:

Quali unità sono tenute al certificato di sicurezza?

Marzio Marini
Marzio Marini
2025-05-26 12:40:56
Numero di risposte: 5
Le imbarcazioni da diporto sono soggette a visite di sicurezza nei seguenti casi: In caso di prima immatricolazione per unità non marcate CE: visita per Rilascio Certificato di Sicurezza Dopo 8 anni per unità di categoria A e B o 10 anni per cat. C e D dal rilascio della dichiarazione di conformità per imbarcazioni marcate CE: prima visita per Rinnovo Certificato di Sicurezza Ogni 5 anni per tutte le unità dopo il primo rinnovo: visite successive per Rinnovo Certificato di Sicurezza Su richiesta dell’autorità marittima competente, in caso di avarie, sinistri, o modifiche delle caratteristiche principali dell’unità: visita per Convalida Certificato di Sicurezza In caso di inizio attività di noleggio: visita di Rilascio Certificato di Idoneità al Noleggio Ogni tre anni dopo il rilascio: visita di Rinnovo Certificato di Idoneità al Noleggio Generalmente tutte le visite vengono eseguite con unità a secco. In alcuni casi è richiesta la visita anche in acqua, con prova in mare. La visita deve essere comunicata all’autorità marittima competente per territorio, che può inviare un suo rappresentante a controllare lo svolgimento delle ispezioni. Se siete in possesso di un Certificato di Sicurezza rinnovato con modalità provvisoria, cioè con un timbro rosso dell'organismo notificato, dovrete richiedere un nuovo certificato di sicurezza all'autorità marittima che lo ha rilasciato. Le visite di rinnovo devono normalmente essere eseguite entro la scadenza del certificato. E’ possibile sottoporre un’imbarcazione alla visita dopo la scadenza, ma nel frattempo non si può navigare e, se la visita viene eseguita oltre sei mesi dopo la scadenza, sarà necessaria anche la prova in mare, il vecchio certificato non sarà più valido e bisognerà richiedere un nuovo Certificato di Sicurezza all’autorità marittima.
Simona Sanna
Simona Sanna
2025-05-26 11:47:38
Numero di risposte: 6
Le unità da diporto sono tenute al certificato di sicurezza. Il certificato di sicurezza è rilasciato all’atto della prima iscrizione nel registro delle imbarcazioni da diporto sulla base di una attestazione di idoneità rilasciata da un organismo tecnico. L’unità viene sottoposta ad accertamento completo delle caratteristiche di sicurezza e navigabilità. Il certificato di sicurezza si rinnova di diritto ogni cinque anni, a seguito di rilascio di un’attestazione di idoneità da parte di un organismo tecnico. L’imbarcazione è sottoposta ad una vista per il rinnovo del certificato di sicurezza. Le unità da diporto impiegate in attività di noleggio devono possedere il certificato di idoneità rilasciato dall’Autorità Marittima. Sono sottoposte alle seguenti visite da parte di un organismo tecnico notificato il quale rilascia la dichiarazione di idoneità al noleggio. Visita iniziale, prima dell’impiego nelle attività di noleggio, ad esclusione delle unità immesse per la prima volta in servizio. Visite periodiche, alla scadenza del periodo di validità del certificato di idoneità al noleggio. Visite occasionali quando se ne verifichi la necessità.
Dylan Caruso
Dylan Caruso
2025-05-26 09:55:19
Numero di risposte: 6
Il certificato di sicurezza attesta che un’unità da diporto iscritta al Registro Imbarcazioni da Diporto (RID) è conforme alle norme tecniche e amministrative di sicurezza previste dalla legislazione nautica. Tale procedura è obbligatoria per tutte le tipologie di imbarcazioni. L’articolo 57 del Decreto 29 luglio 2008, n. 146 specifica che l’attestazione di idoneità viene rilasciata dopo una completa ispezione dell’unità, che comprende lo scafo, l’apparato motore, l’impianto elettrico e la protezione antincendio. Come le autovetture, che devono essere revisionate ogni due anni, anche le imbarcazioni, controllate ogni cinque anni, richiedono ispezioni scrupolose da parte di personale competente.