Come faccio a sapere se devo pagare la dogana?

Lorenzo Montanari
2025-06-16 09:00:49
Numero di risposte: 4
La dogana serve a preservare gli interessi economici degli Stati del mondo, ognuno dei quali ha la propria regolamentazione in merito. L’Unione europea ha deciso di abolire al suo interno i dazi doganali, consentendo la libera circolazione di merci al suo interno. Di conseguenza, quando si ordina un prodotto da un paese comunitario non si paga la dogana sulla spedizione. Bisogna pagare i dazi doganali sulle spedizioni provenienti da un paese non comunitario. Per ogni spedizione che arriva in Italia da parte di un mittente che non appartiene all’Unione europea si applicano i dazi doganali nella misura prevista, ma soltanto a partire da un certo valore. Di conseguenza, i dazi doganali si pagano sulle spedizioni non comunitarie ma soltanto quando il loro valore supera un certo limite. Per le spedizioni commerciali: sotto i 22 euro non si paga la dogana. Per valori compresi tra 22,01 euro e 150 euro, poi, si paga soltanto l’Iva. Se il valore dei prodotti supera 150 euro si pagano il dazio e l’Iva. La spedizione si considera privata quando: Sia il mittente che il destinatario sono soggetti privati; la spedizione avviene a titolo gratuito; lo scambio è occasionale. Di conseguenza, per le spedizioni che arrivano in Italia la dogana si paga soltanto quando si presentano entrambe le condizioni richieste: il mittente non comunitario e la soglia.

Agostino Giuliani
2025-06-04 04:41:59
Numero di risposte: 3
Attraverso il sito ufficiale dell'UE Market Access Database è possibile verificare alla voce tariffs l'applicazione di eventuali dazi per ciascuna categoria merceologica in ogni paese di destinazione.
Basterà inserire il proprio codice doganale armonizzato (HS) e selezionare dal menu a tendina il paese che ci interessa verificare.
In caso non si conosca il proprio HS è possibile verificarlo sempre all'interno del Market Access Database con una semplice ricerca dal menu Find my product code.
Nella schermata di visualizzazione dei dazi applicati in un determinato paese target, è visibile anche la categoria MFN: Most Favoured Nation, che indica le merci provenienti dai paesi con cui il paese che stiamo esaminando intrattiene rapporti commerciali buoni e continui.
Il sito è disponibile a questo indirizzo http://madb.europa.eu

Patrizia Neri
2025-06-04 02:17:13
Numero di risposte: 4
Per calcolare le tasse doganali per un pacco ricevuto da un paese al di fuori dell’Unione Europea in Italia, sarà sufficiente conoscere: i costi amministrativi del vettore incaricato della riscossione dei dazi doganali, che possono variare a seconda del corriere utilizzato per la riscossione.
L’imposta sul valore aggiunto in Italia (IVA) la percentuale dei dazi doganali da applicare agli articoli spediti (da verificare sull’apposito sito ufficiale della dogana italiana) l’ammontare delle spese di trasporto (trasporto + assicurazione, in euro) il valore reale dell’oggetto (in euro).
Da tenere bene a mente queste semplici regole: Se il valore supera i 150 euro, verranno applicati sia i dazi doganali che il pagamento dell’IVA.
Se invece si tratta di un acquisto commerciale inferiore o uguale a 150 euro, dovrai pagare solo l’IVA.
Se le merci provengono da una persona fisica stabilita in un paese al di fuori dell’Unione europea che spedisce verso l’Italia e il loro valore non supera i 45 euro in totale, non ci sarà alcuna imposta dovuta alla dogana.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sui dazi e tasse doganali per il tuo caso specifico, leggi gli articoli dedicati cercando la parola “dogana” nel nostro portale di aiuto o contatta il nostro servizio di assistenza personalizzata alla tua spedizione.

Ferdinando Barone
2025-06-04 02:08:28
Numero di risposte: 5
Sono i costi che vengono richiesti al destinatario quando riceve merce da Paesi Extra-UE, e sono composte da Oneri Doganali e da Diritti Postali.
Il Dazio doganale è un’imposta comunitaria e il suo ammontare varia in base al valore e alla tipologia della merce importata.
L’IVA, ovvero l’Imposta sul Valore Aggiunto, è una imposta nazionale connessa al consumo di beni o servizi.
Alcuni siti di e-commerce permettono il pagamento dell’IVA al momento dell’acquisto, in questi casi non bisogna pagare al momento della consegna.
I Diritti Postali sono l’importo richiesto da Poste per le attività di sdoganamento svolte per conto del destinatario.
Le spedizioni per le quali non deve essere corrisposta l’IVA, in quanto già pagata al momento dell’acquisto, sono esenti da Diritti Postali.

Monica Negri
2025-06-04 00:37:07
Numero di risposte: 11
Se avete ricevuto una nostra e-mail o SMS che richiede il versamento dei diritti doganali, potete anche utilizzare il link riportato nel messaggio per effettuare il pagamento - è univoco per la vostra spedizione.
Potete pagare in modo sicuro online usando il nostro portale di pagamento.
Se siete clienti regolari, potete registrarvi a FedEx Billing Online per ricevere le fatture in modo elettronico.
I pagamenti tramite bonifico bancario vanno intestati a: Titolare del conto: FedEx Express Italy S.r.l.
Un'alternativa è pagare in contanti o con assegno consegnandoli direttamente al corriere.
Vi invitiamo a intestare l'assegno a FedEx Express Italy S.r.l. e a inviare l'assegno e il dettaglio delle fatture al seguente indirizzo: FedEx Express Italy S.r.l. Praxis Business Park Strada Padana Superiore 2/B Cernusco sul Naviglio (MI) 20063