Cosa devo controllare quando noleggiare una barca?

Eusebio Benedetti
2025-06-24 05:35:14
Numero di risposte: 5
Il check-in è importante per due motivi: a) vi permetterà di capire come funziona quella barca.
Bisogna sapere per esempio dove si trovano gli stacca- batterie, i rubinetti per cambiare i serbatoi dell’acqua, la collocazione della borsa del pronto soccorso.
Ecco la lista delle cose importanti da verificare durante il check-in
Come si accende e spegne il motore
Dove, quanti e quali sono gli attrezzi di base, come chiavi inglesi, cacciaviti, eccetera
Dove sono i rubinetti per cambiare i serbatoi dell’acqua
Dove sono le prese a mare per aprire le casse delle acque scure.
Controllate che siano aperte.
Se non sono aperte scrivetelo nella nota di check in.
A cosa servono i pulsanti sul quadro elettrico.
Oggi sulle barche moderne i pulsanti nel quadro elettrico sono davvero pochi, quindi per ogni pulsante è possibile che ci siano più utenze
Accendete le luci di via e controllate che funzionino
Fatevi mostrare l’ancora di rispetto, la sua catena e il cimone da 30 metri che deve accompagnarla
Fatevi mostrare le dotazioni di sicurezza, tutte, dai razzi alla zattera.
Dovrete sapere dove sono prima di uscire dal porto
Tutti i tendalini, in particolare le chiusure lampo delle diverse parti dei tendalini devono essere integre
I cuscini del pozzetto, devono esserci tutti e devono essere integri
I divani devono essere puliti, se hanno delle macchie, fotografatele
Fate un rapido giro dello scafo e degli interni, se trovate dei danni fotografateli e spedite
Cimame – cazzate e lasciate tutte le cime di bordo, fate girare i winch e chiudete e aprite gli stopper
Non partite dall’idea che l’uomo della società di charter vi voglia fregare, perché non è così, ma se lui un danno non lo vede e non lo vedete neanche voi, quando rientrate è possibile che chi fa il check out lo noti e in mancanza di prove contrarie ve lo addebiterà.

Cleopatra Farina
2025-06-19 07:22:53
Numero di risposte: 7
Controllare le condizioni generali dell'imbarcazione e di tutte le attrezzature esterne
Controllare le apparecchiature elettroniche
Inventario esterno
Condizioni generali dell'imbarcazione: scafo, liner, coperta, gavoni, pannelli di coperta
Presenza e numero di cime d'ormeggio, falchette, parabordi e loro stato generale
Zattera di salvataggio
Salpa ancora elettrico
Tubi del carburante e dell'acqua e loro corretto riempimento
Nel caso di una barca a vela, verificare le condizioni del sartiame, delle drizze e delle scotte, ma anche le condizioni delle vele
Non esitate a issare la randa, ad esempio, per trovare eventuali strappi
Scoprire quante vele ci sono a bordo e dove sono posizionate
Aprire il blocco motore, controllare i vari livelli e lo stato della cinghia nel caso di un entrobordo
Avviare il motore, verificare l'assenza di fumo anomalo e di rumori sospetti
Chiedete informazioni sul pescaggio, poiché la maggior parte dei danni è causata dallo sbandamento
Controllare il numero di giubbotti di salvataggio
Controllare che la toilette funzioni correttamente
Tutti i comfort: stoviglie, prodotti di prima necessità se forniti, cucina a gas, forno, frigorifero e/o congelatore
Se la vostra imbarcazione è dotata di un dissalatore, di un generatore o di un condizionatore d'aria, scopritene il funzionamento
Equipaggiamento di sicurezza: presenza e numero di giubbotti di salvataggio adeguati all'equipaggio, cordino, torcia, avvisatore acustico, cintura del motore
Presenza e funzionamento di apparecchiature elettroniche come GPS, ecoscandaglio, VHF, autopilota e attrezzature per la navigazione come binocolo, bussola a punta secca e a rilevamento, regolo per la navigazione
Presenza dei documenti di bordo
Porte USB, prolunga, alimentazione da terra
Funzionamento del parco batterie
Kit di attrezzi: martello, pinze, coltello multiuso
Kit di pronto soccorso: disinfettante, bende, impacchi, ecc
Funzionamento dei servizi igienici e delle valvole delle acque nere
Verificare la presenza di acqua nella sentina

