:

Dove non si può sostare con il camper?

Rosaria Marini
Rosaria Marini
2025-08-21 16:06:58
Numero di risposte : 6
0
Nelle riserve naturali Vicino al mare Su strade pubbliche Entro 500 m da un’attrazione turistica o un monumento Su una proprietà privata La sosta con un camper in Francia è piuttosto complicata È possibile sostare nei parcheggi o ai lati della strada, ma non è consentito campeggiare Il codice stradale afferma che ovunque sia consentito il parcheggio regolare, puoi anche parcheggiare il tuo camper per un massimo di sette giorni Tuttavia, il tuo camper non deve ostacolare il traffico o bloccare la vista degli altri utenti della strada Inoltre, non è consentito allestire tavoli o sedie davanti al camper, perché questo trasforma il parcheggio in campeggio, che è a sua volta vietato In alcuni luoghi il campeggio è vietato e spesso questi posti vengono controllati Per esempio, la guardia costiera può controllare le spiagge e se vieni sorpreso a campeggiare illegalmente, in Francia rischi una multa fino a 1500 euro Il campeggio libero in Corsica è severamente vietato, sia per preservare le aree naturali, come per esempio quella relativa al percorso di trekking GR 20, che per il pericolo di incendi in estate Se vuoi fare il campeggio in libera in Corsica, devi sapere che le multe possono arrivare fino a 400 € Il “Camping Municipal” è un’alternativa economica e legale al campeggio libero Questi campeggi comunali spesso fanno pagare solo una piccola tassa, non sono molto confortevoli, ma sono totalmente legali Fai attenzione ai cartelli Camping réglementé – s’adresser à la mairie: l’ufficio competente del comune può indicarti dove ci sono piazzole di cui puoi usufruire nella zona A differenza del campeggio, il bivacco è legale anche nei parchi nazionali, ma solo dalle 19:00 alle 9:00 e ad una distanza di 60 minuti a piedi dal confine esterno del parco
Olimpia Damico
Olimpia Damico
2025-08-21 16:06:10
Numero di risposte : 10
0
Dove non si può sostare con il camper? Su strada, salvo che il camper non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l’ingombro proprio dell’autoveicolo medesimo. Il parcheggio si considera “campeggio” ed è pertanto vietato su strada. Al di là di queste ipotesi, il parcheggio si considera “campeggio” ed è pertanto vietato su strada. I camperisti possono campeggiare esclusivamente nelle aree preposte, come camping e villaggi. Nelle aree pubbliche al di fuori degli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario. L’unico luogo dove questa operazione è possibile è il WC chimico all’interno delle aree campeggio. Nei camper service, ovvero delle aree presso le quali non si può sostare ma si ha accesso all’acqua e al pozzetto di scarico.
Jack Lombardo
Jack Lombardo
2025-08-21 12:33:18
Numero di risposte : 12
0
Non nascondo che però in alcune condizioni di intralcio effettivo del traffico, date le dimensioni certamente più generose di una autovettura, sia un atto di intelligenza e di cultura quello di parcheggiare in condizioni di sicurezza. Alcune amministrazioni comunali, dal mio punto di vista in modo contestabile, vietano il parcheggio. Per quel che riguarda le caravan, il parcheggio è consentito nelle aree destinate a tale scopo, in quanto per sostare devono appoggiare i piedini di stazionamento a terra e quindi non si tratta più di sosta o parcheggio ma di campeggio.