Quali sono le norme che disciplinano i limiti di navigazione dalla costa?

Vera Conti
2025-06-10 16:29:09
Numero di risposte: 4
Il Codice della nautica non prescrive alcuna distanza minima di navigazione dalla costa, limitandosi al contrario a definire i vari limiti massimi, a 6 miglia, a 12 miglia o senza limiti. La regola, infatti, dovrebbe essere stabilita localmente dalle diverse Capitanerie di porto, le quali devono attenersi a delle regole generali. Di base, infatti, la distanza minima dalla costa deve aggirarsi tra i 100 e i 500 metri, variando in relazione al tipo di costa che le barche da diporto si trovano ad affrontare. La distanza minima è quindi maggiore di fronte a degli stabilimenti balneari e minore di fronte a delle scogliere. Il presupposto è semplice: evitare scontri tra nuotatori e barche, purtroppo non infrequenti anche in tempi recenti. Quindi, il primo consiglio è quello di informarsi nello specifico tratto di mare percorso delle regole locali, fermo restando che nella maggior parte dei casi, lungo le coste italiane, la distanza minima da tenere dalle spiagge è di 200 metri, perlomeno durante la stagione balneare. Per le scogliere, la media è invece sui 100 metri. La norma cambia per le moto d'acqua che devono navigare a 500 metri dalle spiagge e a oltre 300 metri dalle coste a picco, oltre ad avere il divieto di allontanarsi di più di un miglio dalla costa. I concessionari di strutture balneari sono obbligati a segnalare il limite - nel tratto di costa scelto dalla Capitaneria di porto locale - posizionando dei gavitelli di colore rosso sui quali è vietato ormeggiare.

Maruska Pagano
2025-06-01 08:40:16
Numero di risposte: 3
I limiti di navigazione delle unità da diporto possono variare in base al tipo e alla presenza o meno della marcatura CE.
Natanti senza marcatura CE possono navigare:
- entro 6 miglia dalla costa;
- entro 12 miglia dalla costa se omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei per questa navigazione da un organismo tecnico notificato.
I natanti con marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione e comunque entro 12 miglia dalla costa.
Le imbarcazioni senza marcatura CE possono navigare in base all'abilitazione:
- senza alcun limite
- fino a 6 miglia dalla costa e senza alcun limite nelle acque interne.
Le imbarcazioni con marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione.
Le categorie di progettazione non indicano limiti di “distanza”, ma sono riferite alle condizioni del vento e del mare.
Va tenuto presente che le categorie di progettazione non indicano limiti di “distanza”, ma sono riferite alle condizioni del vento e del mare.
Questi i parametri:
- categoria A: navigazione senza alcun limite;
- categoria B: navigazione con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri;
- categoria C: navigazione con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri;
- categoria D: navigazione con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,3 metri.

Selvaggia Damico
2025-05-21 00:58:52
Numero di risposte: 5
I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine. I natanti non marcati CE invece hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa. Natanti denominati iole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, canoe, kayak, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa. Moto d'acqua e mezzi similari: decide la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o l'Autorità della navigazione interna competente per territorio, con apposite ordinanze. Natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa. Tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa. La possibilità di navigare senza alcun limite dalla costa e in particolare oltre le 12 miglia con un natante CE è vanificata dalla Convenzione di Montego Bay del 1982 che richiede di esibire idonea documentazione, di cui dispone solo il natante che, immatricolato, assume il regime giuridico di imbarcazione.
Leggi anche
- Quali sono le regole per la precedenza tra navi in mare?
- Quali sono le dotazioni obbligatorie per la navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
- Qual è la distanza minima di navigazione dalla costa?
- Cosa regola il diritto della navigazione?
- Qual è la distanza massima dalla costa che si può navigare senza patente nautica?
- Chi ha la precedenza in mare?
- Cosa significa mure a dritta?
- Cosa è obbligatorio avere in barca?
- Quante miglia dalla costa posso navigare senza patente nautica?