Come dimostrare la proprietà di una barca?

Ninfa Damico
2025-06-14 14:31:51
Numero di risposte: 5
Il passaggio di proprietà è obbligatorio per le imbarcazioni da diporto immatricolate, quindi con licenza di navigazione. Il titolo deve essere presentato all’Ufficio ove l’unità risulta iscritta nel termine di 60 giorni dalla data dell’atto, allegando la seguente documentazione: Il titolo di proprietà che può essere costituito da: Atto Pubblico Scrittura privata che può essere effettuata presso il nostro Studio, successivamente dovrà essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate, necessario presupposto per la trascrizione della proprietà. Per le unità acquistate all’estero il titolo di proprietà può essere costituito dal c.d. “Bill of Sale” legalizzato dall’Autorità Consolare e registrato presso l’Agenzia delle Entrate, accompagnato dal certificato di cancellazione dal registro straniero. I documenti devono essere tradotti in lingua italiana dall’autorità consolare o da interpreti autorizzati.

Manfredi Giuliani
2025-06-08 23:06:16
Numero di risposte: 4
Un passaggio di proprietà di un'imcharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharactercharacter":":":":":":":":":":":":":message non è una sola pratica ma una serie di formalità ben regolamentate. Ai fini della predisposizione abbiamo bisogno di: Copia della Licenza di Navigazione Copia dei documenti d'identità e Codice Fiscale delle parti. Una volta autenticato l'atto di vendita entro 20 gg và registrato all'Agenzia delle Entrate. Una volta Registrato l'atto all'Agenzia delle Entrata, si provvederà a inviare tutto il fascicolo presso la Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale Marittimo dove l'imbarcazione è iscritta. La trascrizione deve avvenire entro 60 gg dalla data di autentica della firma. Contestualmente alla trascrizione del passaggio è bene aggiornare anche la proprietà sulla licenza dell'impianto VHF.

Silvano Ferretti
2025-05-26 09:41:48
Numero di risposte: 4
Hai la barca e quindi la legge ritiene che sia tua, tu devi dimostrare due cose, a) di averne acquistato il possesso in buona fede, b) che l'atto fosse idoneo a trasferire la proprietà.
La buona fede è normalmente presunta, ma che si deve escludere in certe situazioni nelle quali l'acquirente dovrebbe avere qualche sospetto.
Quindi la prima cosa che farei è un atto di vendita con le generalità del venditore, una copia del suo documento, mi farei spiegare perché vende e quando ha comprato, e cercherei di capire perché aveva la barca e cosa ci faceva.
In sostanza la legge dice, da sempre, che il possesso di un bene mobile ottenuto con un atto idoneo a trasferirlo compiuto in buona fede, è sempre valido ai fini della proprietà.

Diamante Mancini
2025-05-26 05:52:52
Numero di risposte: 1
Il modello, da presentare con marca da bollo da 16 euro e da autenticare presso uno sportello dell'automobilista, è diviso in due sezioni: la prima contenente i dati della dichiarazione di costruzione o importazione (rilasciata da confindustria nautica), la seconda la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Per le unità da diporto marcate CE si potranno inserire il Codice di identificazione dello scafo (WIN, CIN o HIN), per quelle non marcate CE il certificato di omologazione con dichiarazione di conformità del costruttore o un'attestazione di idoneità rilasciata da un ente certificato.
Leggi anche
- Cosa devo controllare quando noleggiare una barca?
- Quali sono i requisiti per noleggiare una barca?
- Cos'è il Certificato di idoneità al noleggio natante?
- Qual è una delle differenze fondamentali tra il contratto di noleggio di nave e quello di locazione di nave?
- Quanto rende affittare una barca?
- Quante persone posso portare in barca senza patente?
- Qual è il certificato di idoneità?
- Quali unità sono tenute al certificato di sicurezza?