:

Come posso richiedere il contributo per le gite scolastiche con ISEE?

Annunziata Palmieri
Annunziata Palmieri
2025-06-28 18:11:19
Numero di risposte : 5
0
Per richiedere il bonus gite scolastiche, le famiglie devono accedere alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti» mediante procedura di identificazione e autenticazione informatica e richiedere l’agevolazione nella sezione «Servizi», sotto sezione «Agevolazioni», ambito «Viaggi di istruzione». Possono richiedere l’agevolazione tutti gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE fino a 15.000 euro. Per calcolare l’ISEE 2024 è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Si può fare in diversi modi, anche online attraverso il servizio INPS dedicato alla dichiarazione: compila la DSU, oppure acquisisci la DSU precompilata. Se non è possibile compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica nei tempi richiesti, il sistema verificherà l’ISEE attestato nel 2023. Il bonus verrà riconosciuto fino ad esaurimento delle risorse disponibili tenendo conto esclusivamente dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Entro il 31 maggio 2024, ore 17, si può richiedere il bonus gite scolastiche.
Mirko Martinelli
Mirko Martinelli
2025-06-19 17:51:12
Numero di risposte : 8
0
Per ottenere lo sconto sui viaggi di istruzione, le famiglie devono presentare una specifica richiesta attraverso la piattaforma Unica fornita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, disponibile su unica.istruzione.gov.it. La seconda fase di richieste sarà aperta dal 27 marzo 2024, dalle ore 08:00, fino al 31 maggio 2024, alle ore 17:00, per una platea di beneficiari più ampia, dato che il limite ISEE è stato aumentato a 15000 euro. Le richieste sono limitate e verranno prese in considerazione in base all’ordine cronologico di presentazione. È probabile che il 27 marzo ci sarà un afflusso significativo di domande, creando una sorta di “click day”. La prima fase di richieste è stata aperta dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024, durante la quale potevano fare domanda solo le famiglie con un ISEE fino a 5000 euro. I fondi destinati alla seconda fase sono quelli avanzati dalla prima fase, e c’è un numero massimo di beneficiari per scuola, anche se questo limite non è specificato dal Ministero.
Massimiliano Santoro
Massimiliano Santoro
2025-06-08 09:02:21
Numero di risposte : 6
0
Per accedere a questo bonus, si dovranno seguire le procedure specifiche stabilite accedendo dalla piattaforma UNICA. Le famiglie degli studenti interessati dovranno caricare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida che mostri il loro ISEE. Per richiederla sarà necessario affidarsi all’INPS. L’agevolazione è fruibile da tutti gli studenti delle scuole statali secondarie di II grado, appartenenti a nuclei familiari con indicatori ISEE fino a €5.000. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024. Nel caso di famiglie con più figli, sarà possibile presentare una domanda separata per ciascun studente. Se non presentata in tempo, il sistema utilizzerà la dichiarazione ISEE dell’anno precedente. Per maggiori dettagli e fare domanda, bisogna accedere a questa pagina dedicata.
Ubaldo Giuliani
Ubaldo Giuliani
2025-06-08 08:50:31
Numero di risposte : 9
0
Puoi richiedere l’agevolazione entro il 31 maggio 2024 e comunque fino ad esaurimento delle risorse già assegnate alle istituzioni scolastiche. Le risorse stanziate sono destinate, in particolare, ad agevolare le studentesse e gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado provenienti da famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Se sei genitore o esercente la responsabilità genitoriale di studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, invia la domanda dalla tua area personale di Unica. Se hai più figli, puoi inviare la domanda per ognuno di loro. Affinché la domanda sia valutata è necessario avere un’attestazione ISEE valida, ottenuta completando la Dichiarazione Sostitutiva Unica sul portale INPS. Invia la domanda per accedere all’agevolazione Se sei genitore o esercente la responsabilità genitoriale di studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, invia la richiesta per l’agevolazione dalla tua Homepage.