Perché San Nicola è nero?

Eustachio Costantini
2025-09-02 18:04:47
Numero di risposte
: 2
Ma la carnagione scura è dovuta semplicemente alla sua origine turca?
Padre Nicolas De Bralion nella sua opera Vie de St. Nicolas, archevêque de Mire del 1646 ipotizzava che la sua carnagione bruna fosse dovuta alle sofferenze della persecuzione e incarcerazione, subite a seguito del famoso schiaffo dato ad Ario al concilio di Nicea del 325 d.C.
Certo come congettura è abbastanza improbabile, ma questo non toglie che esista un’iconografia alternativa del santo.
San Nicola nero: così il popolino barese indicava una immagine, nella quale il santo era raffigurato col volto più che bruno, come se nelle sue vene corresse sangue moresco.

Federica Donati
2025-08-28 12:08:18
Numero di risposte
: 6
Il santo di Myra infatti viene di solito raffigurato con una carnagione più chiara, conseguenza di un processo di “occidentalizzazione” della sua iconografia che l’ha reso “più barese che turco” e quindi secondo le intenzioni più “accettabile” da parte dei fedeli.
Quella quindi presente nella cappella dell’Autorità portuale è l’immagine del San Nicola originale, senza “ritocchi”.
La statua fu trovata in mare, nel 1809.
La leggenda la si può leggere nel libro “Bari dei fanali a gas” di Alfredo Giovine.
In uno di tali estenuanti viaggi di ritorno dai porti d’Oriente di molti anni fa – racconta l’autore - la vedetta di un barcone a vela barese avvistò una strana botticella abbandonata che veniva cullata dolcemente dal mare.
Issata a bordo venne aperta con molta attenzione e agli occhi esterrefatti della ciurma apparve l’immagine di un San Nicola dalla pelle scura come fosse bruciata dal sole e dalla salsedine.

Mattia Romano
2025-08-15 12:51:16
Numero di risposte
: 10
Questo famoso macellaio diede origine anche a un'altra storia, quella dell'uomo nero che accompagna San Nicola nei suoi giri e punisce i bambini disobbedienti.
Père Fouettard, invece, è incaricato di distribuire doni molto meno attraenti, come carbone, patate e cipolle.
Questo vescovo nacque nel III secolo in Licia, nel sud dell'attuale Turchia, e morì il 6 dicembre 343, dopo essere stato imprigionato e poi costretto all'esilio per diversi anni.
Il più famoso di questi? La leggenda dei tre bambini che furono riportati in vita dopo essere stati uccisi da un macellaio.

Rosita Serra
2025-08-15 07:41:37
Numero di risposte
: 11
San Nicola era vescovo di Mira, in Licia, era cioè un figlio dell’Asia Minore, non del Nordafrica.
Era nordafricano e probabilmente di colore, anzi, come direbbe qualche esponente dell’attuale governo, negro.
Cambia poco: san Nicola era comunque di colore.
Non un negro come direbbe qualcuno, bensì un mezzo negro, proprio come venivamo considerati noi italiani da certi statunitensi negli anni dell’emigrazione in massa oltre l’Atlantico.