Quanto costa il nolo marittimo?

Sabrina Martinelli
2025-08-23 23:15:27
Numero di risposte
: 10
Il primo grafico in alto mostra il netto aumento dei noli delle portarinfuse e delle portacontainer nel corso del 2024.
Sebbene l'aumento non sia paragonabile a quello del 2021, risulta comunque molto elevato, dell'ordine del 200%, sia per i noli delle portacontainer che per quelli delle portarinfuse.
La fase di aumento dei noli delle navi portarinfuse è iniziata già nei primi mesi del 2023, quando sono emerse le difficoltà del Canale di Panama, dove la siccità sta limitando la disponibilità di acqua e la capacità di transito.
L'aumento dei noli per le navi portacontainer è avvenuto in concomitanza con l'inizio degli attacchi degli Houthi alle navi in transito sul Mar Rosso.
È interessante notare come siano aumentati nel corso del 2024 anche i noli della tratta Europa-USA, segnalando che i recenti aumenti non sono tutti dovuti alla necessità di circumnavigare l'Africa, ma riflettono anche un peggioramento generale delle condizioni logistiche a livello mondiale e un incremento della domanda degli scambi internazionali.
La contemporanea crescita dei prezzi dei noli con la ripresa degli scambi commerciali sembra confermare l'esistenza di un effetto diretto del ciclo di domanda mondiale sui prezzi dei noli di trasporto.
Le determinanti principali vanno ricercate nella riduzione dei traffici nel Canale di Panama, dovuta alla sua crisi idrica, e nella circumnavigazione dell'Africa, imposta dagli attacchi Houthi sul Mar Rosso.
Questi due eventi hanno prodotto uno shock dal lato dell'offerta del servizio di trasporto navale mondiale.
A questi si è aggiunto l'effetto dovuto a una crescita della domanda, non intensa, ma che è andata irrobustendosi nel corso degli ultimi mesi.
Nelle ultime settimane sono emersi segnali di avvio di una fase di riequilibrio del sistema mondiale della logistica navale.
Se questa fase proseguirà, nei prossimi mesi si potrebbe registrare una progressiva riduzione dei noli navali, pur in presenza di una crescita della domanda di servizi di trasporto navale.

Lucia Sartori
2025-08-23 19:06:44
Numero di risposte
: 11
I costi della transizione green sono enormi.
Basti dire che, per dimezzare l’emissione attuale, il settore marittimo dovrebbe investire 1,4 trilioni di dollari.
È impensabile che possano essere tutti a carico delle sole imprese: è necessario che gli investimenti privati, che continuano a esserci, vengano affiancati da un supporto pubblico.
I noli container, che toccano punte del +306% rispetto all’anno scorso.
Il traffico marittimo a corto raggio ha registrato il dato più intenso di sempre, a livello europeo, con quasi 600 milioni di tonnellate movimentate.