:

Cos'è PtoF scuola?

Bettino Riva
Bettino Riva
2025-08-12 16:33:49
Numero di risposte : 8
0
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Si tratta di un importante documento redatto da ogni istituzione scolastica e istituito dalla Legge 107/2015 in sostituzione del POF. Il Piano è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. È un documento che viene messo a disposizione di tutta la componente scolastica, interna ed esterna, e consultabile in qualsiasi momento anche dalle famiglie, dagli alunni e da enti o associazioni a contatto con la scuola. Il PTOF è solitamente pubblicato sul sito dell’istituto o affisso all’interno dell’edificio scolastico. Il Piano è elaborato sulla base delle scelte di gestione e amministrazione definite dal Dirigente scolastico, ma è elaborato dal collegio docenti e approvato dal consiglio d’istituto.
Francesca Ricci
Francesca Ricci
2025-08-12 16:01:53
Numero di risposte : 7
0
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento che presenta l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti. Atto Indirizzo del Ds Rodino' 2022_25.pdf regolamento disciplina Rodinò 2021.22 def.pdf Curricolo 1 Rodinò - Ercolano.pdf Curricolo Rodinò - Ercolano - Ed. Civica.pdf Allegati ptof 2022 2025 rodinò ercolana.pdf
Luisa D'angelo
Luisa D'angelo
2025-08-12 15:16:30
Numero di risposte : 13
0
PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY. In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire. I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli. Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.
Bortolo Sanna
Bortolo Sanna
2025-08-12 14:54:34
Numero di risposte : 13
0
L’acronimo PTOF si riferisce al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Si tratta di un importante documento redatto da ogni istituzione scolastica e istituito dalla Legge 107/2015 in sostituzione del POF. Secondo il DPR 275/1999 che stabilisce il regolamento in materia di autonomia scolastica, il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Proprio con la Legge 107/2015 viene stabilita la procedura di elaborazione del PTOF che, in quanto evoluzione diretta del POF, si occupa della promozione della progettualità scolastica e presenta finalità organizzative e informative. È infatti un documento che viene messo a disposizione di tutta la componente scolastica, interna ed esterna, e consultabile in qualsiasi momento anche dalle famiglie, dagli alunni e da enti o associazioni a contatto con la scuola.
Miriam Pagano
Miriam Pagano
2025-08-12 13:12:38
Numero di risposte : 10
0
L’identità e gli obiettivi formativi e curriculari di ogni istituzione scolastica sono contenuti all’interno di un testo specifico che prende il nome di PTOF. L’acronimo PTOF si riferisce al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Si tratta di un importante documento redatto da ogni istituzione scolastica e istituito dalla Legge 107/2015 in sostituzione del POF. Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. È infatti un documento che viene messo a disposizione di tutta la componente scolastica, interna ed esterna, e consultabile in qualsiasi momento anche dalle famiglie, dagli alunni e da enti o associazioni a contatto con la scuola. Il Piano contiene al suo interno la programmazione delle attività formative del personale docente e ATA, la programmazione curriculare, l’analisi del contesto e dei bisogni della scuola e del territorio, la definizione delle risorse disposte per l’istituzione scolastica. Il Piano prevede di solito anche una serie di interventi rivolti ad alunni stranieri o NAI per favorirne l’alfabetizzazione o il perfezionamento dell’italiano come lingua seconda tramite corsi o laboratori, e promuove la valorizzazione della scuola come comunità attiva aperta all’interazione con le famiglie e la comunità.