:

Quali sono i porti turistici più grandi d'Italia?

Concetta Bernardi
Concetta Bernardi
2025-08-09 23:11:12
Numero di risposte : 8
0
Per classificare l'ampiezza e l'importanza dei porti turistici italiani si conteggiano, ogni anno, i turisti che transitano per quel porto. Nel conteggio vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione. Ecco la classifica completa delle prime 15 posizioni per transito annuo di passeggeri: Messina-Milazzo: 12.487.727 Napoli: 8.207.768 Civitavecchia: 4.456.604 Livorno: 3.566.271 Genova: 3.518.091 Piombino: 3.199.694 Olbia: 3.121.294 Portoferraio-Rio Marina-Cavo: 3.020.683 Palermo: 1.954.601 Venezia: 1.814.485 Bari: 1.871.774 Savona-Vado: 1.029.170 Ancona-Falconara: 1.189.441 Porto Torres: 1.116.242 Salerno: 962.286
Celeste Rizzo
Celeste Rizzo
2025-08-09 20:28:30
Numero di risposte : 10
0
I porti turistici più grandi d'Italia includono il Porto di Civitavecchia, conosciuto come il “porto di Roma” e uno dei principali porti crocieristici d’Italia. Il Porto di Bari è un hub per traghetti verso i Balcani e la Grecia e importante anche per il turismo. Il Porto di Palermo è significativo per traghetti e crociere e rappresenta una piattaforma di connessione tra Italia continentale e isole. Il Porto di Savona è forte nel traffico crocieristico, grazie alla presenza di Costa Crociere. Il Porto di La Spezia è sia commerciale sia turistico e rappresenta una porta d’accesso alle Cinque Terre.
Maddalena Colombo
Maddalena Colombo
2025-08-09 17:56:16
Numero di risposte : 10
0
I cinque porti più grandi d’Italia si distinguono per il volume di traffico, sia commerciale che passeggeri, e per la loro importanza strategica nel Mediterraneo. Il porto più grande e trafficato d’Italia è quello di Genova. Il Porto di Gioia Tauro è invece principale hub di transshipment. Il Porto di Venezia è importante per il traffico merci e passeggeri. Il Porto di Trieste è leader per il traffico petrolifero e merci varie. Il Porto di Livorno è specializzato in container, merci generali e traffico di rinfuse. In generale, l’Italia ha una rete portuale ben sviluppata che collega il paese con l’Europa, il Nord Africa, il Medio Oriente e, in parte, l’Asia, grazie a questi porti strategici.