Cosa succede se un fulmine colpisce una nave da crociera?

Valentina Ruggiero
2025-06-21 00:57:24
Numero di risposte: 2
Sebbene un viaggio in mare richieda un'analisi delle condizioni meteorologiche per evitare qualsiasi complicazione, come diportisti potete imbattervi in temporali e fulmini.
Dopo aver imparato a conoscere i fulmini e come si generano, analizzate le possibilità di essere colpiti da un fulmine e gli effetti che avrà sulla vostra imbarcazione e sulle vostre apparecchiature elettriche.
Scoprite come proteggere voi stessi e le vostre attrezzature in caso di fulminazione.

Oretta Messina
2025-06-15 06:20:24
Numero di risposte: 4
Il testo fornito non contiene una spiegazione diretta alla domanda "Cosa succede se un fulmine colpisce una nave da crociera?" e quindi non è possibile costruire una risposta utilizzando solo frasi tratte dall'articolo senza aggiungere o interpretare il contenuto. Di conseguenza, la risposta è:
None

Sergio Galli
2025-06-10 17:16:54
Numero di risposte: 4
Un fulmine colpisce la testa d'albero e carica l'intero sartiame, la barca deve avere un percorso conduttivo per incanalare il carico verso l'acqua.
Altrimenti, tra le parti inferiori del sartiame, ad esempio il gradino dell'albero o le piastre della catena, possono verificarsi archi trasversali distruttivi.
Se, nel suo percorso di collegamento al mare, l'arco elettrico incontra conduttori poveri come la vetroresina, le parati di legno o un ponte di teak, il calore sopra la superficie del sole atomizza letteralmente gli ostacoli.
In caso di fulmine diretto da una barca mal collegata a terra, l'energia colossale può deformare l'albero, danneggiare le sartie, un ponte in teak può prendere fuoco o esplodere per vaporizzazione dell'acqua, il composito può localmente trasformarsi in plasma.
Questi sono i rischi estremi, in generale deploreremo i danni meno importanti spesso limitati all'elettronica di bordo, o che siamo stati fortunati che il fulmine abbia colpito un po' vicino o che la messa a terra abbia funzionato bene.
Con un campo elettrico estremamente intenso come quello dei fulmini, se la messa a terra permette di deviare la maggior parte dell'energia verso il mare, i campi elettrici indotti saranno distruttivi per l'elettronica.
Vediamo l'antenna VHF, l'anemometro, la luce della testa d'albero scomparire.
A bordo, il quadro elettrico fuma, i fusibili sono bruciati, l'autopilota è spesso fuori uso, il caricabatteria e il controller sono fuori uso, così come l'autoradio e il GPS, ma anche il relè di avviamento, l'alternatore, i regolatori del pannello solare, ecc.
Il primo riflesso è quello di scollegare le batterie, poiché il loro deterioramento renderebbe molto complicata l'ulteriore navigazione.
Gli interruttori sono insufficienti, quindi i cavi devono essere fisicamente separati dalle batterie.
Successivamente, le antenne come il VHF, l'anemometro, la luce di navigazione e il radar devono essere scollegate.
Questo non li preserva, ma limita il rischio che il campo elettrico si diffonda al resto della barca.
Durante la tempesta, per proteggere l'elettronica portatile (laptop, smartphone, tablet, lampada frontale, VHF portatile, Iridium), è consigliabile conservarli nel forno se ne avete uno, darà loro un effetto gabbia di faraday.

Sarita Farina
2025-05-27 14:51:24
Numero di risposte: 4
Non sono infrequenti casi di incendi di barche ormeggiate che, se di primo acchito possono risultare “misteriosi”, si scoprono poi essere causati da fulmini.
Vista la frequenza e intensità dei fenomeni meteorologici, è bene spendere due parole sui sistemi di protezione dell’imbarcazione dai fulmini, i cui danni spesso non sono coperti dalle compagnie di assicurazioni.
I fulmini scaricano a terra energie enormi; sono in grado di provocare sovratensioni per induzione nelle linee elettriche a decine di metri dal loro epicentro.
Anche in presenza di protezioni adeguate, se il fulmine colpisce direttamente l’imbarcazione è difficile salvare gli apparati elettronici.

