Chi è il santo protettore dei marinai?

Davis Giuliani
2025-08-15 09:59:12
Numero di risposte
: 10
La Vergine Maria, con il suo appellativo di Stella Maris, è riconosciuta patrona universale dell'Apostolato del Mare ed è onorata anche con altri titoli da molte comunità di pescatori. I Santi Pietro e Andrea, entrambi pescatori. S. Nicola, Vescovo di Mira, il cui corpo si venera a Bari, invocato fin dal IV secolo come patrono dei barcaioli. S. Brendano il Navigatore, monaco irlandese, considerato protettore dei marittimi particolarmente in Irlanda e Gran Bretagna. S. Elmo, identificato con S. Erasmo, Vescovo di Formia. Per i marinai di Spagna e di Portogallo S. Elmo o Telmo sarebbe il Beato Pietro Gonzales.

Claudia D'amico
2025-08-15 08:45:13
Numero di risposte
: 11
San Nicola di Mira è una figura centrale nella storia delle missioni cattoliche.
La storia e le leggende di un santo vescovo dell’Asia Minore che, diventato patrono di Bari grazie al furto delle sue reliquie, si è trasformato in un simbolo di protezione per i marinai.
San Nicola di Mira di Bari si è trasformato in un simbolo di protezione per i marinai.

Pablo Riva
2025-08-15 08:15:37
Numero di risposte
: 9
San Cristoforo, uno dei Quattordici Santi, ci aiuta in mare, così come lo stesso Arcangelo Michele.
Il Beato Petr González Telmi, Sant'Erasmo, San Francesco Saverio e Sant'Andrea sono altri santi che aiutano in mare.
Mami Wata è venerata principalmente in Africa e in alcune parti dei Caraibi.
Tin Hau, la dea del mare, è conosciuta soprattutto in Cina e a Hong Kong.
È venerata da marinai e pescatori, che chiedono protezione nei numerosi templi a lei dedicati.
Yamaya è considerata la madre di tutta la vita e un simbolo di nascita e anche una protettrice delle barche, assicurando la loro navigazione sicura e portando il pesce ai pescatori.

Audenico Mariani
2025-08-15 06:57:11
Numero di risposte
: 9
La Marina Militare celebra la sua Santa Patrona, Santa Barbara, il 4 dicembre di ogni anno.
Santa Barbara, momento di intima riflessione e grande spiritualità, ha toccato e tocca i cuori di quei petti di ferro, di ieri e di oggi, che operano e che hanno operato sempre con profondissimo spirito di sacrificio.
E’ proprio il grandissimo senso del dovere, talvolta portato sino al sacrificio estremo che ci lega alla Santa Patrona, una giovane che ha anteposto la propria fede alla sua stessa vita, come tanti nostri eroi in nome del più alto valor patrio.
Si narra che Barbara di Nicomedia in Bitinia fu rinchiusa in una torre e poi condotta al martirio per la sua indomata fede cristiana osteggiata dal padre pagano Dioscuro.
La martire, nell’imminenza del supremo sacrificio, pregò Gesù: …tu che tendesti i cieli e fondasti la terra e rinchiudesti gli abissi, il quale comandasti ai nuvoli che piovessero sovra i buoni e sovra i rei, andasti sopra il mare e riprendesti il tempestoso vento, al quale tutte le cose obbediscono, esaudisci per la tua misericordia infinita l’orazione della tua ancilla…
Da queste espressioni si percepisce l’intenso intreccio che lega Santa Barbara agli uomini della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco.
La leggenda spiega le ragioni per cui subito dopo l’invenzione della polvere da sparo, presso ciascun magazzino di munizioni, in particolare sulle navi da guerra, per devozione alla vergine di Nicomedia, è presente sulle pareti un’immagine della Santa perché siano preservati dal fuoco e dai fulmini celesti i depositi delle polveri che si chiamano appunto "Santa barbara".
È tradizione, infatti, a bordo delle navi e presso tutti gli enti e i comandi della Forza Armata commemorare la ricorrenza di Santa Barbara.

Donatella Battaglia
2025-08-15 06:54:07
Numero di risposte
: 9
La chiesa fu edificata dove sorgeva la dimora del catapano, governatore per conto dell’imperatore bizantino e divenne basilica per custodire le reliquie di San Nicola.
Bella è la cripta, con più di venti colonne con capitelli bizantini e romanici dove si trova la tomba del santo
Non ci sono parole per descrivere la bellezza e la maestosità della Basilica di San Nicola!!
è assolutamente da visitare!
Visticate la Basilica ed anche la cripta, situata nel cuore della Bari vecchia.
Da notare il meraviglioso tetto.
Andateci.