Quali sono i porti più belli d'Italia?

Nick De Santis
2025-08-09 18:35:52
Numero di risposte
: 9
Ecco i 10 porti più belli d’Italia: Portovenere, Porto Venere, con il suo castello e le sue torri, celebrato da molti poeti, da Byron a Eugenio Montale, è stato inserito tra i patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO.
Camogli, situato vicino a Genova, questo paesino di pescatori è soprannominato “la città dei mille bianchi velieri” ed è noto per il suo porto con casette colorate sul lungomare.
Gaeta, edificata presso il Monte Orlando e la sua “Montagna Spaccata”, Gaeta attrae gli appassionati di yacht per l’accessibilità del suo porto e turisti da tutto il mondo per la sua storia: nell’875 ricevette lo status di Repubblica Marinara.
Giglio Porto, il porto sulla costa orientale dell’isola del Giglio è famoso non solo per le sue casette colorate, le acque cristalline e le strade trafficate, ma anche per la triste storia dei naufragi qui avvenuti.
Porto Santo Stefano, dall’isola del Giglio la crociera arriva proprio qui: in un paesino di pescatori che esiste fin dai tempi dell’antica Roma.
Portoferraio, la capitale dell’isola d’Elba mostra a coloro che arrivano il porto e infatti il suo nome significa proprio “Porto di Ferro”.
Acciaroli, questo insediamento medievale è famoso per i suoi abitanti centenari: dicono che proprio qui Hemingway incontrò il pescatore Antonio e lo descrisse più tardi ne “Il vecchio e il mare”.
Marina Corricella, il più antico anfiteatro naturale dell’isola di Procida, con vista sul mare, è un molo dove ancora oggi i pescatori appendono le reti per farle asciugare al sole.
Cefalù, che un tempo fu colonia greca e poi cadde sotto il dominio degli imperi romano, bizantino, arabo e normanno, ci sono ben due porti.
Molfetta, il molo bianco come la neve, il mercato del pesce con frutti di mare appena pescati, le file di palme e la vista sul centro storico con la sua cattedrale e le sue torri.

Orfeo Galli
2025-08-09 18:35:50
Numero di risposte
: 4
I porti turistici d'Italia sono un paradiso per velisti e crocieristi.
Ecco alcuni dei porti turistici più belli in cui fare scalo:
Marina Alimini Primo porto turistico moderno di Venezia, inaugurato nel 2008, Marina Alimini si trova sull'isola di Pellestrina, a 2 km da Venezia.
Il nostro Paese conta più di 1.000 porti, da Venezia alla costa toscana.
Ecco alcuni dei porti turistici più belli d'Italia.
La Costiera Amalfitana non manca di magnifici ancoraggi e baie, ma questo è uno dei più spettacolari.
Marina di Ravenna Situato a breve distanza dal centro storico di Ravenna, questo porto turistico offre tutti i servizi che ci si aspetta da un porto di alta qualità, con un ristorante, un bar e un'area giochi per bambini, oltre alla connessione Wi-Fi gratuita in tutto il complesso.
Marina di Porto d'Ischia Questo grande porto protetto è stato costruito su una vecchia cava ed è stato utilizzato come base militare dalla Seconda Guerra Mondiale.
Oggi offre l'ormeggio a yacht fino a 220 piedi di lunghezza con profondità che vanno dai 10 ai 15 metri con la bassa marea.
Nelle vicinanze si trovano anche diversi ristoranti che servono cibo 24 ore al giorno.

Albino Bianco
2025-08-09 18:33:41
Numero di risposte
: 19
Tra i migliori porti turistici d’Italia perché è proprio ora che è il momento di navigare lungo le coste del Bel Paese, dalla Liguria alla Sardegna, usufruendo di tutti i comfort.
Il Marina di Genova è una struttura all’avanguardia situato a dieci minuti di auto dal centro di Genova e a pochi minuti dall’aeroporto internazionale.
Il Marina di Cala de’ Medici in provincia di Livorno è uno dei fiori all’occhiello del litorale della Toscana ed è situato a pochi più di 40 km dall’aeroporto di Pisa.
Il Marina di Sant’Andrea si raggiunge comodamente dall’autostrada Trieste-Venezia e dall’aeroporto di Trieste.
Il Marina di Portisco in provincia di Olbia è la base ideale per visitare in barca la Costa Smeralda, l’Arcipelago della Maddalena, ma anche la Corsica.
Il Marina d’Arechi è un approdo sicuro per ogni tipo di imbarcazione, con ogni condizione del mare e del vento, grazie a una diga innovativa, costruita in pietra naturale, che abbraccia l’ingresso del porto.
La Costiera Amalfitana dista solo tre miglia e le isole del Golfo di Napoli si trovano anch’esse a breve distanza.

Neri Vitali
2025-08-09 16:42:22
Numero di risposte
: 6
La Liguria gioca le sue carte migliori nell’offerta per dormire a bordo con la formula Bed&Boat.
Dalla Riviera di Ponente a quella di Levante, sulle coste si trovano alcune dei Marina più affascinanti d’Italia.
A cominciare dal Marina di Loano che offre una marea di servizi, perfetti per vivere una vacanza durante tutto l’anno.
Spostandoci verso levante troviamo il Marina di Varazze: la location perfetta per un’esperienza unica.
Una passeggiata in Marina ci permette di scoprire negozi e ristoranti.
Proprio come guardare il sole sorgere sul Golfo dei Poeti, nella location unica di Porto Mirabello.
Il porticciolo si trova proprio al centro del Golfo, che ha ispirato tanti artisti per la sua bellezza, e un soggiorno in Bed&Boat è la via migliore per godere di panorami e sensazioni unici, che si possono vedere e vivere solo sul mare.
Porto Ercole è uno dei più affascinanti borghi marinari della Toscana: passeggiare lungo le vie strette ci fa entrare in un mondo diverso, dove il tempo scorre più lento.
E dormire in Bed&Boat nel Marina Cala Galera vuol dire trovarsi a due passi dal borgo, evitando l’affollamento tipico dei momenti di vacanza.
Dormire a bordo di un’imbarcazione nel pieno centro di Venezia sembra un sogno?
Con un soggiorno in Bed&Boat alla Darsena Sant’Elena diventa realtà.
Una location unica, a pochi passi dalla Biennale e da Piazza San Marco, per un soggiorno in laguna che regala una vista unica su Venezia.

Chiara Neri
2025-08-09 15:39:54
Numero di risposte
: 7
I porti più grandi e importanti in Italia, secondo la classifica dei porti commerciali, sono: Trieste, Genova, Livorno, Cagliari-Sarroch, Gioia Tauro, Ravenna, Venezia, Messina-Milazzo, Augusta, Napoli, Taranto, La Spezia, Savona-Vado, Salerno, Civitavecchia.
I porti turistici più grandi e importanti italiani, in base al transito annuo di passeggeri, sono: Messina-Milazzo, Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Piombino, Olbia, Portoferraio-Rio Marina-Cavo, Palermo, Venezia, Bari, Savona-Vado, Ancona-Falconara, Porto Torres, Salerno.
Leggi anche
- Qual è il porto più trafficato in Italia?
- Qual è il porto mercantile più grande d'Italia?
- Quali sono i principali porti italiani?
- Qual è il porto più trafficato del mondo?
- Quali sono i porti turistici più grandi d'Italia?
- Quali sono i 10 porti più grandi d'Italia?
- Quali sono i porti mercantili più grandi d'Italia?