Quante persone posso portare in barca senza patente?

Maddalena Colombo
2025-06-22 15:34:17
Numero di risposte: 5
Le unità da diporto marcate CE immessi sul mercato dopo il giugno del 1998, il numero delle persone trasportabili è definito dal costruttore e riportato nella dichiarazione di conformità.
Per identificare la barca, invece, occorre il CIN, ovvero il codice univoco della barca rilasciato dal costruttore.
Nel Manuale del Proprietario, inoltre, ci sono le dichiarazioni di conformità che permettono di risalire al numero di persone che possono essere trasportate a bordo.
La targhetta del costruttore deve contenere i seguenti dati: nome, denominazione commerciale registrata e recapito del fabbricante, marcatura CE, categoria di progettazione, portata massima consigliata dal fabbricante, numero di persone, raccomandato dal fabbricante, per il cui trasporto l’unità è stata progettata.
Inoltre, tutte le unità da diporto sottoposte alla normativa UE devono essere dotate del manuale del proprietario in una o più lingue che possono facilmente essere comprese dagli utilizzatori finali.
Ai sensi dell’art. 60 del Decreto Ministeriale 146/08 e secondo l’attuale Regolamento di attuazione del Codice della nautica, i natanti possono trasportare un numero limitato di persone a bordo in rapporto alla lunghezza dell’unità.
In particolare: n° 3 persone per unità di lunghezza fino a metri 3,50; n° 4 persone per unità di lunghezza superiore a metri 3,50 e fino a metri 4,50; n° 5 persone per unità di lunghezza superiore a metri 4,50 e fino a metri 6,00; n° 6 persone per unità di lunghezza superiore a metri 6,00 e fino a metri 7,50; n° 7 persone per unità di lunghezza superiore a metri 7,50 e fino a metri 8,50; n° 9 persone per unità di lunghezza superiore a metri 8,50.
Il trasporto di un numero di persone superiore a quello sopra indicato è possibile solo per i natanti di “serie”, muniti della copia del certificato di omologazione del prototipo e della dichiarazione di conformità in originale del costruttore da cui risulti la superiore capacità di carico.
Se hai una imbarcazione e vuoi apportare delle modifiche, contattaci.
ANS è un Ente Notificato UE che si occupa di: Certificati di Sicurezza per imbarcazioni Certificazioni di Idoneità al noleggio Certificazioni per le Modifiche rilevanti
Potrai concordare in breve tempo un appuntamento con uno dei nostri esperti
Per maggiori informazioni: Numero Verde 800.135.627 WhatsApp: +39 08118704365

Gianriccardo De Santis
2025-06-13 15:17:27
Numero di risposte: 2
Il codice della nautica prevede tre categorie di patenti nautiche.
Per imbarcazione da diporto si intendono imbarcazioni e natanti aventi una lunghezza fino a 24 metri.
La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta: per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa per la navigazione su moto d'acqua e per lo sci nautico per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando è installato un motore: con cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi con cilindrata superiore a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta con cilindrata superiore a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo con cilindrata superiore a 2.000 cc se a ciclo diesel con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Per sapere se vi è obbligo di patente nautica, la potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio.
Riepilogando, quando l'imbarcazione ha un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv, è sempre obbligatoria la patente nautica, anche se si naviga sottocosta.
La categoria C abilita alla direzione nautica, ovvero al compimento di tutte quelle operazioni decisionali proprie del comando di un'unità, che possono anche non comprendere le azioni manuali.
A bordo però deve essere presente un'altra persona maggiorenne in grado di svolgere le funzioni manuali necessarie.
Tale categoria di norma è riservata ai disabili.
Ne consegue che, se è presente un abilitato con patente C, anche un maggiorenne senza patente può condurre un'imbarcazione senza limiti dalla costa.

Rosaria Rossetti
2025-06-02 15:02:52
Numero di risposte: 8
Per i laghi Ceresio e Verbano, quelle indicate dal LIBRETTO DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO NAUTICO di cui alla L.19/1997. A titolo informativo i natanti non marcati CE ai sensi dell’art. 60 del Decreto Ministeriale 146/08 privi di certificato di omologazione possono trasportare: 3 persone fino a 3,50 m di lunghezza 4 persone da 3,51 a 4,50 m 5 persone da 4,51 a 6,00 m 6 persone da 6,01 a 7,50 m 7 persone da 7,51 a 8,50 m 9 persone oltre 8,50 m fino a 10m

Laura Benedetti
2025-05-26 11:49:37
Numero di risposte: 7
Per i natanti e le imbarcazioni “CE” il numero delle persone trasportabili è definito dal costruttore e riportato nella “targhetta del costruttore” apposta sullo scafo. Per le imbarcazioni il numero delle persone che possono essere trasportate è annotato sulla licenza di navigazione. Il numero delle persone trasportabili sui natanti – non CE – è determinato come segue: A – Per i natanti prototipi – non omologati per una lunghezza f.t. fino a m 3,50 : 3 persone; per una lunghezza da m 3,51 a m 4,50: 4 persone; per una lunghezza da m 4,51 a m 6,00: 5 persone; per una lunghezza da m 601 a m 7,50: 6 persone per una lunghezza da m 7,50 a m. 8,50 : 7 persone per una lunghezza superiore a m. 8,50: 9 persone. B – Per i natanti di serie – omologati: il numero delle persone trasportabili è determinato dal certificato di omologazione rilasciato dall’ente tecnico. Ai fini della sicurezza della navigazione, per i natanti che trasportano attrezzature sportive subacquee, il numero delle persone trasportabili è ridotto in ragione di una persona per ogni 75 kg di materiale imbarcato.

Romolo Damico
2025-05-26 10:42:51
Numero di risposte: 5
Non è presente nel testo una risposta diretta alla domanda "Quante persone posso portare in barca senza patente?" quindi la risposta è none.

Italo Pellegrini
2025-05-26 07:35:31
Numero di risposte: 5
Con un natante puoi transportare il numero di persone indicate sul certificato di omologazione, se ne è dotato.
I natanti non marcati CE ai sensi dell’art. 60 del Decreto Ministeriale 146/08 privi di certificato di omologazione possono trasportare:
3 persone fino a 3,50 m di lunghezza
4 persone da 3,51 a 4,50 m
5 persone da 4,51 a 6,00 m
6 persone da 6,01 a 7,50 m
7 persone da 7,51 a 8,50 m
9 persone oltre 8,50 m
Leggi anche
- Cosa devo controllare quando noleggiare una barca?
- Quali sono i requisiti per noleggiare una barca?
- Cos'è il Certificato di idoneità al noleggio natante?
- Qual è una delle differenze fondamentali tra il contratto di noleggio di nave e quello di locazione di nave?
- Come dimostrare la proprietà di una barca?
- Quanto rende affittare una barca?
- Qual è il certificato di idoneità?
- Quali unità sono tenute al certificato di sicurezza?