Qual è l'autonomia di una barca a motore?

Gianni Giordano
2025-09-22 21:12:15
Numero di risposte
: 6
L'autonomia di una barca a motore può essere definita come la distanza che si può percorrere con una certa disponibilità di carburante.
Tale distanza dipende, oltre che dai litri di carburante imbarcati, anche da vari fattori, come lo stato del mare, l'intensità e la direzione di venti e correnti, ecc.
Il consumo di carburante può essere pesantemente condizionato dalle condizioni della carena e dell'elica, e dal cattivo stato di manutenzione del motore.
Per tutti questi motivi, il calcolo dell'autonomia in mare è una scienza tutt'altro che esatta, per cui va imbarcato almeno un terzo in più del carburante che si ritiene necessario per compiere un determinato tragitto.
Il tempo di autonomia si calcola dividendo la quantità di carburante disponibile per il consumo orario previsto.
La distanza di autonomia si calcola moltiplicando il tempo di autonomia per la velocità.
L'autonomia di una barca a motore quindi dipende da molti fattori e non può essere calcolata con precisione assoluta.
Per esempio, con 90 litri di carburante, un consumo orario di 3 litri/ora e una velocità di 6,5 nodi, il tempo di autonomia sarebbe di 30 ore e la distanza di autonomia sarebbe di 195 miglia.
Tuttavia, considerando come riserva un terzo del carburante disponibile, il tragitto previsto non dovrà superare le 130 miglia.

Domiziano Conte
2025-09-12 01:11:20
Numero di risposte
: 17
La durata di ogni batteria al piombo si misura in cicli, intendendo con tale termine il numero di volte che essa può essere scaricata e caricata completamente.
Discende da ciò che le batterie al piombo devono essere scaricate il meno possibile, ed assolutamente MAI completamente.
Se vuoi avere una batteria al piombo che ti duri almeno 10 anni, non devi mai scaricarla oltre il 50% della sua capacità.
Tornando quindi per un attimo all'esempio illustrato nel precedente articolo, dove risultava che la barca ha un consumo di 96 Ah nell'arco delle 24 ore, dobbiamo dedurre che una batteria al piombo da 150 ampere non è sufficiente, in quanto essa si scaricherebbe oltre il 50% della sua capacità.
Bisognerà quindi disporre di 2 batterie.
Vantaggi delle batterie al litio - Durata.
E' più probabile che "morirà" prima la vostra barca, che la vostra batteria al litio.
Essa infatti ha la capacità di essere scaricata sempre al 100% senza "soffrire".
Tornando al nostro solito esempio, se una barca ha un fabbisogno energetico di 96 ampere al giorno, avremo bisogno di 2 batterie da 100 ampere al piombo, ma di una sola batteria da 100 ampere al litio.
Una batteria al litio da 100 ampere costa mediamente 1000 euro.
Questo però è l'unico neo di questo tipo di batterie, consigliato, e direi pressoché obbligatorio, se si fa un uso "intensivo" della barca, con lunghe traversate.

Leonardo Ferrari
2025-09-07 19:28:07
Numero di risposte
: 14
Nota che ci sono 4 tipi principali di carburante per le barche.
Quello che dovresti sapere, è che a piena potenza, un motore a benzina consuma circa 1/3 della sua potenza (in litri/ora) mentre un motore turbo diesel consuma circa 1/5.
Ciò corrisponde a una media di 34 litri/ora per un motore a benzina a 4 tempi da 100 CV e 20 litri/ora in media per un motore turbodiesel da 100 CV.
Ricapitolando, a seconda della velocità della barca, il consumo medio di carburante può diminuire drasticamente, ed è abbastanza raro rimanere costantemente a piena potenza.
Inoltre, è opportuno specificare che la diminuzione del consumo di carburante di una barca con un motore diesel, al diminuire della velocità, sarà più veloce di quella di una barca con un motore a benzina.
Detto ciò, come precedentemente riportato, il consumo di carburante della barca dipende sia dalla sua velocità che dal suo peso.
È per questo motivo che uno yacht consumerà sempre più di un catamarano.
Consumo di carburante per ogni tipo di barca
Per assicurarti di scegliere la barca giusta per il tuo viaggio, ecco alcune cose da tenere in considerazione:
Consumo di uno yacht: circa 90 litri / ora di gasolio (per lo yacht Prestige 36) e 500 litri / ora di gasolio (per uno yacht di 71 metri di lunghezza).
Consumo di una chiatta: 15 litri / ora di gasolio per una chiatta di 30 metri di lunghezza.
Consumo di un catamarano: tra 3,50 e 30 litri / ora e per passeggero per imbarcazioni tra 11 e 36 metri.
Consumo di una moto d’acqua: 10 litri / ora per un dispositivo da 160 cavalli.
Hai bisogno di altri consigli di navigazione?
Vuoi saperne di più su quale barca ti conviene noleggiare e quali destinazione scegliere?
Su Nautal.it trovi qualsiasi tipo di barca tra gommoni, barche a motore, barche a vela, catamarani, yacht e barche senza patente, scegli quella che fa al caso tuo.

