:

Quanto consuma una barca con un motore da 400 CV?

Oreste Coppola
Oreste Coppola
2025-09-07 10:45:22
Numero di risposte : 6
0
Quello che dovresti sapere, è che a piena potenza, un motore a benzina consuma circa 1/3 della sua potenza (in litri/ora) mentre un motore turbo diesel consuma circa 1/5. Ciò corrisponde a una media di 34 litri/ora per un motore a benzina a 4 tempi da 100 CV e 20 litri/ora in media per un motore turbodiesel da 100 CV. Ecco alcuni esempi concreti per mostrare quanto appena riportato: Jeanneau NC-11: mediamente 26 litri / ora di gasolio (2 × 200 cavalli); Antares 36: mediamente 80 litri / ora di gasolio (2 × 300 cavalli); Antares 13.80: 5 litri / ora di gasolio in media (2 x 480 cavalli) Ricapitolando, a seconda della velocità della barca, il consumo medio di carburante può diminuire drasticamente, ed è abbastanza raro rimanere costantemente a piena potenza. Inoltre, è opportuno specificare che la diminuzione del consumo di carburante di una barca con un motore diesel, al diminuire della velocità, sarà più veloce di quella di una barca con un motore a benzina. Detto ciò, come precedentemente riportato, il consumo di carburante della barca dipende sia dalla sua velocità che dal suo peso. È per questo motivo che uno yacht consumerà sempre più di un catamarano. Consumo di uno yacht: circa 90 litri / ora di gasolio (per lo yacht Prestige 36) e 500 litri / ora di gasolio (per uno yacht di 71 metri di lunghezza); Consumo di una chiatta: 15 litri / ora di gasolio per una chiatta di 30 metri di lunghezza; Consumo di un catamarano: tra 3,50 e 30 litri / ora e per passeggero per imbarcazioni tra 11 e 36 metri; Consumo di una moto d’acqua: 10 litri / ora per un dispositivo da 160 cavalli.
Diana Gentile
Diana Gentile
2025-09-02 15:18:16
Numero di risposte : 8
0
Considera l’ipotesi che stai valutando l’acquisto di una barca da 10 metri con 2 motori da 200 cavalli diesel. Mediamente la barca in planata potrebbe consumarti 25/30 litri a motore per ora. Utilizza come dato quindi 60 litri ora. Quindi per una barca con un motore da 400 cv si potrebbe presumere che il consumo sia almeno doppio, cioè 50-60 litri all'ora. L’equazione “grammi/cavalli/ora + 30%”, è un’indicazione valida ai fini informativi, sicuramente più vicina alla realtà rispetto ai dati riportati sul certificato del motore ma spesso è inadattabile alle condizioni normali di utilizzo della barca. Una cosa simile la puoi trovare nei siti americani delle barche prodotte negli Usa. Non sempre sono pubblici ma spesso basta mandare una mail e ti rispondono con estrema velocità. Nella rete dei concessionari BENETEAU puoi trovare i test di quasi tutte le barche, provati per velocità e giri motore differenti.
Arcibaldo Costantini
Arcibaldo Costantini
2025-08-26 03:48:10
Numero di risposte : 11
0
Sul 400 CV, il consumo di carburante al regime massimo, 5700 giri/min, è di 107 litri/ora. Un vantaggio per un motore singolo? Non è detto, perché le migliori prestazioni del 400 CV sono a 3500 giri/min, con un consumo di carburante di 2 litri per miglio a 21 nodi. I motori Yamaha da 200 CV sono unità a 4 cilindri da 2.785 cc, mentre il 400 è un grosso V8 da 5,6 litri. Questo spiega la leggera differenza di peso tra le due configurazioni. Uno Yamaha 200 CV pesa 227 kg, o 454 kg per entrambi. L'XTO 400 CV pesa invece 457 kg. Consumo: 147 l/h rispetto a 107 l/h I motori di oggi sono così affidabili che i guasti meccanici stanno diventando rari. I problemi principali derivano dalla qualità del carburante. Anche per il 2 x 200 CV la migliore efficienza si riscontra a 3500 giri/min, ma questa volta con un consumo di 1,8 litri per miglio, a una velocità di 22,6 nodi.
Demian Gentile
Demian Gentile
2025-08-14 08:06:33
Numero di risposte : 10
0
Su un Capelli 900 RIB, ad esempio, motorizzato con un XTO da 400 CV, la velocità massima a 5.950 giri/min è di 45 nodi. Il consumo massimo di carburante è di 126 l/h. La velocità di crociera è di 3.000 giri/minuto a 19,2 nodi, con un consumo di carburante di 33 l/h. 3 x 450 cv XTO sul Capelli Tempest 44 Altri dati, questa volta con 3 x 450 CV sul Tempest 44, più lungo ma anche più pesante, la velocità massima con mare bello era di 55 nodi a 6.000 giri/min. Questo grande V8 da 5,6 litri ad aspirazione naturale era stato progettato per imbarcazioni di grandi dimensioni in grado di sostenere il proprio peso sullo specchio di poppa e che necessitavano di coppia per decollare. Le 425 sono scomparse, sostituite dalle 400 e dalle 450! 3 x 450 lanciati a 55 nodi... Per il 2023, Yamaha ha rivisto i suoi piani e propone motori da 450 e 400 CV basati sullo stesso V8. La potenza di 425 CV è stata sostituita da queste nuove potenze. Questi motori hanno un rapporto di compressione molto elevato, sinonimo di coppia elevata.
Maggiore Cattaneo
Maggiore Cattaneo
2025-08-14 06:16:19
Numero di risposte : 10
0
Facendo un esempio pratico, stai valutando l’acquisto di una barca 9 metri con 2 motori da 200 cavalli diesel. In media, questa tipologia di barca in planata potrebbe consumarti 25/30 litri a motore per ora. Se utilizzi questa propulsione per circa 100 ore in una stagione potresti arrivare a consumare circa 6000 litri, che moltiplicandolo per il costo medio di 2€/litro fa circa 12000 €. Una volta scelta la giusta combinazione tra motore e natante, dovresti valutare i dati con un’approssimazione del 10% circa sui consumi barche. Quindi ti serve davvero conoscere i consumi della barca fuoribordo? In linea di massima la domanda cruciale che devi sempre porti è: in che modo inciderebbe il consumo della mia imbarcazione in base all’utilizzo che ne faccio?