Qual è il titolo professionale necessario per diventare skipper?

Deborah Rizzi
2025-06-01 01:33:36
Numero di risposte: 3
E’ stato finalmente creato il nuovo titolo di “Ufficiale della navigazione del diporto di seconda classe” per operare come skipper su unità con bandiera Italiana.
Il decreto, che modifica il decreto 10 maggio 2005, n. 121, riguarda innanzitutto i cosiddetti Titoli STCW, modificando i limiti di abilitazione in rapporto alla stazza delle unità, e disciplina inoltre il nuovo titolo nazionale semplificato dell’ Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe (non STCW).
Viene poi disciplinato l’attesissimo Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, che può imbarcare in qualità di comandante di unità battenti bandiera italiana e in navigazione nel Mediterraneo, di stazza non superiore a 200 GT.
E’ un titolo nazionale, Non sarà utilizzabile all’estero e ha validità 10 anni e non richiede l’iscrizione alla Gente di mare.
Per conseguirlo è necessario:
Aver compiuto 18 anni di età
possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B (visita x patente)
Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria
Corso antincendio di base
Corso primo soccorso base «First Aid»
Corso sicurezza personale per la navigazione d’altura (come quello FIV)
In alternativa ai corsi elencati è possibile conseguire i corsi STCW basic training
Certificato SRC di operatore Short Range (operatore radio)
Sostenere un esame teorico e pratico, il programma è stato emanato dal Ministero dei Trasporti con Decreto Dirigenziale n. 123 del 20 maggio 2024.

Domiziano Conte
2025-05-31 23:55:44
Numero di risposte: 8
Il nuovo titolo semplificato di “Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe” abilita il detentore al comando di imbarcazioni di stazza non superiore a 200 GT, sia in navigazione nel Mediterraneo che in acque interne di unità battenti bandiera italiana.
Le linee guida per conseguire questo titolo comprendono i seguenti requisiti: di aver compiuto 18 anni di possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B, oltre al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
È richiesto anche il superamento di un esame teorico e pratico, unitamente al possesso del certificato di operatore Short Range (SRC), corsi antincendio di base, primo soccorso base “First Aid”, e un corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura.
Questo primo passo è importante perché apre le porte ad una maggiore professionalizzazione nel settore, consentendo a chiunque abbia le competenze necessarie di diventare skipper professionista.
Le società di charter possono ora assumere skipper con il titolo di Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2a classe, ampliando le opportunità di noleggio con skipper e superando la limitazione alla “locazione senza skipper” delle imbarcazioni.

Rosanna Romano
2025-05-31 23:53:52
Numero di risposte: 2
Il nuovo titolo di Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2ª Classe consente di comandare imbarcazioni con stazza fino a 200 GT, sia in acque interne che nel Mediterraneo.
Per diventare ufficiale di navigazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui il possesso del certificato SRC del Gmdss, corso antincendio base, corso sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociale ed ovviamente la patente nautica di categoria B, che consente di condurre imbarcazioni.
Un percorso formativo che, rispetto al passato, è più snello e accessibile a chi desidera intraprendere questa carriera.
Grazie al nuovo titolo di Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2ª Classe, oggi è possibile lavorare come skipper in totale legalità, senza correre rischi legali e con un percorso di formazione semplificato.
Se hai sempre sognato di diventare skipper, questa è l’occasione perfetta per intraprendere una carriera nel settore nautico con una qualifica ufficiale che ti permetterà di operare in totale regolarità.

Ettore Coppola
2025-05-31 22:56:21
Numero di risposte: 5
Per diventare skipper è necessario avere un titolo professionale, il nuovo titolo sarà in vigore dal 5 maggio 2024.
La nuova figura di skipper dovrà essere titolare di una partita IVA.
Per diventare "Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe" è necessario avere compiuto 18 anni di età e possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B.
È necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguire un certificato di operatore Short Range (SRC) e avere in corso di validità i corsi antincendio di base, il primo soccorso base "First Aid".
È inoltre necessario frequentare un corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura e sostenere un esame teorico e pratico che si terrà presso le Capitanerie di Porto.