Cos'è il Certificato di idoneità al noleggio natante?

Alfonso Damico
2025-06-27 21:46:27
Numero di risposte
: 5
Il certificato di idoneità al noleggio attesta la conformità dei requisiti minimi di sicurezza alle disposizioni del Regolamento di Attuazione del Codice della Nautica, per le unità iscritte al RID.
Il certificato ha una validità di 3 anni.
Il certificato d’ idoneità al noleggio è rilasciato o convalidato dall’ Autorità Marittima a seguito di un accertamento tecnico da parte di un ente autorizzato che in caso di esito positivo rilascia un attesto d’idoneità.
Il rinnovo, invece, avviene di diritto immediatamente dopo l’accertamento tecnico da parte di un tecnico.
In caso di “evento straordinario” o modifiche rilevanti dell’imbarcazione il certificato perde di validità ed è necessario sottoporlo a convalida.

Manfredi Giuliani
2025-06-17 16:43:50
Numero di risposte
: 4
Le unità da diporto impiegate in attività di noleggio devono possedere il certificato di idoneità rilasciato da un organismo tecnico notificato.
A stabilirlo è l’articolo 80 del D.M. 146/2008, nel quale vengono stabilite le visite a cui deve sottoporsi l’unità per ottenere la certificazione di idoneità al noleggio.
Per il noleggio ordinario il numero massimo è di 12 passeggeri trasportabili a bordo.
Per il noleggio ordinario è fondamentale il rilascio del certificato di idoneità al noleggio.
Le unità da diporto impiegate in attività di noleggio ordinario devono possedere il certificato di idoneità al noleggio.
Ai sensi dell’art. 80 del D.M. 146/2008 sono sottoposte alle seguenti visite da parte di un organismo tecnico notificato il quale rilascia la dichiarazione di idoneità al noleggio:
Visita iniziale, prima dell’impiego nelle attività di noleggio, ad esclusione delle unità immesse per la prima volta in servizio;
Visite periodiche, alla scadenza del periodo di validità del certificato di idoneità al noleggio;
Visite occasionali quando se ne verifichi la necessità.

Domiziano Rossi
2025-06-10 10:49:03
Numero di risposte
: 7
Le imbarcazioni adibite al noleggio, quindi quelle imbarcazioni che fanno attività commerciale di locazione e noleggio, dovranno essere in possesso, previa visita tecnica ispettiva, del certificato di idoneità al noleggio.
Questo certificato accerta che persistono le condizioni esistenti all’atto della visita iniziale.
Ha validità di 3 anni per tutte le unità: sia per quelle marcate CE sia per quelle che non lo sono.
Anche in questo caso, a seguito di gravi avarie o modifiche rilevanti dell’imbarcazione, il certificato di idoneità al noleggio è sospeso e sarà necessario sottoporre l’unità a visita di convalida da parte dell’Organismo notificato.

Stefania Costantini
2025-06-08 13:05:34
Numero di risposte
: 8
Il certificato di idoneità al noleggio di una barca è fondamentale per iniziare tale attività, perché la sola partita IVA infatti non basta per iniziare con il noleggio di imbarcazioni. Il certificato di idoneità al noleggio è obbligatorio quando l’unità da diporto viene utilizzata per l’attività di noleggio, ovvero, quando l’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
È la conformità dei requisiti minimi di sicurezza che il certificato di idoneità al noleggio attesta per le unità da diporto impiegate in attività di noleggio: termini che vengono stabiliti dalle disposizioni del Codice della nautica da diporto.
Il certificato d’idoneità al noleggio viene rilasciato previa visita ispettiva da parte dell’ANS ed ha una validità triennale, salvo eventi straordinari.
La visita tecnica è obbligatoria ed è rilasciata sulla base di una visita tecnica iniziale da parte dell’Organismo Notificato ANS che redige una dichiarazione d’idoneità diretta al rilascio del certificato d’idoneità al noleggio.
Per adibire al noleggio una imbarcazione occorre una consulenza in materia fiscale, una certificazione fiscale e una consulenza di tipo legale.
Non ultima, occorre una visita ispettiva di un Organismo notificato come ANS, che possa rilasciare la certificazione di sicurezza dell’imbarcazione e dare quindi il definitivo via libera all’attività di noleggio.
La visita iniziale prima dell’impiego nelle attività di noleggio, visite periodiche, alla scadenza del periodo di validità del certificato di idoneità al noleggio e visite occasionali quando se ne verifichi la necessità.

Michelle Pellegrino
2025-05-26 07:11:22
Numero di risposte
: 7
Visite per il Rilascio, Rinnovo e Convalida del Certificato di Idoneità al Noleggio: qualora l’unità venga utilizzata ai fini commerciali per attività di Noleggio si dovrà procedere con le ispezioni richieste rispettivamente per le Attestazioni di Idoneità di Rilascio, Rinnovo e Convalida del Certificato di Idoneità al Noleggio.
Il Certificato di Idoneità al Noleggio ha una durata di 3 anni, al termine dei quali va rinnovato se l’attività commerciale persiste.
Ne viene richiesta altresì la convalida ogni qual volta avviene un evento straordinario o un cambio motore, analogamente a quanto accade per il Certificato di Sicurezza.
La visita ispettiva riguarda una verifica completa allo scafo, apparato motore, impianti principali, con particolare attenzione a quelli strettamente legati alla sicurezza della navigazione.
Leggi anche
- Cosa devo controllare quando noleggiare una barca?
- Quali sono i requisiti per noleggiare una barca?
- Qual è una delle differenze fondamentali tra il contratto di noleggio di nave e quello di locazione di nave?
- Come dimostrare la proprietà di una barca?
- Quanto rende affittare una barca?
- Quante persone posso portare in barca senza patente?
- Qual è il certificato di idoneità?
- Quali unità sono tenute al certificato di sicurezza?