:

Quali sono i principali porti italiani?

Edipo Ferretti
Edipo Ferretti
2025-08-29 14:27:48
Numero di risposte : 12
0
I porti italiani più rilevanti, che nel 2020 hanno movimentato più di 10 milioni di tonnellate di merci e oltre un milione di passeggeri, sono Genova, Livorno e Napoli. Tra questi il porto di Genova è anche quello con la maggiore superficie delle banchine, pari a oltre 1,7 milioni di metri quadrati. Nel 2020, i principali porti commerciali italiani, come definiti in base alle nomenclature statistiche internazionali, sono 137 e sono distribuiti lungo le coste di 14 regioni. A livello di ripartizione territoriale se ne contano otto nel Nord-ovest, 12 nel Nord-est, 28 nel Centro-Italia e 89 nel Mezzogiorno. In base alla Direttiva europea n. 42 del 2009, 60 porti statistici sono riconosciuti come main ports, cioè porti in cui annualmente è movimentato più di un milione di tonnellate di merci o che registrano più di 200mila movimenti di passeggeri. Nel 2020, la classificazione dei porti statistici italiani comprende 24 porti principali solo per le merci, 19 porti principali solo per i passeggeri e 17 porti principali in termini di traffico sia di merci sia di passeggeri.
Domiziano Conte
Domiziano Conte
2025-08-19 09:29:21
Numero di risposte : 17
0
I cinque porti più grandi d’Italia si distinguono per il volume di traffico, sia commerciale che passeggeri, e per la loro importanza strategica nel Mediterraneo. Ecco i principali: 1. Porto di Genova Regione: Liguria Caratteristiche: Il porto più grande e trafficato d’Italia. Specializzato nel trasporto di container, merci varie e rinfuse liquide. 2. Porto di Trieste Regione: Friuli-Venezia Giulia Caratteristiche: Porto leader per il traffico petrolifero e merci varie. 3. Porto di Gioia Tauro Regione: Calabria Caratteristiche: Principale hub di transshipment (trasbordo di container). 4. Porto di Livorno Regione: Toscana Caratteristiche: Specializzato in container, merci generali e traffico di rinfuse. 5. Porto di Venezia Regione: Veneto Caratteristiche: Importante per il traffico merci (rinfuse liquide e solide) e passeggeri. Porto strategico per il commercio con l’Europa orientale e il Medio Oriente. Il Porto di Salerno è strategicamente posizionato per i traffici con il Sud Italia e il Mediterraneo orientale. Il Porto di Palermo ha rotte dirette con Napoli, Genova, Civitavecchia e il resto del Mediterraneo, inclusi Tunisia e Malta. Il Porto di Bari è un importante porto per il traffico verso la Grecia, l’Albania e il Montenegro. In generale, l’Italia ha una rete portuale ben sviluppata che collega il paese con l’Europa, il Nord Africa, il Medio Oriente e, in parte, l’Asia, grazie a questi porti strategici.
Mercedes Costantini
Mercedes Costantini
2025-08-09 20:55:17
Numero di risposte : 6
0
I porti commerciali più grandi e importanti in Italia sono classificati in base al flusso di merci che transitano dal porto in questione, espresso in migliaia di tonnellate per anno. La classifica dei primi 15 porti per flusso di merci che transitano dal porto è la seguente: Trieste, Genova, Livorno, Cagliari-Sarroch, Gioia Tauro, Ravenna, Venezia, Messina-Milazzo, Augusta, Napoli, Taranto, La Spezia, Savona-Vado, Salerno, Civitavecchia. I porti Turistici più grandi e importanti italiani si classificano in base ai turisti che transitano per quel porto. Nel conteggio vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione. La classifica dei primi 15 porti per transito annuo di passeggeri è la seguente: Messina-Milazzo, Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Piombino, Olbia, Portoferraio-Rio Marina-Cavo, Palermo, Venezia, Bari, Savona-Vado, Ancona-Falconara, Porto Torres, Salerno.