:

Quante miglia dalla costa posso navigare senza patente nautica?

Vittorio Farina
Vittorio Farina
2025-05-21 09:29:01
Numero di risposte: 5
Se la vela ha una superficie superiore ai 4 metri quadrati, puoi guidare un natante entro 1 miglio dalla costa, anche senza patente. La patente nautica entro 12 miglia: Permette di condurre barche sia a motore che a vela, senza limiti di potenza, fino a 24 metri di lunghezza. È la patente più richiesta dai diportisti in Italia e consente di navigare entro un raggio massimo di 12 miglia (circa 22 chilometri) dalla costa. La patente nautica entro 12 miglia è una delle più comuni e accessibili. Chi ottiene questa patente può condurre barche a vela o a motore con lunghezza fino a 24 metri, senza restrizioni di potenza del motore. Tuttavia, la navigazione è limitata entro 12 miglia dalla costa, il che corrisponde a poco più di 22 chilometri.
Stella Silvestri
Stella Silvestri
2025-05-21 09:18:45
Numero di risposte: 4
Se progettate di navigare entro 6 miglia nautiche dalla costa non è richiesto alcun tipo di patente nautica. Se invece volete spingervi fino a 12 miglia dalla costa ma non oltre questa distanza dovrete essere in possesso di una patente nautica di Tipo A entro le 12 miglia. Se volete superare le 12 miglia dalla costa l’esame che dovrete sostenere è quello per la patente nautica di Tipo A oltre le 12 miglia. Peraltro, non è necessario scegliere una volta per tutte: se optate per una patente entro le 12 miglia e volete poi fare l’upgrade a quella senza limiti dovrete semplicemente sostenere un esame teorico aggiuntivo.
Giuseppa Benedetti
Giuseppa Benedetti
2025-05-21 08:42:49
Numero di risposte: 5
La navigazione con natante e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ciò vuol dire che se la potenza massima rientra nella norma, cioè è uguale o inferiore a 40.8 Cv, ma la cilindrata supera quelle indicate sopra scatta l'obbligo della patente, e viceversa. Tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione. Per le unità conducibili senza patente le età minime sono le seguenti: 14 anni per natanti senza motore, a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonchè unità a remi, che navigano entro un miglio dalla costa; 18 anni per le imbarcazioni a vela con motore ausiliario, motovelieri e per quelle a motore di potenza inferiore ai 30 KW e relative cilindrate che navigano fino a sei miglia dalla costa.
Raoul Conti
Raoul Conti
2025-05-21 07:32:49
Numero di risposte: 6
La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta: per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa. Le patenti della categoria A si dividono in: patenti nautiche entro dodici miglia dalla costa patenti nautiche senza alcun limite dalla costa. Per sapere se vi è obbligo di patente nautica, la potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio. Per sapere se vi è obbligo di patente nautica, la potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio. Per le patenti nautiche di categoria D possono essere indicate anche limitazioni relative alla tipologia di unita' da diporto, alle caratteristiche dello scafo, alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa e alle condizioni meteomarine.