Quando si paga lo sdoganamento?

Miriam Grasso
2025-06-19 05:09:20
Numero di risposte: 7
Le spese doganali generalmente includono i dazi doganali, l’IVA e le spese amministrative.
Il dazio doganale è generalmente compreso tra lo 0 e il 20%.
Viene calcolato tenendo conto del valore reale dell’articolo, delle spese di spedizione e dell’assicurazione.
Se il valore supera i 150 euro, verranno applicati sia i dazi doganali che il pagamento dell’IVA.
Se invece si tratta di un acquisto commerciale inferiore o uguale a 150 euro, dovrai pagare solo l’IVA.
Se le merci provengono da una persona fisica stabilita in un paese al di fuori dell’Unione europea che spedisce verso l’Italia e il loro valore non supera i 45 euro in totale, non ci sarà alcuna imposta dovuta alla dogana.
Spedizione di merci dà luogo a una tassazione dei dazi doganali che solo il destinatario deve pagare.
Tuttavia, alcuni corrieri si offrono di pagare direttamente questi dazi doganali e tasse e fatturarli dopo la consegna.
Questo è un servizio opzionale che deve essere indicato nella scelta del servizio.
I corrieri internazionali come DHL, UPS o TNT, solo per citarne alcuni, sono considerati operatori incaricati della consegna dei pacchi.
Questi ultimi sono approvati dall’Agenzia delle Dogane e sono spedizionieri doganali.
Sono loro che effettuano lo sdoganamento e la riscossione di dazi e tasse.

Margherita Bernardi
2025-06-15 01:35:46
Numero di risposte: 4
I costi che vengono richiesti al destinatario quando riceve merce da Paesi Extra-UE, e sono composte da Oneri Doganali e da Diritti Postali.
L’IVA, ovvero l’Imposta sul Valore Aggiunto, è una imposta nazionale connessa al consumo di beni o servizi.
Alcuni siti di e-commerce permettono il pagamento dell’IVA al momento dell’acquisto; in questi casi non bisogna pagare al momento della consegna.
I Diritti Postali sono l’importo richiesto da Poste per le attività di sdoganamento svolte per conto del destinatario.
I Diritti Postali differiscono a seconda che si tratti di un invio a carattere commerciale o privo di carattere commerciale, e dipendono dal valore della merce dichiarata sulla dichiarazione doganale e/o dall’avvenuto pagamento in anticipo dell’IVA al momento dell'acquisto.
Le spedizioni per le quali non deve essere corrisposta l’IVA, in quanto già pagata al momento dell’acquisto, sono esenti da Diritti Postali.
Con riferimento ai Diritti Postali, si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 15,00 € anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1.000,00 € nei casi che seguono: invio commerciale il cui destinatario è una Società; invio per il quale, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di custodia temporanea, per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni verso il destinatario; invio soggetto a procedura ordinaria, ovvero per le categorie oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione.

Silverio Mazza
2025-06-04 08:53:47
Numero di risposte: 6
Il dazio doganale varia a seconda del tipo di bene importato ed è calcolato in base al suo valore contenuto nella dichiarazione del venditore che solitamente corrisponde alla fattura inviata con il prodotto. La tassa viene calcolata sul valore della merce comprensiva di spese di spedizione e se queste non sono indicate viene indicato anche in questo caso un valore presunto. L'immissione nel territorio dell'Unione comporta inoltre il pagamento dell'IVA del paese di destinazione finale del pacco che viene calcolata sull'intera cifra: costo prodotto + spese di spedizione + dazio. L'addebito amministrativo è il costo che viene imposto dal corriere per l'espletamento delle operazioni di sdoganamento e varia a seconda dei soggetti che prestano il servizio.
Le tasse di importazione sono a carico del compratore e non sono mai comprese nelle spese di spedizione, ma è possibile disporre diversamente per cui le spese per gli adempimenti relativi allo sdoganamento del prodotto possono essere a carico del venditore.
Il TOTALE ACQUISTO 35,99 pagati al venditore 27,48 IVA e dazio pagati allo stato anticipati dal corriere 24,20 al corriere per spese formalità sdoganamento Totale pagato: 87,67 Euro per l'acquisto del prodotto di cui 51,68 Euro di sdoganamento e 35,99 Euro prezzo del prodotto ordinato spese di spedizione comprese.

Alighiero Mancini
2025-06-04 08:25:24
Numero di risposte: 5
Bisogna però ricordare che in alcuni casi il costo della spedizione è maggiorato dalla dogana, ma soltanto a certe condizioni. Si paga la dogana sulle spedizioni provenienti da un paese non comunitario. Ad esempio, ordinando un pacco dagli Stati Uniti ci sarà l’addebito della dogana, mentre la stessa spedizione in partenza dalla Spagna non comporterebbe alcun costo aggiuntivo. Per ogni spedizione che arriva in Italia da parte di un mittente che non appartiene all’Unione europea si applicano i dazi doganali nella misura prevista, ma soltanto a partire da un certo valore. Di conseguenza, i dazi doganali si pagano sulle spedizioni non comunitarie ma soltanto quando il loro valore supera un certo limite. Per le spedizioni commerciali: sotto i 22 euro non si paga la dogana. Per valori compresi tra 22,01 euro e 150 euro, poi, si paga soltanto l’Iva. Se il valore dei prodotti supera 150 euro si pagano il dazio e l’Iva. Per quanto riguarda, invece, le spedizioni private la dogana si paga oltre la soglia dei 45 euro, comprensiva di dazio e Iva. Di conseguenza, per le spedizioni che arrivano in Italia la dogana si paga soltanto quando si presentano entrambe le condizioni richieste: il mittente non comunitario e la soglia.

Sesto Coppola
2025-06-04 05:06:28
Numero di risposte: 4
La prima opzione è che il destinatario versi direttamente alle autorità tutti i diritti doganali, in genere al momento dell'importazione. I dazi, invece, devono essere saldati all’atto dell'importazione, fatte salve procedure doganali specifiche preventivamente autorizzate. La seconda opzione è che FedEx versi alle autorità l’importo dovuto per conto del destinatario. La somma viene generalmente versata tramite un nostro conto di differimento, ovvero uno speciale conto bancario che effettua pagamenti diretti alle autorità. In questo caso, FedEx fatturerà al destinatario l’importo sostenuto a suo nome, con l’aggiunta di una commissione per il servizio. Si prega di notare che i diritti doganali sono automaticamente applicati al destinatario, salvo diversa indicazione sulla lettera di trasporto aereo, in cui il mittente avrà barrato l'opzione "Fatturare al mittente".