Quali sono i 10 porti più grandi d'Italia?

Domiziano Ferrara
2025-09-09 07:24:50
Numero di risposte
: 14
L’ultima classifica sui primi quindici porti container del Vecchio Continente riflette perfettamente questo fenomeno. Stilata sulla base dei dati rilasciati dalle diverse autorità portuali, conta tutti i porti che movimentano in un anno oltre un milione di teu. Al primo posto c’è proprio Rotterdam, mentre il primo porto italiano è Gioia Tauro, che si trova in ottava posizione.
Ecco infine la classifica 2023 dei porti container europei in milioni di teu: Rotterdam 13,447, Antwerp-Bruges 12,515, Amburgo 7,700, Pireo 5,100, Valencia 4,804, Algeciras 4,733, Bremerhaven 4,181, Gioia Tauro 3,549, Barcellona 3,280, Marsaxlokk 2,800, Genova 2,741, Le Havre 2,630, Gdansk 2,051, Sines 1,665, Marsiglia 1,331.

Noah Gallo
2025-09-05 12:38:35
Numero di risposte
: 11
I porti italiani, nonostante le difficoltà innescate dalla pandemia, hanno mostrato evidenti segnali di recupero.
Gli ultimi dati di Assoporti, elaborati anche nello studio annuale di Srm, gli scali italiani nel 2020 hanno movimentato 441,8 milioni di tonnellate di merci, con un calo del 10% rispetto ai 490 milioni del 2019.
Il porto di Trieste detiene il primato italiano, con la più alta movimentazione di rinfuse liquide.
A seguire il porto di Genova, caratterizzato dall'alto traffico container.
Terzo posto a Livorno per tonnellate di merci movimentate nel 2019, di cui quasi la metà sono costituite da traffico Ro-Ro.
A seguire Cagliari-Sarroch, Gioia Tauro, Ravenna, Venezia, Messina-Milazzo.
La medaglia d'oro va al porto di Genova, seguito da Gioia Tauro, con oltre 2,5 milioni di Teu.
Il porto di Gioia Tauro infatti ha svolto esclusivamente operazioni di transhipment.
Mentre per lo scalo di Genova il transhipment ha pesato solo il 12%.
Il resto della movimentazione di container è invece dedicata alle operazioni hinterland.
Al terzo posto c'è La Spezia, con i 1,4 milioni di Teu, quasi esclusivamente dedicati a operazioni hinterland.
A seguire Livorno, Trieste, Napoli, Venezia, Salerno, Ravenna, Ancona-Falconara.

Barbara Bruno
2025-08-27 15:19:27
Numero di risposte
: 8
I porti più famosi in Italia sono il Porto di Genova, il Porto di Trieste, il Porto di Napoli, il Porto di Gioia Tauro, il Porto di Livorno, il Porto di Venezia, il Porto di Taranto, il Porto di Ravenna, il Porto di Ancona e il Porto di Cagliari.
Il porto di Genova è uno dei più grandi porti d’Europa e il più grande in Italia per volume di traffico merci.
Il porto di Trieste si trova all’estremo nord-est dell’Italia e funge da importante collegamento per il commercio tra l’Europa centrale e l’Asia.
Il porto di Napoli è il più grande porto del sud Italia e uno dei più importanti del paese.
Il porto di Gioia Tauro è uno dei più grandi porti container del Mediterraneo, strategicamente posizionato lungo le rotte commerciali tra l’Europa, l’Asia e il Nord America.
Il porto di Livorno è uno dei principali porti italiani per il traffico passeggeri e la logistica, importante punto di transito per le rotte commerciali del Mediterraneo.
Il porto di Venezia è uno dei più antichi porti del Mediterraneo e uno dei più importanti per il turismo e il commercio in Italia.
Il porto di Taranto è uno dei principali porti del Mar Ionio e uno dei più grandi porti italiani per il traffico di merci.
Il porto di Ravenna è uno dei porti più grandi dell’Adriatico, specializzato nel movimento di merci come cereali, container, carburanti e prodotti chimici.
Il porto di Ancona è uno dei principali porti dell’Adriatico centrale e importante punto di accesso per il trasporto passeggeri e merci tra l’Italia e la Grecia, la Turchia e altri paesi dell’Europa orientale.
Il porto di Cagliari è uno dei principali porti dell’isola e un importante punto di accesso per il commercio tra l’Italia e l’Africa del Nord.
Questi sono solo alcuni dei porti più grandi e importanti in Italia.

Vienna Fiore
2025-08-18 13:45:52
Numero di risposte
: 7
I porti italiani più rilevanti, che nel 2020 hanno movimentato più di 10 milioni di tonnellate di merci e oltre un milione di passeggeri, sono Genova, Livorno e Napoli.
Nel 2020, i principali porti commerciali italiani, come definiti in base alle nomenclature statistiche internazionali, sono 137 e sono distribuiti lungo le coste di 14 regioni.
La classificazione dei porti statistici italiani comprende 24 porti principali solo per le merci, 19 porti principali solo per i passeggeri, 17 porti principali in termini di traffico sia di merci sia di passeggeri.
I restanti 21 porti sono considerati minori.
A livello di ripartizione territoriale se ne contano otto nel Nord-ovest, 12 nel Nord-est, 28 nel Centro-Italia e 89 nel Mezzogiorno.
La Sicilia è quella con la maggiore dotazione di accosti, distribuiti nell’isola su 19 porti principali.
La ripartizione territoriale dei porti italiani mostra che il 65% del totale si trova nel Mezzogiorno.
Le regioni con il maggior traffico marittimo, in termini di navi approdate, sono la Sicilia e la Campania.

Pablo Riva
2025-08-09 22:44:55
Numero di risposte
: 9
I porti commerciali più grandi e importanti sono classificati in base al flusso di merci che transitano dal porto in questione, espresso in migliaia di tonnellate per anno.
Ecco la classifica completa delle prime 15 posizioni per flusso di merci che transitano dal porto:
Trieste: 61.997.445
Genova: 52.759.195
Livorno: 36.715.346
Cagliari-Sarroch: 34.701.792
Gioia Tauro: 29.122.760
Ravenna: 26.256.248
Venezia: 24.917.830
Messina-Milazzo: 24.295.221
Augusta: 21.422.613
Napoli: 18.550.424
Taranto: 18.125.171
La Spezia: 15.881.905
Savona-Vado: 14.392.738
Salerno: 14.326.847
Civitavecchia: 9.571.791
I porti turistici più grandi e importanti sono classificati in base al transito annuo di passeggeri.
Nel conteggio vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione.
Ecco la classifica completa delle prime 15 posizioni per transito annuo di passeggeri.
Per i porti commerciali, i primi 10 sono:
Trieste, Genova, Livorno, Cagliari-Sarroch, Gioia Tauro, Ravenna, Venezia, Messina-Milazzo, Augusta, e Napoli.
Leggi anche
- Qual è il porto più trafficato in Italia?
- Quali sono i porti più belli d'Italia?
- Qual è il porto mercantile più grande d'Italia?
- Quali sono i principali porti italiani?
- Qual è il porto più trafficato del mondo?
- Quali sono i porti turistici più grandi d'Italia?
- Quali sono i porti mercantili più grandi d'Italia?