Nabil Mazza
2025-06-15 20:35:24
Numero di risposte: 3
La frase che ci può aiutare a capire come scegliere una barca è "evita le compagnie di charter senza sito, sospette e che ti chiedono di pagare una cauzione totale molto tempo in anticipo".
Controlla se la compagnia di charter ha recensioni o pagine fan sui social network.
Le compagnie più conosciute o le catene charter hanno più barche a disposizione tra cui scegliere.
Una compagnia di charter che opera da più tempo ha maggiori probabilità di avere un team di tecnici e servizi migliori, e quindi barche in condizioni migliori.
Se qualcosa va storto, controlla chi devi chiamare e in quanto tempo possono raggiungerti.
A meno che tu non noleggi una barca nuova di zecca, cerca le barche con foto reali in modo da poter vedere come sono.
Non c’è nulla di più deludente che arrivare alla marina e scoprire che la barca sembra più vecchia di dieci anni o che il plotter GPS è soltanto nel salone.
L’equipaggiamento e gli extra che dovrai pagare potranno fare la differenza.
Le compagnie ti danno alcuni servizi già inclusi nel prezzo, per esempio un fuoribordo gratuito o il WiFi.
Controlla che cosa è incluso nel prezzo di noleggio e quanti extra devi pagare per il transit log o per la cauzione della barca.
Controlla sempre l’assicurazione che stai per comprare.
Copre tutti i damni?
Oppure in alcuni casi sarai tu il responsabile?
Chiedi queste informazioni; un buon agente di viaggio o una buona compagnia di charter dovrebbero risponderti in fretta.
Il consiglio che ti diamo è quello di chiedere ad altri che ne pensano oppure leggere le loro recensioni.
Controlla se lo yacht che desideri noleggiare ha ricevuto recensioni da altri navigatori.
Alcuni modelli di barca hanno difetti dovuti a un design o a una progettazione sbagliati.
Valuta le recensioni considerando il prezzo di noleggio.
Le barche vecchie e con meno confort dovrebbero essere meno care.
Trenta chilometri in più in macchina non sono niente se paragonati alla stessa distanza percorsa in barca.
Pianifica il viaggio e fai in modo che il punto di partenza sia il più vicino possibile all‘itinerario.
Avrai più tempo per goderti il mare e meno problemi quando torni alla marina di partenza.
Controlla con la tua compagnia di charter o col tuo agente di viaggio se sono previsti sconti sui parcheggi auto per i loro clienti.
Spesso puoi risparmiare e imparare alcune astuzie qui e là.
Scegli un porto turistico in base alle attività offerte nella regione.

Francesco Pagano
2025-06-03 23:43:00
Numero di risposte: 5
Noleggiare la barca per una crociera a vela per la prima volta è un’esperienza che mette tanta euforia e un pizzico di ansia. Il primo consiglio per chi noleggia è di arrivare un minimo preparati alla navigazione e alla vita in barca. Un piccolo promemoria sulle regole di navigazione e qualche veleggiata anche di un paio di ore possono rinfrescare le nostre esperienze passate e preparare anche il nostro corpo alla vita in barca. Altro fattore molto importante è conoscere, il più fedelmente possibile, la zona in cui si naviga.
In genere prima di noleggiare la barca si comunica con la società di noleggio attraverso telefonate, videochiamate, messaggi ed email. Contatti che in realtà continuano per tutta la durata del noleggio. In questo caso entrambe le parti hanno interesse a garantire che la barca soddisfi le aspettative sia del locatario. Quindi è sempre utili scambiarsi più informazioni possibili. Descrivere l’equipaggio, il numero di bambini e adulti imbarcati, chi soffre il mal di mare o la presenza di persone anziane.
Un punto importante è il fatto di studiare le previsioni del tempo, a breve e a lungo termine per conoscere il meteo locale all’avvicinarsi della data di noleggio. La meteorologia infatti è un importante fattore di sicurezza quando si naviga. Ed è responsabilità dell’equipaggio controllare bollettini e eventuali avvisi di burrasca durante il noleggio.
Al momento della consegna della barca e al suo rientro alla base nautica è importante fare l’inventario delle attrezzature in dotazione. Su una barca la prima cosa da controllare è la presenza di tutte le dotazioni di sicurezza. Razzi, giubbotti salvagente e vele, tutto deve essere in ordine e a bordo. Non bisogna dimenticare di controllare anche il sartiame, tutte le cime e i cavi di ormeggio, il tender e il motore. Ricordatevi anche di esaminare le pompe di sentina e l’attrezzatura elettronica, come il GPS, il radar e l’ecoscandaglio.

Xavier Farina
2025-05-26 03:52:42
Numero di risposte: 6
Viene quasi automatico interessarsi sull'anno di costruzione quando si cerca la barca per la nostra vacanza.
Ma non è importante come sembra.
La differenza la fa la serietà e l'affidabilità di chi gestisce l'imbarcazione.
Il segreto?
Il lavoro che viene dedicato per una perfetta manutenzione.
E’ la barca a vela ideale da noleggiare per una crociera.
Con il noleggio del nostro Dufour 455 GL avrete in dotazione tutti gli accessori e le attrezzature di bordo per una confortevole vacanza in barca a vela.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per noleggiare una barca?
- Cos'è il Certificato di idoneità al noleggio natante?
- Qual è una delle differenze fondamentali tra il contratto di noleggio di nave e quello di locazione di nave?
- Come dimostrare la proprietà di una barca?
- Quanto rende affittare una barca?
- Quante persone posso portare in barca senza patente?
- Qual è il certificato di idoneità?
- Quali unità sono tenute al certificato di sicurezza?