Danilo Coppola
2025-05-27 13:51:28
Numero di risposte: 4
I danni di un Fulmine sull’Albero della Barca
Danni strutturali: quando un fulmine colpisce, l’energia sprigionata può causare crepe o danni all’albero.
In casi estremi, l’impatto può danneggiare anche lo scafo, mettendo a rischio la stabilità dell’imbarcazione.
Guasti agli impianti elettrici: un fulmine può bruciare completamente i sistemi elettronici della barca, inclusi gli strumenti di navigazione, le radio e i dispositivi di sicurezza.
Questo può lasciare l’imbarcazione senza la strumentazione essenziale, compromettendo la tua sicurezza e quella dell’equipaggio.
Pericolo per le persone a bordo: in caso di scarica da fulmine, le persone a bordo possono essere gravemente ferite se sono in contatto con parti metalliche o superfici conduttive della barca.
Il rischio di folgorazione è reale e molto pericoloso.
Rischio di incendi: il calore generato dal fulmine può innescare incendi a bordo, un pericolo particolarmente grave in mare aperto, dove le risorse per domare un incendio sono limitate.

Luca Costa
2025-05-27 13:44:26
Numero di risposte: 6
I fulmini colpiscono sempre il punto di massima elevazione rispetto alla superficie.
In mare, questo punto è spesso rappresentato dalle imbarcazioni o dagli alberi delle barche a vela, che fungono da “antenne” naturali per i fulmini.
L’acqua di per sé non attira i fulmini, ma la sua capacità di condurre elettricità rende l’impatto di un fulmine sull’acqua molto pericoloso.
Inoltre, la salinità dell’acqua marina la rende un ottimo conduttore, quindi l’elettricità si diffonde rapidamente intorno al punto d’impatto.
La propagazione dipende dalla conduttività dell’acqua, che nel caso del mare è elevata a causa della presenza di sali disciolti.
In genere, la scarica elettrica si propaga in un’area di circa 20-30 metri intorno al punto di impatto.
Tuttavia, anche se l’energia si dissipa velocemente, il rischio rimane molto alto per chi si trova nelle vicinanze.
Per chi possiede una barca, installare un sistema di protezione dai fulmini è fondamentale.
La Tecnologia Antimpatto® di Euthalia è progettata specificamente per prevenire la formazione dei fulmini, proteggendo l’imbarcazione e l’equipaggio dai danni causati dalle scariche elettriche.

Bacchisio Ferri
2025-05-27 11:54:28
Numero di risposte: 7
Le barche o le navi in alto mare, sulle acque interne o nei porti sono raramente colpite da fulmini. Questo potrebbe essere il motivo per il quale non viene prestata la dovuta attenzione a una protezione parafulmini a bordo che scarichi l’elettricità del fulmine in acqua.
È quindi possibile che persone o cose subiscano incidenti o danni sia in acqua che a terra.
Questi rischi possono comunque essere prevenuti, nella maggior parte dei casi, adottando semplici contromisure.
Se si viene sorpresi da un temporale in una barca di questo tipo, è possibile utilizzare la catena dell’ancora come messa a terra, facendola pendere in acqua.
Non utilizzare sistemi di fissaggio provvisori, ma solo i morsetti speciali perché i punti di collegamento non idonei fra stralli o traverse e le funi fanno schizzare le scintille del fulmine con conseguente rischio di incendio.
Durante il temporale, non sostare mai sul ponte.
Non toccare traverse, stralli o altri oggetti metallici.
Leggi anche
- Quali sono i diritti dei passeggeri?
- Cosa sono i diritti di prenotazione traghetti?
- Cosa succede se la nave non parte per maltempo?
- Quali sono i diritti dei passeggeri in caso di imbarco negato, ritardo prolungato o volo cancellato?
- Che cos'è la Legge 261?
- Quando si applica la Convenzione di Montreal?
- Come posso annullare il mio biglietto del traghetto?
- Come posso chiedere un risarcimento per un ritardo della nave?