in tutta l’Unione Europea (in alternativa agli ITS Academy, è possibile iscriversi all’università o iniziare a lavorare.)
Le lezioni e le attività di laboratorio sono realizzate insieme alle aziende.
L’offerta didattica, così, è modellata sui bisogni delle imprese del territorio.
Questo permette di fare proprie le competenze più richieste dalle imprese della propria zona.
In uscita dagli ITS Academy oltre l'85% degli studenti trova un’occupazione entro dodici mesi.
Unica Orientarsi Unica Dal sistema integrato 0-6 anni al secondo ciclo di istruzione
Iscrizioni on line 2024/2025