:

Cosa sono le energie rinnovabili offshore?

Sabrina Sala
Sabrina Sala
2025-06-28 10:13:49
Numero di risposte : 5
0
Le energie rinnovabili offshore sono una fonte energetica che sfrutta il vento in mare aperto per generare elettricità. Questo tipo di energia è un punto centrale della strategia del Paese. L’Italia sta finalmente iniziando a colmare il divario con altri Paesi europei, come Regno Unito e Danimarca, leader in questo settore. Secondo il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), il governo ha fissato un obiettivo ambizioso di raggiungere il 5 GW di capacità installata entro il 2030. Le turbine offshore possono sfruttare venti più forti e costanti, consentendo una maggiore produzione energetica rispetto agli impianti onshore. L’espansione dell’eolico offshore aiuta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, contribuendo alla decarbonizzazione e al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. La costruzione e la gestione degli impianti offshore generano nuove opportunità di lavoro e incoraggiano lo sviluppo della filiera industriale legata alle rinnovabili. L’energia eolica offshore potrebbe coprire fino al 10% del fabbisogno energetico europeo entro il 2030, e l’Italia ha tutte le carte in regola per contribuire a questo obiettivo. Con i nuovi investimenti e la crescente attenzione del governo verso questa tecnologia, l’Italia ha il potenziale per diventare un leader nel settore delle energie rinnovabili. Tuttavia, sarà essenziale superare le sfide legate ai costi e alle autorizzazioni per garantire uno sviluppo rapido e sostenibile.
Manuela Bruno
Manuela Bruno
2025-06-25 14:28:59
Numero di risposte : 8
0
Si parla principalmente di eolico, fotovoltaico flottante e sistemi per la produzione di energia a partire dalle correnti e dalle onde del mare. L’energia rinnovabile Offshore nasce nell’acqua e può dare un importante contributo allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Del resto il nostro continente ha il vantaggio di godere di numerosi affacci sul mare, per cui i presupposti sono positivi e le previsioni di sviluppo anche. L’Unione Europea ha previsto per il 2050 la disponibilità di 300 GW di eolico Offshore e 40 GW di energia prodotta dal mare. Quando si parla di eolico Offshore, si discute di parchi eolici realizzati sulla superficie dell’acqua, tramite l’installazione di pale galleggianti che sfruttano l’energia del vento, particolarmente intensa e stabile se ci si allontana dalla costa.
Danilo Gentile
Danilo Gentile
2025-06-18 01:27:58
Numero di risposte : 3
0
Le energie rinnovabili offshore sono generate attraverso impianti eolici che utilizzano la forza del vento per produrre energia elettrica. Gli impianti eolici offshore sono quelli installati in mare, a differenza di quelli onshore che sono installati sulla terraferma. La forza del vento mette in moto le pale eoliche, che a loro volta permettono a un generatore di convertire l'energia meccanica in elettrica. Questi impianti possono essere realizzati su fondali marini bassi o più profondi, con l'uso di piattaforme galleggianti. Il funzionamento degli impianti eolici offshore è pressoché lo stesso di quelli onshore, ma le loro performance, i vantaggi e gli svantaggi possono variare in base all'ambiente circostante. Ad esempio, gli impianti offshore possono produrre il 30% in più di energia rispetto a quelli onshore, grazie alle condizioni favorevoli in alto mare e all'assenza di barriere architettoniche. Inoltre, la disponibilità di superficie marina adatta all'installazione di impianti eolici offshore è notevole, con l'Italia che dispone di 11.686 km² di superficie marina adatta. Tuttavia, gli impianti eolici offshore presentano anche alcune sfide, come l'elevato costo di gestione e la necessità di manutenzione costante a causa dell'azione violenta delle onde e dei venti forti. Inoltre, c'è preoccupazione per le conseguenze che la realizzazione di questo tipo di impianto potrebbe avere sul settore della pesca e sulla questione paesaggistica. Nonostante queste sfide, le potenzialità degli impianti eolici offshore sono illimitate, e si stima che entro il 2030 la produzione di energia elettrica da fonti eoliche possa raggiungere il 20% della produzione mondiale, e il 36% nel 2050, coprendo circa un terzo del fabbisogno energetico globale.
