Cosa serve per fare il concierge?

Tommaso Gallo
2025-07-16 10:42:22
Numero di risposte: 6
Accogliere, informare e consigliare la clientela, possibilmente nella lingua dell'ospite.
Instaurare fiducia nei clienti.
Occuparsi della réception e dei bagagli, consegnare le chiavi delle camere.
Consigliare gli ospiti per quanto riguarda le attività di tempo libero.
Occuparsi di tutte le necessità materiali dei clienti.
Riservare i posti al ristorante, al bar, al cinema o al teatro.
Promuovere l'offerta turistica della regione.
Essere responsabile e gestire le attività del personale addetto all'accoglienza.
Controllare il deposito, la ricezione e il trasporto dei bagagli.
Assicurare l'ordine, la pulizia e la sicurezza dell'entrata dell'albergo.
Vegliare sul comportamento della clientela e in caso di necessità intervenire con tatto e discrezione.
I concierge d'albergo devono tenersi costantemente aggiornati sull'offerta turistica e commerciale per poter a loro volta informare adeguatamente la clientela.
Nell'accoglienza di personalità devono saper sfoggiare, oltre alle buone maniere, anche le loro conoscenze di protocollo.

Fiorentino Rossetti
2025-07-10 08:44:44
Numero di risposte: 7
Il Receptionist è la figura che crea la prima impressione e contribuisce a garantire un'esperienza positiva per gli ospiti. I corsi offerti insegnano le competenze necessarie per gestire prenotazioni, fornire informazioni ai clienti, svolgere tutte le operazioni di check-in e di check-out e risolvere eventuali problematiche in modo efficace. Il Concierge è un professionista poliedrico che offre servizi personalizzati e consigli agli ospiti, soddisfacendo le loro esigenze e rendendo il loro soggiorno indimenticabile. L'ITS Turismo Academy Roma, forma i suoi studenti a diventare Concierge preparati, fornendo competenze in comunicazione, organizzazione, gestione delle richieste dei clienti e conoscenza approfondita del territorio e delle risorse turistiche. ITS Turismo Academy Roma offre un ambiente di apprendimento stimolante, con docenti esperti provenienti direttamente dall'industria dell'hospitality. Grazie a questa esperienza di insegnamento, gli studenti ricevono una formazione pratica e di valore, imparando non solo le competenze tecniche, ma anche lo spirito di servizio e l'attenzione ai dettagli, che sono fondamentali in questo settore. Le professioni dell'hospitality sono sempre richieste e offrono opportunità di carriera in tutto il mondo. L'ITS Turismo Academy a Roma ti fornisce la formazione e le competenze necessarie per distinguerti in questo settore competitivo e affascinante.

Grazia Benedetti
2025-07-01 15:26:47
Numero di risposte: 3
Per lavorare in questo ambito professionale è necessaria organizzazione, ottimi contatti in ogni ambito del lifestyle, cortesia e attitudine al problem solving.
Per poter essere un vero professionista del settore è necessario seguire dei corsi di formazione in modo da poter conoscere bene tutti i tipi di clienti.
La formazione è necessaria poiché sono numerose le lingue da conoscere ed è necessario anche saper usare la tecnologia esistente oggi.

Radio Rossetti
2025-06-29 00:05:52
Numero di risposte: 3
Una persona fondamentale, che all’interno di un hotel assolve diversi incarichi: quello di accogliere e relazionarsi con gli ospiti, vigilare sulla loro sicurezza e su quella dei loro beni all’interno della struttura, assicurare l’ordine e la pulizia, promuovere l’offerta turistica del luogo, occuparsi di tutte le necessità dei clienti esaudendo, nel limite del ragionevole, le loro richieste e i loro bisogni.
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno.
Al termine dell’intero corso, ci sarà un esame finale, in una data concordata con il docente.
L’esame finale consiste nella redazione di una relazione finale che sarà valutata dal comitato Scientifico di Euro Formation.
All’intervenuta valutazione positiva farà seguito il rilascio di un attestato di “Completamento del corso professionale” e un “Certificato Di Acquisizione Di Competenza”.
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili ai fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni.

