Quali sono le norme che disciplinano i limiti di navigazione dalla costa?

Selvaggia Damico
2025-05-21 00:58:52
Numero di risposte: 5
I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine. I natanti non marcati CE invece hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa. Natanti denominati iole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, canoe, kayak, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa. Moto d'acqua e mezzi similari: decide la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o l'Autorità della navigazione interna competente per territorio, con apposite ordinanze. Natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa. Tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa. La possibilità di navigare senza alcun limite dalla costa e in particolare oltre le 12 miglia con un natante CE è vanificata dalla Convenzione di Montego Bay del 1982 che richiede di esibire idonea documentazione, di cui dispone solo il natante che, immatricolato, assume il regime giuridico di imbarcazione.
Leggi anche
- Quali sono le regole per la precedenza tra navi in mare?
- Quali sono le dotazioni obbligatorie per la navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
- Qual è la distanza minima di navigazione dalla costa?
- Cosa regola il diritto della navigazione?
- Qual è la distanza massima dalla costa che si può navigare senza patente nautica?