:

Quanto rende affittare una barca?

Nick Marchetti
Nick Marchetti
2025-05-26 12:17:40
Numero di risposte: 4
In media, i nostri proprietari guadagnano più di 2.000 € all'anno Tipo di barca Seleziona… Barca a vela Caicco Barca a motore Gommone Lunghezza m Numero di passeggeri Potenza del motore ch Anno della barca Regione della barca Seleziona… Bretagna Corsica Grecia Spagna Guadalupa Île-de-France Italia Hérault Martinica Paesi della Loira Portogallo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Svizzera E-mail Telefono Questo modello ti consente di guadagnare: € /Giorno € /Settimana € /Mese
Radio Rossetti
Radio Rossetti
2025-05-26 10:11:58
Numero di risposte: 3
Ti permette di acquistare la tua barca al 45% – 55% del suo valore. Per 7 anni ci occuperemo del suo affitto e dei relativi costi. Ti permette di acquistare un’imbarcazione ricevendo una redditività annua garantita tra il 5% ed il 13% del valore di acquisto. La rendita annuale sarà tra il 10% ed il 25% del valore della barca. Avrai la possibilità di usufruire dell’imbarcazione senza alcun limite durante tutto l’anno e come nostro partner riceverai il 65% – 70% dei ricavi derivanti dall’affitto. Redditività 65% delle vendite Redditività No Redditività 5% – 13% del valore dell’imbarcazione La proprietà dell’imbarcazione sarà tua da subito e potrai scegliere dove farà base. Diversamente da Sailing Dream e Sailing Owner, tutti i costi di ormeggio, manutenzione ed assicurazione saranno a carico tuo.
Fiorentino Rossetti
Fiorentino Rossetti
2025-05-26 08:46:09
Numero di risposte: 7
La rendita annuale che otterrai sarà compresa tra il 15% ed il 30% del valore della barca. Come nostro partner potrai goderti la tua imbarcazione durante tutto l’anno – senza alcun limite – ricevendo fino al 65% dei ricavi derivanti dall’affitto della barca. In questo modo potrai abbattere i costi di ormeggio, di manutenzione e di assicurazione, usufruendo di tariffe riservate agli operatori del settore. Guadagna con barca a vela Compra una nuova imbarcazione o metti a disposizione una barca già in tuo possesso, per entrare a far parte del nostro circuito commerciale: inizia subito a guadagnare con la barca a vela!
Marianna Caputo
Marianna Caputo
2025-05-26 07:54:27
Numero di risposte: 2
L'Armatore acquista normalmente la barca a vela scelta tramite la società di charter e noleggio imbarcazioni. Il programma rendita percentuale varia da un minimo di 1 anno ad un massimo di 6 anni, per la gestione della barca a vela e l'inserimento nella flotta dedicata al charter. All'Armatore è garantita una rendita annuale. La rendita dell'acquisto della barca a vela è calcolata in percentuale del numero di settimane destinate al noleggio. I guadagni derivanti dal charter e dal noleggio della barca a vela vengono divisi 70% all'Armatore e 30% alla società di charter. Una variante di questo programma può prevedere che una quota capitale per l'acquisto della barca a vela sia finanziato dalla società di charter e noleggio imbarcazioni.
Gaetano De Santis
Gaetano De Santis
2025-05-26 07:22:53
Numero di risposte: 5
Grazie ai programmi di management di Free Charter potrai acquistare un’imbarcazione che grazie al charter genererà dei profitti. Generalmente i nostri clienti ottengono una rendita annua che va dal 5 al 25% del capitale investito in base al modello scelto o al periodo di proprio utilizzo. Il rapporto tra prezzo di affitto di un appartamento e valore dello stesso è nettamente inferiore a quello di un imbarcazione. Questo comporta una rendita maggiore sia in termini di valore assoluto sia in percentuale sul capitale investito. L’ affitto di un imbarcazione è sempre certo in quanto il pagamento da parte del cliente avviene 30 giorni prima dell’imbarco. A seconda del modello di imbarcazione che si desidera comprare e il costo di acquisto, la svalutazione è minima e sempre coperta dall’affitto. Ti aiuteremo ad acquistare il modello più redditizio al miglior prezzo di mercato. Infatti grazie alla nostra ampia flotta saremo in grado di affittare la tua imbarcazione e contemporaneamente proporla in vendita. Spesso i nostri clienti acquistano le barche che affittano.
Caligola Guerra
Caligola Guerra
2025-05-26 07:08:23
Numero di risposte: 9
Ma… in media, quanto costa affittare una barca in Italia? Di solito, nonostante come già specificato i prezzi possono cambiare moltissimo a seconda della località, i prezzi per noleggiare la barca non si scostano molto dalla media nella maggior parte dei porti. Noleggio barche a motore in Italia (<20mt) Il prezzo giornaliero per il noleggio di una barca a motore (un open, o in generale una barca “rigida”), è di 580 euro, anche se può variare parecchio spaziando da un minimo di 100 euro circa fino a più di 1000 euro. Noleggio gommoni in Italia I gommoni sono generalmente più economici delle barche a motore, escludendo gommoni di lusso come il Tempest Capelli. In media un gommone costa 250 euro al giorno, e i prezzi si scostano meno dalla media rispetto ad altri tipi di barche, muovendosi in un range che varia tra i 50 euro o anche meno, fino ad arrivare a 500 euro. Noleggio yacht in Italia (>20mt) Gli yacht, anche se non hanno bisogno di presentazioni, sono il segmento “premium” delle imbarcazioni a motore, e il loro prezzo ne rispecchia il lusso. Noleggiare uno yacht costa in media 1000 euro al giorno, tuttavia se ne trovano a partire dai 500 euro, fino a cifre davvero inimmaginabili. Noleggio barche a vela in Italia Sulle barche a vela ci sarebbe davvero molto da dire, infatti sono quelle che più di tutti vedono il proprio prezzo intaccato dalla propria dimensione (che normalmente è misurata in piedi); Noleggiare una barca a vela piccola, intorno ai 30 piedi o meno più costare anche 150 / 200 euro al giorno, anche se in media il prezzo giornaliero per noleggiare una barca a vela è sui 280 euro, e può alzarsi, in relazione alla dimensione e all’anno della barca. Noleggio catamarani in Italia I catamarani, presentano le stesse caratteristiche delle barche a vela, con la differenza che sono decisamente più stabili, il che li rende ottimi per chi soffre il mare. Sono più cari delle barche a vela, costando in media 470 euro al giorno.