:

Quanto costa la licenza di pesca sul Lago Maggiore?

Giuliana Conte
Giuliana Conte
2025-07-10 21:09:56
Numero di risposte : 6
0
Per poter pescare nel Lago di Mergozzo bisogna essere muniti del permesso di pesca regionale e della apposita licenza comunale. Le licenze comunali hanno validità fino al 31/12 di ogni anno solare e sono in vendita presso: Polizia municipale Ufficio turistico Hotel Due Palme Tutti campeggi sul lago Per poter pescare nel lago di Mergozzo bisogna essere muniti del permesso di pesca regionale e della apposita licenza comunale. fino ai 14 anni non serve il permesso
Ippolito Ruggiero
Ippolito Ruggiero
2025-07-09 17:31:35
Numero di risposte : 5
0
La tassa è di 35 € per la licenza di tipo B da versare alla regione Piemonte in un’unica soluzione attraverso il sistema PAGOPA. I ragazzi fino al 14 anni di età sono esenti dal pagamento della tassa. Se desidera pescare nelle acque del Lago Maggiore, in concessione alla FIPSAS, il pescatore dovrà pagare le tasse FIPSAS: 6,00 € per i giovani nati dal 2007 in poi e 30,00 € per gli adulti, con validità di 3 mesi. Per poter pescare da barca sarà inoltre necessario essere in possesso del permesso natante effettuando il versamento di € 50,00 (tassa annuale), 20 € (tassa settimanale), 10 € (tassa giornaliera). Gli effetti della licenza di pesca decorrono dai versamenti della tassa e hanno validità di 365 giorni. Il libretto segnacatture può essere ritirato versando un importo di 10 € per i residenti nel VCO, 20 € per coloro che risiedono fuori provincia e hanno già la licenza.
Lino De Santis
Lino De Santis
2025-07-03 17:55:02
Numero di risposte : 7
0
Si tratta di un contributo di 50 euro l’anno per i dilettanti e di 3.500 euro per i pescatori professionisti che va versato al Principe Vitaliano Borromeo, erede degli antichi privilegi feudali sul lago. I pescatori del Lago Maggiore non hanno mai smesso di pagare il tributo speciale ai Borromeo: ancora oggi, dopo secoli, qui la licenza di pesca sportiva costa 50 euro in più che nel resto d’Italia, e i pescatori professionisti sono tenuti a versare ai Borromeo, tramite la loro cooperativa, circa 3.500 euro a testa. Conti alla mano, sul Lago Maggiore vengono emesse ogni anno tra le 600 e le 700 licenze per pescatori dilettanti e una decina di licenze professionali: ciò significa che il mantenimento dei diritti sul lago vale circa 76mila euro l’anno.
Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-06-21 10:38:07
Numero di risposte : 7
0
Le disposizioni per la pesca dilettantistica prevedono che i cittadini italiani paghino 35,00 euro. I bambini fino al 14 anni ed e i soggetti portatori di handicap sono esenti dal pagamento della licenza. Per poter pescare sul Lago Maggiore, da riva, è necessario pagare: - 6 € per la tessera FIPSAS per i giovani nati nel 2010 e seguenti. - 30 € per la tessera FIPSAS con validità di 365 giorni per gli adulti, nati fino al 2009. Per poter pescare da un'imbarcazione è necessario avere il permesso da natante, che puo' essere pagato con bonifico bancario. Il permesso da natante può essere giornaliero € 10, settimanale € 20 o annuale 50€. In caso di controllo per il legittimo esercizio della pesca occorre essere muniti, unitamente alle ricevute di versamento dei vari pagamenti, di un documento di identità da esibire.
Francesca Caputo
Francesca Caputo
2025-06-12 15:40:48
Numero di risposte : 7
0
In aggiunta al versamento di € 30,00 occorre un ulteriore versamento di € 50,00 sempre su c/c 42649129 intestato a Sezione Provinciale Pescatori del VCO - Villadossola causale: PESCA DA NATANTE SIA I RESIDENTI NELLA PROVINCIA DEL V.C.O. CHE I NON RESIDENTI. DEVI MUNIRTI DEL REGOLAMENTO SEGNACATTURE AL COSTO DI € 10,00 PER I RESIDENTI IN PROVINCIA € 20,00 PER I RESIDENTI FUORI PROVINCIA da ritirare presso: Oltre alla tessera FIPSAS ed al regolamento segnacatture, tutti i pescatori devono essere muniti della licenza Regionale in regola con le vigenti disposizioni di legge. OBBLIGATORIO: DOCUMENTO DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA'