Cosa serve per navigare in mare?

Xavier Pellegrini
2025-06-30 00:57:03
Numero di risposte
: 8
I giubbotti di salvataggio sono probabilmente la dotazione più importante che devi avere a bordo.
È obbligatorio averne uno per ogni persona a bordo dell'imbarcazione.
La boetta luminosa è un dispositivo galleggiante di segnalazione a forma che viene lanciato in mare in caso di emergenza.
È obbligatorio avere almeno una boetta salvagente a bordo dell'imbarcazione.
I razzi segnalatori sono utilizzati per attirare l'attenzione in caso di emergenza.
È obbligatorio avere a bordo un set fuochi di segnalazione e fumogeni completo per tutte le barche che navigano.
La radio VHF è un dispositivo di comunicazione marittima a corto raggio che consente di comunicare con altri marinai, la guardia costiera e le autorità portuali.
È obbligatorio avere a bordo una radio VHF funzionante per tutte le imbarcazioni che navigano.
Le luci di navigazione sono utilizzate per segnalare la posizione dell'imbarcazione in mare.
È obbligatorio avere le luci di navigazione a bordo e assicurarsi che siano perfettamente funzionanti se si naviga.
Le carte nautiche sono importanti per la navigazione in mare.
È obbligatorio avere a bordo le carte nautiche della zona di navigazione.
La bussola è un dispositivo di navigazione che consente di mantenere il corretto orientamento in mare da avere sempre a bordo della propria imbarcazione.
Accessorio indispensabile, deve essere tenuto all’interno dello scafo per poter essere utilizzato immediatamente in caso di necessità durante la navigazione.
Kit pronto soccorso- fondamentale per la tutela della salute di tutti coloro che navigano su l'imbarcazione, deve essere costantemente rifornito ed essere sempre pronto all’uso per fronteggiare le più disparate emergenze.

Matteo Sorrentino
2025-06-23 21:05:45
Numero di risposte
: 6
Per navigare in mare sono richiesti documenti che variano in base alle dimensioni della barca.
La legge ne individua di tre tipi: natanti, imbarcazioni e le navi.
I natanti a motore devono avere a bordo i seguenti documenti:
Dichiarazione di potenza del motore per i motori fuoribordo ed entrobordo.
Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi, per le unità munite di motore di qualsiasi potenza.
Certificato di omologazione e dichiarazione di conformità per le unità non munite di marcatura CE.
Le imbarcazioni devono avere a bordo i seguenti documenti:
Licenza di navigazione, anche provvisoria, che abilita al tipo di navigazione consentito dalle caratteristiche di costruzione.
Certificato di sicurezza in corso di validità.
Dichiarazione di potenza o certificato d’uso del motore.
Per le navi, sono invece richiesti:
Licenza di navigazione, anche provvisoria, che abilita alla navigazione nelle acque interne e in quelle marittime senza alcun limite.
Certificato di sicurezza, che attesta lo stato di navigabilità.
Patente nautica per il comando di navi da diporto in corso di validità.
Per accedere alla patente B occorre essere in possesso della patente A per la navigazione oltre le 12 miglia da almeno 3 anni.

Raffaella Rizzo
2025-06-12 18:27:27
Numero di risposte
: 1
Informa qualcuno vicino a te sul tuo itinerario di navigazione, sulle eventuali tappe previste e sulle persone che ti accompagneranno.
Controlla il meteo Rimani aggiornato sulle condizioni meteorologiche, la direzione del vento e le maree.
Nomina un capitano Scegli un capitano responsabile, che dia priorità alla sicurezza e prenda decisioni di navigazione adeguate.
Ricorda di portare le licenze nautiche necessarie.
Porta carte nautiche cartacee Per i viaggi al largo, porta sempre carte nautiche cartacee.
Porta provviste sufficienti Imbarca acqua potabile, cibo e tutto il necessario per il viaggio.
Ispeziona la tua barca e l’equipaggiamento Assicurati che la tua barca e le attrezzature di sicurezza siano in perfette condizioni.
Controlla carburante, taniche di riserva, olio motore e liquido di raffreddamento.
Verifica le cime d’ormeggio, le ancore, le luci di navigazione e gli interruttori di emergenza.
Fai un inventario completo delle attrezzature di sicurezza e segnala eventuali problemi.
Per le imbarcazioni a motore Monitora il consumo di carburante del motore per evitare carenze.
Controlla i serbatoi, il consumo orario e il carburante rimanente.
Attacca sempre il cavo di sicurezza al polso per spegnere rapidamente il motore in caso di emergenza.
Equipaggiamento di Sicurezza Essenziale Dai giubbotti di salvataggio ai VHF, zattere di salvataggio e luci, l’equipaggiamento di sicurezza è cruciale.
La Divisione 240 elenca tutti gli articoli di sicurezza necessari: controllala prima di partire!
Leggi anche
- Dove andare in barca sul Lago Maggiore?
- Quanto costa un posto barca sul Lago Maggiore?
- Cosa serve per navigare sul Lago Maggiore?
- Chi è il proprietario dell'isola Bella sul Lago Maggiore?
- Qual è il posto più bello sul Lago Maggiore?
- Quanto costa un aperitivo in barca sul Lago Maggiore?
- Quanto costa mantenere una barca sul Lago?
- Quanto costa la licenza di pesca sul Lago Maggiore?
- Che profondità raggiunge il Lago Maggiore?