:

Perché il mare eccita?

Antonio Marini
Antonio Marini
2025-08-16 12:42:46
Numero di risposte : 9
0
Il mare in sé a suscitare questa benefica percezione e la scienza ce lo conferma. Quando ci troviamo di fronte al mare, il moto delle onde, la bellezza dei colori dell’acqua, il profumo di salsedine nell'aria sono tutti gli aspetti che colpiscono in una sola volta il nostro corpo e i nostri sensi. La loro azione stimola in noi la produzione di endorfine, regalandoci una sensazione di benessere fisico e mentale, diminuendo la tensione emotiva e lo stress e persino rafforzando il sistema immunitario. In più, secondo gli studiosi, il mare stimola la creatività, l’empatia, la generosità, l’ottimismo e la fiducia in se stessi, andrebbe, cioè, ad attivare quella che viene chiamata “mente blu”, ovvero l'essenza della nostra mente e della nostra sfera emotiva. Secondo la cromoterapia, inoltre e non a caso, il colore blu, che è appunto il colore del mare, è la tonalità associata al relax e alla calma.
Costantino Rizzo
Costantino Rizzo
2025-08-16 12:12:30
Numero di risposte : 4
0
Il mare rilassa. Vivendo le nostre giornate all'aperto, siamo invogliati a svolgere più attività fisica o a fare lunghe camminate, in questo modo vengono liberate endorfine. Queste ultime sono dei neurotrasmettitori con effetto analgesico ed eccitante. Svolgere attività fisica permette di aumentare la loro produzione di circa cinque volte e questa impennata ci dona un senso di benessere, riducendo l’ansia e la percezione dello stress. In fondo, ci siamo andati proprio per questo.
Leonardo Ferrari
Leonardo Ferrari
2025-08-16 12:08:27
Numero di risposte : 14
0
L'ambiente marino ha un effetto rilassante ed è bene trascorrere del tempo all'aperto e partecipare ad attività fisiche o lunghe passeggiate per stimolare la produzione di endorfine, che sono neurotrasmettitori noti per il loro effetto analgesico ed eccitante. L'esercizio fisico ne aumenta la produzione, fornendoci una sensazione di benessere e riducendo l'ansia e lo stress. Quindi, il nostro consiglio e di non dimenticare che uno dei motivi principali dell’andare al mare è proprio per godere di questo effetto rilassante e rigenerante che offre, ancor meglio se accompagnato da un minimo di attività motoria. La nostra esperienza e le indicazioni sono rivolte a tutti coloro che vogliano essere in contatto con questo ambiente.
Irene Coppola
Irene Coppola
2025-08-16 11:21:10
Numero di risposte : 7
0
I bambini sono più nervosi perché al mare i ritmi di vita sono più frenetici. In vacanza in località di mare, infatti, i piccoli hanno la possibilità di trascorrere all’aperto molte ore, giocando, correndo, tuffandosi, nuotando… Sebbene tutto sia molto divertente e questo tipo di sollecitazioni non abbia nulla a che vedere con quelle stressanti cui sono sottoposti durante l’anno, si tratta pur sempre di ‘sollecitazioni’ con cui, poi, devono fare i conti. Nulla di strano, quindi, se la sera sembrano più stanchi, irritabili, fastidiosi. Non è lo iodio a renderli tali, ma lo stile di vita lontano da quello cui sono abituati. Inoltre, e questo succede anche in montagna o al mare, in generale le vacanze stravolgono le abitudini: si va a letto più tardi, si mangia più tardi, la routine di tutti i giorni viene meno. Il mare, per sua natura, induce poi a trascorrere molto tempo all’aperto, anche nelle ore serali.
Annamaria Pellegrino
Annamaria Pellegrino
2025-08-16 10:28:02
Numero di risposte : 6
0
Il mare innervosisce. In parte è vero, ma non è colpa dello iodio e molto dipende da come si imposta la vacanza. Se i ritmi di vita vengono completamente sballati i ragazzini ne risentono qualunque sia il luogo scelto per trascorrere le vacanze.
Rosalba Ferrari
Rosalba Ferrari
2025-08-16 09:05:49
Numero di risposte : 5
0
Il mare potrebbe non avere nessuna colpa. È vero che la maggior parte dei bambini sono più calmi e meno nervosi in montagna o in campagna piuttosto che al mare. Ma è più una questione ambientale e legata al tipo di attività che si svolgono. Rispetto alla campagna, ad esempio, l’ambiente di mare è molto più luminoso e rumoroso. Anche le attività che si fanno al mare sono generalmente più stancanti. I bambini si muovono di più: fanno lunghi bagni, corrono, giocano tutto il giorno, spesso sotto il sole cocente. Ecco perché tendono ad essere più nervosi quando sono al mare. Può capitare anche che un po’ di responsabilità ce l’abbiano i genitori. Va bene lasciare i bambini liberi in vacanza, ma un minimo di routine e di regole sono necessarie, altrimenti si aumenta lo stress e di conseguenza il nervosismo.