Quanto si può guadagnare con la patente nautica?

Albino Bianco
2025-06-11 13:08:04
Numero di risposte: 10
Generalmente si chiede 200 euro al giorno.
Non può essere diversamente.
Forse, ma deve considerare noi lavoriamo quattro mesi l’anno al massimo e il lavoro è stressante.
Ci sono skipper che fanno l’avvocato, il medico, l’ingegnere e un mese l’anno fanno lo skipper.
Sì, certo, ci sono skipper che sono imbarcati tutto l’anno con stipendi anche molto alti.
C’è chi arriva a prendere cinque, sei mila euro al mese lordi ed è perfettamente in regolare.
Quelli che dice lei sono sui minimaxi e i maxi, le barche dai 60 agli 80 piedi che lavorano per armatori privati.
Se per i professionisti di armatori privati italiani ce ne sono pochi, per questo tipo di skipper di armatori nostrani ce ne sono tanti.
Questi ti assumono anche per tutto l’anno, ma ti segnano come autista, giardiniere, cameriere, e ti pagano 1.500 euro al mese o anche meno facendogli fare di tutto, dicibile e indicibile.

Valentina Donati
2025-06-01 07:53:38
Numero di risposte: 5
Uno skipper andrebbe a guadagnare tra i 180 euro e i 200 euro al giorno fino ad arrivare anche a 300 euro per yachts e barche di lusso. Lo stipendio dello skipper dipende quindi anche dalla grandezza della barca che si misura in piedi. In una stagione lo stipendio dello skipper può andare dai 13.000 ai 25.000 euro a seconda della tipologia di barca che va a condurre. Per una barca fino a 50 piedi: tra i 180 e i 200 euro al giorno; tra i 1.200 e i 1.500 euro alla settimana; tra i 5.000 e i 6.000 euro al mese; tra i 13.000 e i 15.000 euro a stagione. Per una barca oltre i 50 piedi lo stipendio dello skipper può oscillare: tra i 250 e i 300 euro al giorno; tra i 1.700 e i 2.100 euro alla settimana; tra i 7.000 e i 9.000 euro al mese; tra i 22.000 e i 25.000 euro a stagione. All’estero poi sono previste anche laute mance per gli skipper, che possono arrivare in alcuni casi anche a 2.000 euro a settimana.

Sonia Marino
2025-06-01 05:46:45
Numero di risposte: 7
Se osserviamo le statistiche sui salari per Patente nautica in Italia a partire da 7 maggio 2025, il dipendente in questione guadagna 21.729 €.
La retribuzione è di 1811 € al mese, 418 € alla settimana o 10,69 € all'ora.
Abbiamo studiato nel dettaglio il mercato del lavoro per questa professione e ne abbiamo ricavato valori medi.
Le tariffe salariali possono variare a seconda del luogo di lavoro.
Nel ricavare un salario medio, lo stipendio annuo più basso è 21.729 € e il tasso più alto è 21.729 €.
Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 21.729 € all'anno.
Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 21.729 €.
Gli stipendi variano in base agli anni di esperienza e al livello di istruzione.
Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori.
Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 1811 € al mese.
In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 10,69 € all'ora.
Tuttavia, questo numero varia a seconda dell'esperienza e delle competenze specifiche della Patente nautica.

Massimiliano Santoro
2025-06-01 05:39:30
Numero di risposte: 6
Il possesso di una patente nautica può aprire le porte a una vasta gamma di opportunità di lavoro nel settore marittimo, ad esempio come skipper, istruttore di vela o guida turistica.
La navigazione può diventare un hobby appassionante e gratificante per tutta la vita.
Con una patente nautica, puoi goderti la navigazione in sicurezza e con la massima libertà.
Il nostro corso di formazione ti fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per superare l’esame per la patente nautica.
Il corso di formazione è aperto a tutti i maggiorenni che desiderano apprendere le competenze necessarie per navigare in sicurezza e superare l’esame per la patente nautica.
I requisiti per ottenere la patente nautica variano in base alla categoria di patente richiesta e al paese in cui si intende navigare.
In genere, è necessario essere maggiorenni e superare un esame teorico e pratico.
Qui in Italia è necessario avere anche i requisiti morali e psicofisici, questi ultimi certificati superando una visita medica che potrai fare direttamente da noi in sede.

Simona Orlando
2025-06-01 04:35:49
Numero di risposte: 3
Secondo la nostra inchiesta, uno skipper competente in Italia a bordo di un monoscafo fino a 50-52 piedi prende 180 euro al giorno, mentre su un catamarano il compenso è di 200 euro al giorno.
Su barche più grandi e yachts di lusso si arriva a guadagnare 250-300 euro al giorno.
Quindi in una stagione si possono guadagnare 12-15.000 euro che sugli yachts diventano 20-25.000.
Il mercato del lavoro internazionale poi è ancora più gratificante: un “Deckhand”, ossia un mozzo, secondo l’International Salary Standard in un imbarco semestrale prende 2.500 euro al mese, mentre un primo ufficiale su uno yacht di 40 metri con imbarco annuale prende dai 6.000 agli 8.000 euro al mese.
All’estero inoltre ci sono le mance che su certe barche arrivano a 1.500-2.000 euro a settimana.
A lavorare come skipper ci sono in ogni caso dei benefit supplementari che vanno ben oltre l’aspetto puramente economico: si viaggia tanto, si vivono esperienze intense, si conosce un mucchio di gente, ma soprattutto c’è l’impagabile soddisfazione di vivere della propria passione per il mare.