:

Cosa succede se la nave non parte per maltempo?

Cleopatra Villa
Cleopatra Villa
2025-06-03 12:01:59
Numero di risposte: 6
Non esistono linee guida specifiche su quanto deve essere mosso il mare per non far partire la nave, la decisione spetta al comandante della nave, che generalmente valuta le condizioni meteorologiche qualche ora prima della partenza, insieme alle caratteristiche del porto di partenza e di destinazione. Solitamente le imbarcazioni che risentono maggiormente del mare agitato sono i catamarani e gli aliscafi. In caso di nave in ritardo, dai 90 minuti in poi, o in caso di nave cancellata o sospesa per maltempo, il vettore dovrà offrire gratuitamente pasti, bevande e spuntini, in relazione alla durata dell’attesa. Tuttavia, è bene sottolineare che se la nave è in ritardo o è stata annullata per cause di forza maggiore, come le condizioni meteorologiche, il vettore non è tenuto a rimborsare i passeggeri. In entrambe i casi i passeggeri possono scegliere tra due opzioni: chiedere un rimborso o prendere un trasporto alternativo verso la medesima destinazione programmata. L’alternativa proposta deve avere condizioni simili o superiori a quelle del biglietto precedentemente acquistato e non può prevedere alcun supplemento.
Pacifico Rossetti
Pacifico Rossetti
2025-05-27 09:20:51
Numero di risposte: 4
Accade, soprattutto in ambito aereo o ferroviario, che imprevisti quali condizioni meteo avverse o guasti tecnici possano far ritardare la regolare partenza di un vettore o che addirittura ne annullino il viaggio. Queste circostanze possono coinvolgere, seppur con meno frequenza, anche i trasporti marittimi. Solo la compagnia di navigazione, nonché il comandante della nave, hanno il diritto di modificare orari e rotte o rinviare una partenza qualora non sussistano le condizioni atte a garantire il sicuro e regolare svolgimento del viaggio. In caso di cancellazione della corsa, la compagnia di navigazione è tenuta a restituire al passeggero la somma incassata oppure ad offrire un’alternativa utile soggetta comunque all’accettazione da parte del cliente finale. Il rimborso riguarda esclusivamente la porzione di biglietto effettivamente inutilizzata, ovvero viene confermato solo sulla tratta coinvolta dalla cancellazione o dalla modifica ad opera della stessa compagnia di navigazione. In caso di soppressione nave, il primo accorgimento utile è quello di rivolgersi alla biglietteria di porto e informarsi sulla corretta procedura per l’ottenimento del rimborso.
Vincenza Villa
Vincenza Villa
2025-05-27 09:09:22
Numero di risposte: 5
Se il tuo traghetto viene cancellato a causa del maltempo, puoi scegliere se: Sostituire il tuo biglietto per uno dello stesso valore. Cancellare il tuo biglietto inviando una richiesta alla compagnia di navigazione per ricevere un rimborso completo. Se decidi di annullare i biglietti, la procedura di cancellazione varia a seconda che tu abbia già ritirato i biglietti cartacei o meno. Se NON hai ritirato i biglietti per il viaggio cancellato, puoi contattarci tramite chat, così da permetterci di elaborare la tua richiesta di cancellazione. Assicurati di menzionare la cancellazione, poiché i rimborsi non possono essere elaborati automaticamente. Se hai già ritirato i biglietti per il viaggio annullato, puoi restituirli per poterli modificare o annullare a seconda della politica delle compagnie. Non saranno accettate scansioni o foto dei biglietti stampati. Appena riceveremo i biglietti, elaboreremo la cancellazione, emetteremo il rimborso e ti avviseremo tramite e-mail.