Kayla Mazza
2025-08-31 06:29:00
Numero di risposte
: 8
Ho 128 l di carburante.
Consumo 18 l/h.
Calcolo: 128 [l] ÷ 18 [l/h] = 7,1 [h] di navigazione.
Bisogna calcolare un 30% di margine di sicurezza, quindi l'autonomia calcolata è: 7,1 [h] ÷ 1,3 = 5,46 [h], ovvero 5h 27m di navigazione.
Se la velocità di crociera è 14 [knt], posso percorre: 14 [knt] × 5,46 [h] = 76,44 [nmi].
Calcolo il tempo necessario: 154 [nmi] / 16 [knt] = 9,625 [h] = 9h37m
Calcolo il carburante necessario: 9,625 [h] × 20 [l/h] = 192,5 [l] ⇒ applico la maggiorazione del 30% ⇒ 192,5 [l] × 1.3 = 250,25 [l]

Emanuel Pagano
2025-08-24 07:30:51
Numero di risposte
: 16
L'autonomia e il periodo di tempo durante il quale un’imbarcazione può navigare facendo assegnazione solo sulle sue provviste di bordo.
Per le barche a motore è espressa in miglia o in ore.
In teoria, l’autonomia di un’imbarcazione a motore può essere calcolata dividendo la quantità di carburante disponibile per il consumo orario moltiplicando infine le ore di navigazione cosi ottenute per la velocità di crociera.
Il relativo calcolo darebbe 222 miglia: litri 130: 7 = 18h,5 x nodi 12 = mg 222.
In pratica, considerando comunque le mutevoli condizioni meteo-marine, e comunque per compensare gli imprevisti e diversi elementi che possono modificare calcoli teorici, per conseguire una siffatta autonomia necessiterà aggiungere al carburante così calcolato una riserva del 30%.
Consumo orario di 1CV x il numero dei cavalli + il 30%, x le ore che si sa di navigare tra un punto di partenza ed uno di arrivo.
Rapportata ovviamente alla velocità di crociera, perché navigando più velocemente aumenta il consumo e diminuisce la distanza percorribile con la stessa quantità di carburante.

Danuta Grassi
2025-08-14 06:25:02
Numero di risposte
: 7
L'unico test di consumo realmente valido sia quello relativo alla percorrenza reale.
In altre parole, per capire quanto consuma una barca davvero è necessario effettuare un test di navigazione.
Tale verifica va fatta nelle condizioni paragonabili al reale utilizzo del mezzo, vale a dire in mare, se la barca verrà utilizzata in mare aperto, o in lago, se la barca verrà utilizzata prevalentemente su un lago.
Anche il numero di persone è importante, poiché la variazione di peso comporta chiaramente una variazione dei consumi.
Per esempio a livello documentale possono essere molto utili i test in acqua effettuati da riviste di settore o similari.
Non importa che il motore sia della stessa marca o meno rispetto a quello che si intende acquistare, basta anche che abbia caratteristiche tecniche similari e, possibilmente, sia stato montato su una barca dalle dimensioni analoghe a quella che si sta per comprare.
A quel punto sarà opportuno ipotizzare un calo intorno al 20% e da lì evincere un consumo potenzialmente attendibile per la propria imbarcazione.
Parlando di formule, invece, ci si può affidare alla norma generale secondo la quale in teoria gli intrabordo entro i 40 cavalli hanno un consumo che varia tra i 0.45 e i 0.67 litri/cavallo/ora.
Oltre i 40 cavalli, il consumo è similare anche perché subentrano sistemi di ottimizzazione di utilizzo carburante più performanti.
Come detto non si tratta di formule da prendere come oro colato ma aiutano quantomeno a farsi un’idea della tipologia di autonomia, in termini di miglia marine e di tempo, che si ha a disposizione per una determinata percorrenza.
In alternativa, ci si può affidare all’utilizzo di un coefficiente da moltiplicare per i cavalli al fine di avere un consumo litro/ora.
Leggi anche
- Quanto consuma una barca all'ora?
- Quanto costa al litro il carburante per le barche?
- Quanto consuma un motore marino da 100 CV?
- Quanto consuma una barca con un motore da 400 CV?
- Quanto costa mantenere una barca da 6 metri all'anno?
- Che benzina usano le barche?
- Quanto costa fare un pieno di carburante a uno yacht?
- Quanto consuma una barca da 400 CV?