:

Quali sono i percorsi scolastici?

Mauro Costa
Mauro Costa
2025-08-12 14:38:50
Numero di risposte : 12
0
Un'altra tappa importante del processo di scelta infatti è conoscere il sistema scolastico e formativo italiano. Si tratta di percorsi formativi diversi tra loro per la durata complessiva, il titolo di studio rilasciato, le materie insegnate, l’orario scolastico, i laboratori attivati. Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali Formazione Professionale E’ opportuno incrociare le conoscenze che si sono acquisite su di sé e sulle risorse formative presenti sul territorio cittadino e valutare: quali sono i percorsi scolastici e formativi che sviluppano maggiormente queste materie qual è la durata di questi percorsi e l’impegno richiesto, Individuato l’indirizzo o gli indirizzi di studio che sembrano più adatti a sé, il processo di scelta può proseguire con la ricerca degli istituti che attivano questi percorsi.
Ippolito Milani
Ippolito Milani
2025-08-12 14:24:45
Numero di risposte : 9
0
Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni, non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, articolato in - servizi educativi per l’infanzia¸ gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accolgono i bambini tra i tre e i trentasei mesi; - scuola dell’infanzia, che può essere gestita dallo Stato, dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accoglie i bambini tra i tre e i sei anni; primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, articolato in - scuola primaria¸ di durata quinquennale, per le alunne e gli alunni da 6 a 11 anni; -scuola secondaria di primo grado, di durata triennale, per le alunne e gli alunni da 11 a 14 anni; secondo ciclo di istruzione articolato in  due tipologie di percorsi: - scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, per le studentesse e gli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. Le scuole organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti da 14 a 19 anni; - percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale(IeFP) di competenza regionale, rivolti sempre alle studentesse e agli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. L'istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi: - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) - percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori)
Loretta Barone
Loretta Barone
2025-08-12 13:42:33
Numero di risposte : 10
0
La scuola primaria fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola secondaria di secondo grado è composta da due tipi di percorsi: -scuola secondaria di secondo grado di competenza statale, della durata di 5 anni, rivolta agli alunni dai 14 ai 19 anni. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali; -percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP) di competenza regionale, rivolti a giovani che hanno concluso il primo ciclo di istruzione. La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione. Esso è articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.