Qual è la distanza minima di navigazione dalla costa?

Valdo Greco
2025-05-21 05:14:51
Numero di risposte: 5
La distanza minima dalla costa varia tra i 100 e i 500 metri, a seconda della conformazione del litorale.
Ovviamente, ci si dovrà tenere più lontani dalle spiagge affollate, mentre ci si potrà avvicinare un po’ di più alle scogliere rocciose.
L’obiettivo è sempre lo stesso: evitare collisioni con nuotatori e garantire la sicurezza di tutti.
In alcuni casi, potrebbe essere vietato ancorare a meno di 200 metri dalla costa, anche in zone apparentemente isolate.

Roberta Greco
2025-05-21 04:53:38
Numero di risposte: 5
Non esiste in Italia una regola unica valida per tutte le coste.
La normativa specifica, pur conosciuta e persino segnalata sul posto, viene semplicemente trascurata dai velisti.
La distanza minima dalla costa per la navigazione, gli ormeggi e gli ancoraggi è uno dei temi più critici e complessi nell’ambito della navigazione costiera.
Ad ogni stagione nautica si ripetono sistematicamente episodi di violazione delle regole in materia da parte di armatori ed equipaggi di yachts, con conseguenti sanzioni per i trasgressori, ma a volte anche incidenti drammatici.
Perché succede?
Innanzitutto perché la normativa specifica, pur conosciuta e persino segnalata sul posto, viene semplicemente trascurata dai velisti, quelli che più che marinai, sono dei veri e propri “bulli del mare”.
Altre volte, invece, non si rispetta la distanza minima dalla costa per ignoranza, o meglio, per confusione, dal momento che non esiste in Italia una regola unica valida per tutte le coste.
Soprattutto come comportarsi quando si arriva con la barca in un nuovo posto senza conoscere bene le regole locali.
La distanza minima dalla costa per la navigazione, gli ormeggi e gli ancoraggi è uno dei temi più critici e complessi nell’ambito della navigazione costiera, quindi bisogna informarsi per rispettare la distanza minima imposta dalla ordinanze locali per il transito, gli ormeggi e gli ancoraggi.

Miriana Rossetti
2025-05-21 03:34:31
Numero di risposte: 3
La distanza minima che i natanti devono tenere dalle spiagge dell’Isola d’Elba è di 200 metri e 100 metri dalle scogliere.
A questa regola fanno eccezione il golfo di Marina di Campo e quello di Fetovaia dove la zona di mare riservata alla balneazione è estesa a 300 metri dalla spiaggia.
Per tutte le unità è obbligatorio navigare e transitare ad almeno 100 metri dalle apposite segnalazioni indicanti la presenza di subacquei.
È vietato fare il bagno nel raggio di 100 metri dall’imboccatura e dalle strutture portuali, entro 100 metri da insediamenti industriali, quali opere di presa e restituzione acqua.
In tali luoghi è, altresì, vietato qualsiasi tipo di pesca.
Nelle zone di mare prospicienti la costa a picco possono essere attraversate ai fini dell’atterraggio, dell’ormeggio e/o ancoraggio da barche a motore o a vela, a una velocità massima di 3 nodi, con rotte perpendicolare alla linea di costa e con la massima prudenza.

Silvia Lombardi
2025-05-21 03:31:27
Numero di risposte: 7
Di base, infatti, la distanza minima dalla costa deve aggirarsi tra i 100 e i 500 metri, variando in relazione al tipo di costa che le barche da diporto si trovano ad affrontare. La distanza minima è quindi maggiore di fronte a degli stabilimenti balneari e minore di fronte a delle scogliere. Nella maggior parte dei casi, lungo le coste italiane, la distanza minima da tenere dalle spiagge è di 200 metri, perlomeno durante la stagione balneare. Per le scogliere, la media è invece sui 100 metri. La norma cambia per le moto d'acqua che devono navigare a 500 metri dalle spiagge e a oltre 300 metri dalle coste a picco.
Leggi anche
- Quali sono le norme che disciplinano i limiti di navigazione dalla costa?
- Quali sono le regole per la precedenza tra navi in mare?
- Quali sono le dotazioni obbligatorie per la navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
- Cosa regola il diritto della navigazione?
- Qual è la distanza massima dalla costa che si può navigare senza patente nautica?
- Chi ha la precedenza in mare?
- Cosa significa mure a dritta?
- Cosa è obbligatorio avere in barca?