:

Quale paese ha il mare più bello del mondo?

Augusto Martini
Augusto Martini
2025-09-02 12:52:50
Numero di risposte : 5
0
Il mare più bello del mondo: i Caraibi Le isole dei Caraibi attirano anno dopo anno sempre più turisti da tutto il mondo con le loro promesse di spiagge bianche, sabbie finissime e, soprattutto, acque da sogno, talmente trasparenti da sembrare cristallo fuso. Certo, i gusti sono sempre gusti, ma è innegabile che questo piccolo angolo di paradiso goda del mare e delle spiagge più belle del mondo. Il mare più bello del mondo: Grace Bay Beach, Turks e Caicos Nell’angolo nord-est di Providenciales si trova Grace Beach, cuore pulsante delle isole Turks e Caicos. Il mare più bello del mondo: Bay, Anguilla Shoal Bay è una delle spiagge più apprezzate non solo di Anguilla, ma di tutti i Caraibi per le sue acque di un turchese intenso e la sua sabbia rosa chiaro. Il mare più bello del mondo: Bahamas Le Exuma hanno acque blu zaffiro, i cui colori brillanti sono visibili anche dallo spazio. Il mare più bello del mondo: Cuba L’acqua è talmente limpida da avere una visibilità fino a 20 metri di profondità, per cui è facile trovare siti di immersione lungo il tratto di spiaggia di 4 km . Il mare più bello del mondo: Island, Porto Rico Si tratta di un’isola solitaria al largo della costa orientale di Porto Rico. Qui il mare vi incanterà con le sue variegate sfumature dal verde all’azzurro che rendono quello dei Caraibi il mare più bello del mondo. Il mare più bello del mondo: Bay, Virgin Gorda, British Virgin Islands Non fatevi ingannare dal nome, Devil’s Bay è una pittoresca baia a ferro di cavallo che sembra quasi un paradiso. Queste acque sono limpide e azzurre, perfette per nuotare e fare snorkeling.
Thea De Santis
Thea De Santis
2025-08-26 18:01:09
Numero di risposte : 8
0
Baia do Sancho, Fernando de Noronha, Brasile Situata a 350 km dalle coste brasiliane, l’isola di Fernando de Noronha, è un luogo protetto per il suo delicato ecosistema. E’ stato limitato il numero di visitatori al giorno e viene richiesto il pagamento di una tassa di preservazione ambientale. Ma ne vale la pena. Per passare una giornata a nuotare nelle acque cristalline tra i delfini e a godersi il caldo su spiagge bianchissime e natura incontaminata. Il suo nome significa “spiaggia delle piccole isole” perché è circondata e protetta da diversi isolotti. E’ la più bella di Formentera e, per questo, anche la più frequentata. Il suo mare spettacolare la rende un luogo indimenticabile. Anche per immersioni e surf, grazie ai venti che creano le giuste onde da cavalcare. È la spiaggia più famosa e fotografata di Praslin, la seconda isola più grande delle Seychelles. Anse Lazio è una lunga e ampia spiaggia di sabbia bianca affacciata sulle acque turchesi dell’Oceano Indiano. Circondata da massi di granito e un fitto bosco di palme e alberi di takamaka. Come una cartolina. Per la sua sabbia bianca, il mare cristallino e l’incredibile fauna marina, la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa resta nel cuore dei viaggiatori. La spiaggia è immersa in un parco naturale. L’isola è una grande riserva naturale dove vengono a deporre le uova decine di tartarughe marine in via d’estinzione. La classifica del Travelers’ Choice Beaches Awards, premiando 322 spiagge del mondo. Vi riportiamo un esempio della classifica delle prime 10 votate dalla community internazionale di qualche anno fa . Possono certamente diventare un buon suggerimento in vista delle prossime vacanze al mare. Il Brasile è il paese che vanta la spiaggia più alta in classifica, seguito dalla seconda classificata Grace Bay situata nelle isole Turks and Caicos.
Arturo Colombo
Arturo Colombo
2025-08-16 11:25:15
Numero di risposte : 11
0
È un’Italia che incanta quella raccontata dalla classifica The World’s 50 Best Beaches 2025, dove una perla della costa orientale sarda si prende la scena mondiale: Cala Goloritzè, in Ogliastra, è stata eletta la spiaggia più bella del pianeta. Un trionfo che ha il sapore del miracolo naturale, conquistato superando lidi da cartolina sparsi tra Polinesia, Filippine, Thailandia e Seychelles. L’acqua, di una limpidezza quasi irreale, accarezza una spiaggia che è anche simbolo di tutela ambientale: protetta da normative e buon senso, Cala Goloritzè rimane uno degli ultimi luoghi dove la natura detta ancora le regole. E l’Italia non si ferma qui. Al cinquantesimo posto brilla un’altra icona sarda: La Pelosa di Stintino, nel Sassarese. Cala Goloritze, Italy Entalula Beach, Philippines Bang Bao Beach, Thailand Fteri Beach, Greece PK 9 Beach, French Polynesia Canto de la Playa, Dominican Republic Anse Source d'Argent, Seychelles Nosy Iranja, Madagascar Ofu Beach, American Samoa Grace Bay, Turks & Caicos Turquoise Bay, Australia Boulders Beach, South Africa Pink Beach, Indonesia Shoal Bay East, Anguilla Detwah Lagoon, Yemen Voutoumi Beach, Greece One Foot Island, Cook Islands Playa de Rodas, Spain Playa Balandra, Mexico Pontal do Atalaia, Brazil Wharton Beach, Australia Cayo de Agua, Venezuela Seven Mile Beach, Cayman Island Cayo Zapatilla, Japan Baia do Sancho, Brazil Horseshoe Bay, Bermuda Pulau Palambak, Indonesia Freedom Beach, Thailand The Baths, British Virgin Islands Anse Georgette, Seychelles Ffryes Beach, Antigua and Barbuda Grand Anse, Grenada Le Morne Beach, Mauritius Bahia de las Aguilas, Dominican Republic Meads Bay, Anguilla Porto Katsiki, Greece Nudey Beach, Australia Bon Bon Beach, Phillippines Saadiyat Beach, UAE Goyambokka Beach, Sri Lanka Playa Punta Uva, Costa Rica Siesta Beach, USA Paje Beach, Zanzibar Klein Bonaire Beach, Bonaire Cathedral Cove Beach, New Zealand Santa Giulia, France Gardner Bay, Equador Keem Beach, Ireland Kuramanthi Sand Bank, Maldives La Pelosa, Italy