:

Qual è il porto più trafficato in Italia?

Maria Serra
Maria Serra
2025-08-09 20:38:35
Numero di risposte : 7
0
Il porto più grande e trafficato d’Italia. Il porto più grande e trafficato d’Italia è specializzato nel trasporto di container, merci varie e rinfuse liquide. Superficie complessiva: circa 700 ettari di banchine e oltre 22 km di moli. Volumi: gestisce circa 3 milioni di TEU all’anno. Il porto con il maggior traffico di rinfuse liquide in Italia. Oltre 60 milioni di tonnellate di merci movimentate ogni anno.
Marcella Valentini
Marcella Valentini
2025-08-09 20:09:03
Numero di risposte : 13
0
I porti italiani più rilevanti, che nel 2020 hanno movimentato più di 10 milioni di tonnellate di merci e oltre un milione di passeggeri, sono Genova, Livorno e Napoli. Tra questi il porto di Genova è anche quello con la maggiore superficie delle banchine, pari a oltre 1,7 milioni di metri quadrati. Lo riferisce l’Istat specificando che tra le regioni, la Sicilia è quella con la maggiore dotazione di accosti. La ripartizione territoriale Complessivamente nel 2020 nei porti statistici italiani sono stati effettuati 518.421 approdi di navi, con una stazza lorda media pari a circa 3.000. I principali porti commerciali italiani, come definiti in base alle nomenclature statistiche internazionali, sono 137 e sono distribuiti lungo le coste di 14 regioni. A livello di ripartizione territoriale se ne contano otto nel Nord-ovest, 12 nel Nord-est, 28 nel Centro-Italia e 89 nel Mezzogiorno.
Raoul Conti
Raoul Conti
2025-08-09 20:01:33
Numero di risposte : 13
0
Nel dettaglio, lo scalo olandese ha movimentato 427 milioni di tonnellate di merci, quello belga 254 milioni e quello tedesco 103 milioni. Sul podio dei porti più trafficati ci sono Rotterdam, Anversa-Bruges e Amburgo, rispettivamente con il 12,3%, il 7,3% e il 3,2% del totale dei traffici dell’Ue. In ottava posizione troviamo il primo porto italiano: Trieste, con 64 milioni di tonnellate di merci gestite, a pari merito con Valencia. In totale questi 10 porti più trafficati rappresentano complessivamente il 37,3% del trasporto marittimo totale dell’UE. Scorrendo la graduatoria, al quarto posto troviamo un altro porto olandese, Amsterdam, con 96 milioni di tonnellate merci movimentate. A seguire, Algeciras, Le Havre e Marsiglia. Nel Nord Europa dominano la scena del trasporto marittimo europeo, con Olanda, Belgio e Germania in testa per volumi di merci trasportate. I dati fanno riferimento al più recente aggiornamento del traffico di merci transitate nei porti europei nel 2022, pubblicato da Eurostat. Il Nord Europa domina la scena del trasporto marittimo europeo, con Olanda, Belgio e Germania in testa per volumi di merci trasportate. Lo scalo triestino si colloca nella top-ten dei porti europei, collocandosi in ottava posizione nella graduatoria per tonnellaggio totale di merci movimentate.
Caterina Monti
Caterina Monti
2025-08-09 19:51:45
Numero di risposte : 8
0
I porti d'Italia per flusso di passeggeri nel complesso della navigazione sono i seguenti Porto di Messina 9 802 10 834 9 959 9 561 8 762 8 578 8 564 7 198 8 175 7 258 7 909 8 114 10 959 11 260 Porto di Napoli 6 084 6 804 6 594 9 026 8 618 7 365 7 516 7 439 6 931 7 191 7 593 7 868 7 612 8 677
Cleopatra Farina
Cleopatra Farina
2025-08-09 18:11:17
Numero di risposte : 12
0
Il metodo utilizzato per classificare i porti commerciali è il conteggio del flusso di merci che transitano dal porto in questione, espresso in migliaia di tonnellate per anno. Ecco la classifica completa delle prime 15 posizioni per flusso di merci che transitano dal porto: Trieste: 61.997.445 Genova: 52.759.195 Livorno: 36.715.346 Cagliari-Sarroch: 34.701.792 Gioia Tauro: 29.122.760 Ravenna: 26.256.248 Venezia: 24.917.830 Messina-Milazzo: 24.295.221 Augusta: 21.422.613 Napoli: 18.550.424 Taranto: 18.125.171 La Spezia: 15.881.905 Savona-Vado: 14.392.738 Salerno: 14.326.847 Civitavecchia: 9.571.791