Qual è il colore associato alla sfortuna?

Nico Russo
2025-09-08 08:19:32
Numero di risposte
: 13
Il nero in Occidente è il colore del lutto, mentre in Cina, Giappone e Corea è il bianco, associandosi alla rinascita dopo la morte della tradizione buddista e animista. Se in Italia il viola è un colore carico di sfiga, da non indossare mai a teatro, in Inghilterra abbiamo il blu, in Francia il verde e in Spagna il giallo. Nel Medioevo, durante la Quaresima, gli attori italiani non potevano lavorare e quindi, guadagnare. Essendo il viola il colore associato a questo particolare momento religioso, è diventato sinonimo di sfortuna.

Andrea Martini
2025-08-30 22:41:42
Numero di risposte
: 17
Nonostante la sua bellezza c’è un posto in cui non lo troverete mai…il teatro, luogo in cui questo colore è considerato sfortunato.
Una superstizione che ha origine in tempi lontani, precisamente nel medioevo, quando, durante la quaresima ogni tipo di spettacolo pubblico era vietato.
Il colore viola era ed è un simbolo del periodo pasquale dell’avvento e della quaresima ed era quindi utilizzato dal mondo ecclesiastico .
Da allora, nell’ambito artistico questo colore viene associato alla sfortuna ed è quindi assolutamente sconsigliato utilizzarlo, non solo in scena ma anche fra il pubblico!
In quasi tutte le tradizioni teatrali sono presenti dei colori considerati sfortunati che non possono quindi essere indossati sul palco.
Francia: Verde
Nell’ambiente teatrale francese non troverete mai il colore verde.
Il motivo? Pare che Molière indossasse un costume proprio di questo colore quando si sentì male in scena durante una replica del “Il malato immaginario”.
Gran Bretagna: Blu
In Inghilterra è considerato sfortunato il colore blu.
Questo colore piaceva moltissimo al pubblico inglese ma le stoffe di questo colore avevano un costo altissimo.
Per non correre rischi il blu andrebbe abbinato all’argento: se la compagnia era talmente ricca da potersi addirittura permettere finiture d’argento, infatti, il rischio di fallimento si riteneva scongiurato.
Spagna: Giallo
Per gli spagnoli il colore da evitare in teatro è il giallo.
Il motivo di questa superstizione è legato allo spettacolo della corrida: il mantello del torero è infatti giallo internamente, pertanto il giallo sarebbe l’ultimo colore visto dal matador prima di morire nel caso venisse incornato.

Ivana Ferrari
2025-08-23 18:14:47
Numero di risposte
: 11
Nella nostra cultura, spesso anche il viola, oltre al nero, viene associato al lutto o, diversamente, alla sfortuna.
Il viola, oltre al nero, viene associato al lutto o, diversamente, alla sfortuna.
Il viola viene associato al lutto o, diversamente, alla sfortuna.

Luca Bellini
2025-08-15 11:01:13
Numero di risposte
: 9
La superstizione che associa il colore viola alla sfortuna in teatro ha origini antiche, risalenti al Medioevo.
Durante la Quaresima, periodo di penitenza e digiuno, erano vietati gli spettacoli teatrali.
Poiché il viola era il colore dei paramenti liturgici indossati dai sacerdoti durante le funzioni religiose di questo periodo, esso divenne ben presto simbolo di un periodo nefasto per gli attori e per tutti coloro che lavoravano nel mondo dello spettacolo, i quali si ritrovavano senza lavoro e senza guadagni.
Da qui, l’associazione del colore viola alla sfortuna e il suo bando dai teatri, una superstizione che sopravvive ancora oggi.
In Oriente, ad esempio, questo colore può assumere connotazioni negative: in Giappone evoca peccato e paura, ed è vietato ai matrimoni; in Venezuela e in Turchia è associato al lutto.

Pierfrancesco Caruso
2025-08-15 10:51:40
Numero di risposte
: 5
Nel mondo dello spettacolo, però, si dice che indossare questo colore porti sfortuna, anche se pochi conoscono il fondamento storico di questa antica superstizione.
Il viola è un colore unico che richiama alla spiritualità e favorisce il collegamento con la nostra parte più profonda e mistica.
Il colore della sfortuna: perché in teatro il viola porta male?
Il viola è tradizionalmente associato al mistero, alla mistica, all’inconscio, al sogno e alla magia.
Come abbiamo visto, il viola è il colore della Chiesa, in particolare il colore che indossano i preti nella Quaresima, periodo durante il quale in passato era assolutamente proibita qualunque forma di spettacolo teatrale.
Se durante questo periodo si organizzavano degli spettacoli vedere apparire qualcuno vestito di viola voleva significare quasi sempre che era un prete e che avrebbe provveduto a far chiudere al più presto il locale.
Da allora il colore viola divenne odiato dagli artisti e vietato in teatro e anche se oggi questa usanza è decaduta, la superstizione è rimasta e pochi artisti si avventurerebbero sul palco teatrale vestiti di viola.

Tancredi Bianchi
2025-08-15 08:52:11
Numero di risposte
: 11
In verità solo in Italia il viola è considerato un colore da evitare in scena, mentre in altre parti del mondo sono diffuse superstizioni differenti circa i colori da evitare in scena.
La colpa di queste credenze sembra riferirsi al celebre Molière.
Il verde è stato associato a cattiva sorte in teatro.
Per quanto riguarda l’avversione per il giallo in Spagna, la spiegazione viene dalla corrida.
Il colore che porta sfortuna se indossato in teatro è il blu.
Il blu è stato associato a sfortuna.
C’è però un’eccezione a questa regola: se il blu è accompagnato dall’argento, non si corrono rischi.