Giulietta Mariani
Giulietta Mariani
2025-06-07 14:34:01
Numero di risposte : 8
0
Gli impianti off-shore da fonti rinnovabili sono impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che vengono localizzati al di fuori della terra ferma, sia in acque territoriali che al di fuori di queste e comunque ricadenti nell’ambito della ZEE. Fanno parte degli impianti anche le infrastrutture di connessione alla RTN. Avviso Pubblico per acquisire manifestazioni di interesse per l’individuazione, in porti rientranti nelle Autorità di sistema portuale o in aree portuali limitrofe ad aree nelle quali sia in corso l’eliminazione graduale dell’uso del carbone, di aree demaniali marittime da destinare alla realizzazione di infrastrutture per la produzione, l’assemblaggio e il varo di piattaforme galleggianti e delle infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare Avviso Pubblico per acquisire manifestazioni di interesse per l’individuazione, in porti rientranti nelle Autorità di sistema portuale o in aree portuali limitrofe ad aree nelle quali sia in corso l'eliminazione graduale dell'uso del carbone, di aree demaniali marittime da destinare alla realizzazione di infrastrutture per la produzione, l'assemblaggio e il varo di piattaforme galleggianti e delle infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare L’articolo 23, comma 6, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili” prevede che il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica adotti e pubblichi nel proprio sito internet istituzionale un vademecum per i soggetti proponenti, relativo agli adempimenti e alle informazioni minime necessari ai fini dell'avvio del procedimento unico per l'autorizzazione degli impianti off-shore. In attuazione della norma, la Direzione generale Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi ha adottato, con decreto direttoriale dell’11 marzo 2025, il Vademecum riguardante gli impianti EOLICI off-shore.
Soriana Lombardi
Soriana Lombardi
2025-05-30 21:27:25
Numero di risposte : 4
0
Le energie rinnovabili offshore sono particolarmente importanti per noi, specialmente i parchi eolici offshore e solari galleggianti. In aggiunta alla nostra lunga esperienza in ingegneria e costruzione offshore, stiamo sviluppando nuove competenze e ampliando l’offerta nell’eolico offshore, compresi gli elementi strutturali tradizionali come le fondazioni di generatori eolici a turbina e sottostazioni offshore ad alta tensione. Concentrandoci in particolare sull’energia eolica e sulle tecnologie marine e solari, integriamo il settore delle energie rinnovabili con la nostra esperienza pluridecennale nei progetti offshore tradizionali. Rispetto all’energia marina, ci dedichiamo da tempo allo studio delle maree e delle onde marine. Le nostre capacità ingegneristiche comprovate ed innovative e la continua ricerca nell’ambito delle fonti energetiche pulite ci permettono di offrire soluzioni efficaci e corrispondenti alle esigenze dei nostri clienti. Grazie a 60 anni di esperienza, competenze e sinergie, siamo in grado di fornire servizi di ingegneria e sviluppo di progetti EPC per l'energia eolica Offshore, l’energia solare, l'energia marina e quella geotermica.
Romano Palmieri
Romano Palmieri
2025-05-30 19:08:46
Numero di risposte : 5
0
L’energia eolica svolge un ruolo cruciale nel bilanciamento di diverse fonti energetiche nelle reti elettriche. Ecco come l’eolico offshore può contribuire ad abbandonare i combustibili fossili per produrre energia, anche grazie alla rilevanza all’industria europea nel settore. Di energia eolica si parla relativamente poco, di eolico offshore ancora meno. Invece conviene dedicare tempo a questo tema, ecco che cos’è l’energia eolica in mare e perché è un tassello fondamentale per la transizione energetica, essendo un potenziale da sfruttare, un’industria da salvare, una sfida per la classe politica.