Yago De luca
2025-06-17 23:13:50
Numero di risposte: 6
Anche se non è necessario, possedere un diploma di istruzione superiore di qualche tipo ti aiuterà a farti notare.
Un’eventuale esperienza pregressa nel servizio clienti potrebbe essere rilevante e molto utile.
Cura dei dettagli La cura dei particolari ti porterà lontano come concierge.
Conoscenza Il concierge dovrebbe essere una fonte inesauribile di informazioni su tutto ciò di interessante che succede in una città.
Comunicazione interpersonale Una delle qualità più importanti per i concierge è la socialità.
Dare consigli e aiutare gli altri a divertirsi il più possibile dovrebbe essere un’attività appassionante per te.
I concierge efficaci sono bravi a comunicare e ascoltano sempre i propri clienti con il sorriso sulle labbra.
Interessandoti sinceramente agli ospiti e alle loro preferenze, sarai in grado di prevedere le loro necessità.
In questo modo, potrai fornire loro esperienze uniche e in grado di superare le aspettative.

Massimo Moretti
2025-06-14 16:38:58
Numero di risposte: 6
La preparazione di un concierge richiede un mix di formazione formale e esperienza pratica.
Molti concierge hanno una laurea in gestione alberghiera, turismo o in un campo correlato.
Questo percorso accademico fornisce una solida base teorica sui principi dell’ospitalità e del servizio clienti.
Poi, però, accanto a questa preparazione è necessario avviare un periodo di pratica.
Gli aspiranti concierge spesso iniziano la loro carriera in ruoli di front desk o in altri dipartimenti dell’hotel per acquisire una comprensione completa delle operazioni alberghiere.
Altro elemento che si va ad aggiungere nella carriera di un concierge sono le diverse certificazioni che possono migliorare le credenziali di questo professionista, come quelle offerte da Les Clefs d’Or, un’organizzazione internazionale di concierge professionisti che promuove l’eccellenza nel servizio.
Devono essere eccellenti comunicatori, capaci di comprendere e soddisfare le esigenze degli ospiti di diversa provenienza culturale e linguistica.
Devono essere in grado di risolvere rapidamente e efficacemente qualsiasi problema che possa sorgere, spesso anticipando le necessità degli ospiti prima che si trasformino in richieste.
Devono avere una conoscenza approfondita della città e delle sue attrazioni.
Devono trattare le informazioni personali degli ospiti con la massima riservatezza.
Devono essere capaci di gestire molteplici richieste contemporaneamente, mantenendo sempre un alto livello di servizio.
Devono avere una rete di contatti locali e internazionali per poter soddisfare richieste particolari o esclusive.

Cinzia Lombardo
2025-06-02 20:18:07
Numero di risposte: 3
Simulazioni pratiche : prenotazioni, trasporti, tour VIP e servizi extra.
Visita a musei e tradizioni
Accessi esclusivi ai migliori eventi- spettacoli
Tour personalizzati e in lingua con trasferimenti privati e prenotazione riservate
Il Sistema ricettivo in Italia
I canali della comunicazione umana
Essere in relazione con l’ospite
L’importanza dell’ascolto
Centralità soddisfazione e fidelizzazione dell’ospite
Gestione obiezioni e lamentele
Gestione del colloquio telefonico
L’importanza dell’ascolto
Leggi anche
- Cosa sono i servizi di concierge?
- Quali sono le mansioni del concierge?
- Cosa fa un concierge di lusso?
- Cosa significa servizio concierge?
- Quanto costa un concierge?
- Qual è la differenza tra reception e concierge?
- Cosa fa un addetto al concierge?
- Quanto guadagna un luxury concierge?
- Quanto guadagna un concierge di lusso?