:

Qual è la distanza massima dalla costa che si può navigare senza patente nautica?

Isabel Gentile
Isabel Gentile
2025-05-21 04:19:06
Numero di risposte: 5
Se progettate di navigare entro 6 miglia nautiche dalla costa non è richiesto alcun tipo di patente nautica. Se invece volete spingervi fino a 12 miglia dalla costa ma non oltre questa distanza dovrete essere in possesso di una patente nautica di Tipo A entro le 12 miglia. Se volete superare le 12 miglia dalla costa l’esame che dovrete sostenere è quello per la patente nautica di Tipo A oltre le 12 miglia. Peraltro, non è necessario scegliere una volta per tutte: se optate per una patente entro le 12 miglia e volete poi fare l’upgrade a quella senza limiti dovrete semplicemente sostenere un esame teorico aggiuntivo. I parametri che definiscono l’obbligatorietà di patente nautica per la guida di un gommone fanno riferimento sia alla potenza che alla cilindrata. Se ne richiede il possesso, indipendentemente dal fatto che navighiate entro le 6 miglia o oltre questa distanza dalla costa, qualora il vostro gommone abbia un motore con più di 30 kw. Un motore con più di 40,8 cv un motore con una cilindrata superiore a 750 cc. Un motore con una cilindrata superiore a 1.000 cc. Un motore con una cilindrata superiore a 1.300 cc. Un motore con una cilindrata superiore a 2.000 cc.
Pericle Grasso
Pericle Grasso
2025-05-21 03:57:23
Numero di risposte: 9
La legge italiana consente la conduzione di determinate imbarcazioni anche senza patente nautica. Per barche a remi non ci sono limiti specifici, purché rimangano entro 1 miglio dalla costa. Per condurre qualsiasi natante, è necessario essere maggiorenni. In alcuni casi, come per le imbarcazioni a vela, basta aver compiuto 14 anni. La patente nautica entro 12 miglia permette di condurre barche sia a motore che a vela, senza limiti di potenza, fino a 24 metri di lunghezza. La navigazione è limitata entro 12 miglia dalla costa, il che corrisponde a poco più di 22 chilometri.
Gerardo Costa
Gerardo Costa
2025-05-21 01:55:08
Numero di risposte: 4
I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa. I natanti non marcati CE, invece, hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa. natanti denominati iole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, canoe, kayak, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa. natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa. tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa. La possibilità di navigare senza alcun limite dalla costa e in particolare oltre le 12 miglia con un natante CE è vanificata dalla Convenzione di Montego Bay del 1982. I natanti sono coperti dall’assicurazione obbligatoria per i limiti di navigazione autorizzati.