:

Quanto costa fare un pieno di carburante a uno yacht?

Ciro Romano
Ciro Romano
2025-08-14 10:20:22
Numero di risposte : 14
0
E il pieno? Facciamo un esempio di costo di rifornimento per il giga yacht Benetti “Ije”, 108 metri di lunghezza, che ha serbatoi carburante per 345.000 litri. Al prezzo di 1,83 euro al litro, il proprietario spende la bazzecola di 631.350 euro per fare il pieno...
Tancredi Bianchi
Tancredi Bianchi
2025-08-14 08:53:12
Numero di risposte : 11
0
Consumo di uno yacht: circa 90 litri / ora di gasolio. Consumo di carburante per una barca con un motore diesel, al diminuire della velocità, sarà più veloce di quella di una barca con un motore a benzina. Il consumo di carburante della barca dipende sia dalla sua velocità che dal suo peso. È per questo motivo che uno yacht consumerà sempre più di un catamarano. Per assicurarti di scegliere la barca giusta per il tuo viaggio, ecco alcune cose da tenere in considerazione: Consumo di uno yacht: circa 90 litri / ora di gasolio. Il prezzo del gasolio può variare molto a seconda del luogo e della disponibilità. Se prendiamo ad esempio un prezzo medio di 1,5€ al litro e un consumo medio di 50 litri/ora, un’ora di navigazione a piena potenza costerebbe circa 75€.
Naomi Sala
Naomi Sala
2025-08-14 08:24:58
Numero di risposte : 5
0
Il costo di un superyacht più vecchio e sotto i 24 metri può partire dai 150.000 euro. Il costo aumenta quando si prendono in considerazione superyacht di 24 metri o più, per arrivare a una media di 11,42 milioni di euro nella categoria 40-50 metri o di 24,15 milioni di euro nella categoria 50-70 metri, o ancora a una media di 81,2 milioni per yacht di oltre 70 metri. Ci sono poi da valutare i costi della manutenzione e del carburante. Sul fronte della manutenzione e delle altre commissioni, si deve considerare una spesa annua di circa il 10% del valore dello yacht. Per quanto riguarda il carburante, secondo una ricerca di Towergate Insurance, un armatore di uno yacht di 71 metri paga circa 338.000 euro all’anno. Per quanto riguarda le tasse dei Marina e gli stipendi dell’equipaggio, in relazione alle dimensioni del superyacht, si considera una spesa media annua di 295.000 euro. Secondo Luxury Yacht Group, il costo per un Senior Master, con oltre 10 anni di esperienza come Capitano, di uno yacht da 52-61 metri va dai 10.100 ai 21.000 euro al mese.
Lisa Grasso
Lisa Grasso
2025-08-14 06:52:00
Numero di risposte : 7
0
I costi di mantenimento annuali possono variare ma includono tipicamente carburante, equipaggio, ormeggio, manutenzione, assicurazione e altre spese operative. Il costo annuale per mantenere uno yacht di 118 metri come quello di Zuckerberg potrebbe aggirarsi intorno ai 35,5 milioni di dollari. Gli yacht di lusso di questa categoria tipicamente consumano circa tra i 500 e i 1.000 litri di carburante per un’ora di navigazione a velocità di crociera. Per un’analisi approssimativa, consideriamo un consumo medio di 750 litri per ora. Se lo yacht naviga per 12 ore al dì a velocità di crociera, il consumo di carburante si aggirerà quindi intorno ai 9.000 litri al giorno. Se supponiamo che Launchpad navighi per 100 giorni l’anno, il dato che otteniamo è di circa 900.000 litri di carburante. Mentre il dato che otteniamo per un anno sarà di 3.285.000 litri di carburante. Esagerando, potremmo dire che percorrendo 100 km al giorno un auto a benzina consuma circa 7,5 litri, mentre un auto Diesel in media 6 litri. Questo significa che percorrendo 100 km per 100 giorni la macchina di una persona normale consumerà solo 750 litri di carburante. Se estendiamo la stima a un anno, scopriremo che in un anno un autista medio consumerà circa 2.737,5 litri di carburante. Pensate che per produrre la quantità di carbonio prodotto da Launchpad in 100 giorni, una macchina dovrebbe percorrere 100 km in 120.000 giorni, quindi in circa 329 anni. Mentre per consumare il carburante che produce questa barca per 12 ore al dì, una veicolo normale dovrebbe percorrere 100 km al giorno per circa 3 anni e mezzo.
Francesca Caputo
Francesca Caputo
2025-08-14 06:35:40
Numero di risposte : 11
0
Il costo di questi super yacht, come è facile immaginare, varia al variare delle loro dimensioni. Il più lungo in assoluto è l’Azzam che misura 180 metri ed è super anche per il prezzo e la quantità di carburante che può contenere, un milione di litri. La spesa complessiva prevista è di circa il 10% del valore di acquisto a cui sono da aggiungere i costi di alaggio, sosta ed equipaggio. Sono da tenere in conto poi i costi di manutenzione ordinaria che proteggono da umidità, sole e sale, e quelli di manutenzione straordinaria che tengono conto di altri piccoli incidenti straordinari. Indicativamente possiamo ipotizzare un costo di 12.000 euro per alaggio e varo e altri 10.000 per la manutenzione dei motori. Per finire, inciderà sul totale delle spese anche l’acquisto degli accessori che garantiscono di migliorare lo stato di salute dello yacht. Molto rilevanti sono anche i costi di ormeggio. La marina più cara in assoluto è Capri, dove va conteggiata quotidianamente una spesa addirittura doppia a quella del Port de Saint Tropez: 2585 euro al giorno per uno yacht di 40+ metri, in alta stagione. Alla capolista italiana seguono le marine di Porto cervo e Portofino, dove comunque non si scende al di sotto dei 2000 euro. Anche in questo caso i costi aumentano all’aumentare delle dimensioni, sempre però che l’ormeggio sia consentito. Tra queste ricordiamo la marina di Mirabello a La Spezia, la quale è sicuramente una delle marine più adatte per l’ormeggio dei megayacht – è stata scelta da Giorgio Armani per la sua M/Y Main. In genere però, come già accennato, non tutte le marine consentono alle imbarcazioni di lusso di grandi dimensioni: e dai 70 metri di lunghezza in poi l’unica possibilità è levare l’àncora al largo.