Chi controlla le merci alla dogana?

Clea Donati
2025-08-23 23:24:20
Numero di risposte
: 10
Un’autorità doganale ritenga una merce sospetta di contraffazione, contatterà il titolare del brevetto vigilato e quest’ultimo disporrà di un periodo di 10 giorni lavorativi per indicare all’Agenzia delle Dogane se la merce bloccata è originale ovvero contraffatta.
Nel caso in cui la merce fosse realmente contraffatta, l’Agenzia delle Dogane provvederà al sequestro di essa e un procedimento penale sarà automaticamente avviato.
Il titolare del brevetto ha il diritto di essere informato circa la provenienza e la destinazione della merce contraffatta per potere, poi, agire di conseguenza, avviando anche un’azione civile per esempio, nei confronti del destinatario finale.
Tutte le informazioni necessarie, nonché i moduli di presentazione della domanda di sospensione alle dogane, sono disponibili sul sito www.agenziadogane.it.
Per la quale è necessario presentare una semplice domanda all’Agenzia delle Dogane, sita a Roma, via Carucci, 71, indicando quali brevetti il titolare desidera monitorare, inviando copia semplice dei relativi certificati di registrazione, compilando altresì una cosiddetta “Dichiarazione di Responsabilità” e fornendo quante più informazioni utili agli agenti doganali per riconoscere un prodotto genuino da uno contraffatto.

Vinicio Grasso
2025-08-23 23:08:52
Numero di risposte
: 7
Un ufficio doganale, quindi, si occupa di controllare le merci in entrata e in uscita da un determinato Stato. La dogana è un ufficio preposto al controllo delle merci in entrata e in uscita in e da un determinato stato, sia all'interno che all'esterno della Comunità Europea. I controlli doganali all'importazione riguardano le merci che entrano all'interno del Paese di riferimento. Lo scopo di questi controlli è di tutelare la sicurezza dei cittadini, favorire l'ordine pubblico e riscuotere eventualmente i dazi doganali su una determinata merce. I controlli doganali all'esportazione, invece, riguardano le merci che escono da un Paese per entrare in un altro Paese. Per poter superare i controlli, la merce deve rispettare le regole previste dall'Unione Europea.

Massimo Amato
2025-08-23 21:48:22
Numero di risposte
: 11
Controllo da parte dei funzionari doganali in cui viene verificata la corrispondenza della merce contenuta in una spedizione con i documenti che l’accompagnano e la dichiarazione doganale presentata in dogana.
L’Agenzia delle Dogane può prevedere i seguenti 3 esiti:
CA (controllo automatizzato) – nessun controllo, merce immediatamente rilasciata
CD (controllo documentale) – le autorità controllano la documentazione che accompagna la dichiarazione doganale.
Può poi decidere di rilasciare la merce oppure di richiedere una visita più approfondita controllando fisicamente la merce
VM (verifica merce) – il funzionario preposto è obbligato a verificare fisicamente la merce prima di rilasciarla.
Alcune dogane possono controllare la merce anche con il controllo scanner (CS)