:

Come posso richiedere il bonus per le gite scolastiche?

Gilda Sanna
Gilda Sanna
2025-06-22 23:29:06
Numero di risposte : 7
0
Sono le scuole ad avviare la procedura per individuare i nuclei aventi diritto e ad informarli. Dopodiché, le famiglie dovranno accedere alla piattaforma Unica 'Famiglie e studenti', nella Sezione Servizi> Sotto Sezione Agevolazioni > Ambito Viaggi di istruzione. Necessario, per questo passaggio, essere in possesso di una Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu, si può richiedere sul portale dell'Inps) in corso di validità attestante il proprio Isee. Inserita la domanda, sarà la piattaforma stessa a confrontarsi con l'Inps per la verifica dell'Isee e dunque l'esistenza del diritto al beneficio. L'Inps comunicherà in tempo reale alla piattaforma l'esito della richiesta di agevolazione, che la famiglia quindi potrà conoscere subito.
Cristyn Montanari
Cristyn Montanari
2025-06-15 20:31:18
Numero di risposte : 6
0
Puoi inviare la domanda per l’agevolazione dal 27 marzo al 31 maggio 2024. La sezione su Unica per presentare domanda è online. Se non puoi accedere alla piattaforma Unica per inviare la domanda in autonomia, puoi chiedere supporto alla segreteria della tua scuola. L’agevolazione si può richiedere fino ad esaurimento delle risorse assegnate a ciascuna scuola. Le domande verranno accettate solo fino a esaurimento delle risorse.
Elga Guerra
Elga Guerra
2025-06-08 06:08:50
Numero di risposte : 5
0
La richiesta del bonus gite scolastiche va inoltrata attraverso la Piattaforma Unica, accedendo all'area personale con le proprie credenziali Spid, Cie, Cns e eIdas, entro e non oltre il 15 febbraio 2024. La domanda deve essere presentata da un genitore o tutore legale dello studente beneficiario. In caso si avessero più figli che frequentano le scuole statali secondarie di secondo grado, la domanda può essere inviata per ognuno di them. Inserita la richiesta, la piattaforma interrogherà in automatico l’Inps, per verificare l’Isee e verificare se si rientra fra gli aventi diritto. In alternativa, si può anche presentare la domanda passando dalla segretaria della scuola dei propri figli. È possibile fare domanda separatamente per ogni figlio. Non è necessario allegare l’Isee alla domanda, perché il controllo avverrà, come detto, direttamente tramite il portale Inps. È importante però che quando si fa la domanda l’Isee sia aggiornato: se all'Inps non risulta che ci sia un Isee per il 2024, verrà preso in considerazione quello per il 2023. In mancanza anche di quest’ultimo, o se superano i 5.000 euro, non si potranno ricevere i fondi.
Caio Marino
Caio Marino
2025-06-08 05:38:40
Numero di risposte : 5
0
Puoi richiedere l’agevolazione entro il 31 maggio 2024 e comunque fino ad esaurimento delle risorse già assegnate alle istituzioni scolastiche. Se sei genitore o esercente la responsabilità genitoriale di studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, invia la domanda dalla tua area personale di Unica. Se hai più figli, puoi inviare la domanda per ognuno di loro. Affinché la domanda sia valutata è necessario avere un’attestazione ISEE valida, ottenuta completando la Dichiarazione Sostitutiva Unica sul portale INPS. Invia la domanda per accedere all’agevolazione Se sei genitore o esercente la responsabilità genitoriale di studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, invia la richiesta per l’agevolazione dalla tua Homepage.