:

Cosa succede se un fulmine colpisce una nave da crociera?

Sarita Farina
Sarita Farina
2025-05-27 14:51:24
Numero di risposte: 4
Non sono infrequenti casi di incendi di barche ormeggiate che, se di primo acchito possono risultare “misteriosi”, si scoprono poi essere causati da fulmini. Vista la frequenza e intensità dei fenomeni meteorologici, è bene spendere due parole sui sistemi di protezione dell’imbarcazione dai fulmini, i cui danni spesso non sono coperti dalle compagnie di assicurazioni. I fulmini scaricano a terra energie enormi; sono in grado di provocare sovratensioni per induzione nelle linee elettriche a decine di metri dal loro epicentro. Anche in presenza di protezioni adeguate, se il fulmine colpisce direttamente l’imbarcazione è difficile salvare gli apparati elettronici.
Danilo Coppola
Danilo Coppola
2025-05-27 13:51:28
Numero di risposte: 4
I danni di un Fulmine sull’Albero della Barca Danni strutturali: quando un fulmine colpisce, l’energia sprigionata può causare crepe o danni all’albero. In casi estremi, l’impatto può danneggiare anche lo scafo, mettendo a rischio la stabilità dell’imbarcazione. Guasti agli impianti elettrici: un fulmine può bruciare completamente i sistemi elettronici della barca, inclusi gli strumenti di navigazione, le radio e i dispositivi di sicurezza. Questo può lasciare l’imbarcazione senza la strumentazione essenziale, compromettendo la tua sicurezza e quella dell’equipaggio. Pericolo per le persone a bordo: in caso di scarica da fulmine, le persone a bordo possono essere gravemente ferite se sono in contatto con parti metalliche o superfici conduttive della barca. Il rischio di folgorazione è reale e molto pericoloso. Rischio di incendi: il calore generato dal fulmine può innescare incendi a bordo, un pericolo particolarmente grave in mare aperto, dove le risorse per domare un incendio sono limitate.
Luca Costa
Luca Costa
2025-05-27 13:44:26
Numero di risposte: 6
I fulmini colpiscono sempre il punto di massima elevazione rispetto alla superficie. In mare, questo punto è spesso rappresentato dalle imbarcazioni o dagli alberi delle barche a vela, che fungono da “antenne” naturali per i fulmini. L’acqua di per sé non attira i fulmini, ma la sua capacità di condurre elettricità rende l’impatto di un fulmine sull’acqua molto pericoloso. Inoltre, la salinità dell’acqua marina la rende un ottimo conduttore, quindi l’elettricità si diffonde rapidamente intorno al punto d’impatto. La propagazione dipende dalla conduttività dell’acqua, che nel caso del mare è elevata a causa della presenza di sali disciolti. In genere, la scarica elettrica si propaga in un’area di circa 20-30 metri intorno al punto di impatto. Tuttavia, anche se l’energia si dissipa velocemente, il rischio rimane molto alto per chi si trova nelle vicinanze. Per chi possiede una barca, installare un sistema di protezione dai fulmini è fondamentale. La Tecnologia Antimpatto® di Euthalia è progettata specificamente per prevenire la formazione dei fulmini, proteggendo l’imbarcazione e l’equipaggio dai danni causati dalle scariche elettriche.
Bacchisio Ferri
Bacchisio Ferri
2025-05-27 11:54:28
Numero di risposte: 7
Le barche o le navi in alto mare, sulle acque interne o nei porti sono raramente colpite da fulmini. Questo potrebbe essere il motivo per il quale non viene prestata la dovuta attenzione a una protezione parafulmini a bordo che scarichi l’elettricità del fulmine in acqua. È quindi possibile che persone o cose subiscano incidenti o danni sia in acqua che a terra. Questi rischi possono comunque essere prevenuti, nella maggior parte dei casi, adottando semplici contromisure. Se si viene sorpresi da un temporale in una barca di questo tipo, è possibile utilizzare la catena dell’ancora come messa a terra, facendola pendere in acqua. Non utilizzare sistemi di fissaggio provvisori, ma solo i morsetti speciali perché i punti di collegamento non idonei fra stralli o traverse e le funi fanno schizzare le scintille del fulmine con conseguente rischio di incendio. Durante il temporale, non sostare mai sul ponte. Non toccare traverse, stralli o altri oggetti metallici.